Apple rilascia una nuova versione di QuickTime

Apple ha rilasciato una nuova versione del proprio media player QuickTime, giunto ora alla release 7.4.5. L'aggiornamento corregge altre 11 vulnerabilità individuate nella precedente versione del software
di Fabio Gozzo pubblicata il 04 Aprile 2008, alle 13:36 nel canale SicurezzaApple
La compagnia di Cupertino ha da poco rilasciato QuickTime 7.4.5. La nuova versione corregge 11 nuove vulnerabilità individuate nella precedente release del software: la maggior parte di esse è dovuta a problemi di buffer overflow che possono essere sfruttati in vario modo utilizzando dei contenuti multimediali creati ad hoc.
Questo tipo di vulnerabilità è strettamente legato al modo in cui il software gestisce i file che sta riproducendo: normalmente ci si aspetta che i dati contenuti nei file siano organizzati secondo una struttura ben definita. Chi sviluppa exploit fa affidamento proprio su questo fatto, cercando eventuali debolezze o carenze nei controlli sui dati che vengono ricevuti in ingresso dall'applicazione.
La maggior parte delle correzioni è comune a tutte le versioni rilasciate, tuttavia 3 di queste sono indirizzate specificatamente alla release per Windows. L'aggiornamento è caldamente consigliato a tutti gli utenti Mac e Windows. E' possibile installare QuickTime 7.4.5 tramite l'applicazione Software Update di Apple, oppure scaricare il file di installazione direttamente dal nostro sito (Windows - Panther - Tiger - Leopard).
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGli utenti mac tutti...
Io lo uso.
Oppure usare quick time alternative e media player classic
"Ma installati ffdshow e usa media player classic..."
-oppure-
"Ma installati Quicktime Alternative e usa WMP..."
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".