Antivirus per Android? "Venderli è da scammer e ciarlatani". Parola di Chris DiBona

Chris DiBona, open-source programs manager di Google, ritiene inutili gli antivirus su Android e definisce scammer o ciarlatani chi li produce e commercializza
di Fabio Boneschi pubblicata il 21 Novembre 2011, alle 11:58 nel canale SicurezzaAndroidGoogle
Android non ha bisogno di antivirus e chi sostiene il contrario producendoli è degno di essere definito scammer o ciarlatano. È questo il pensiero in sintesi espresso da Chris DiBona, open-source programs manager di Google, e divulgato attraverso Google+.
"They are charlatans and scammers. If you work for a company selling virus protection for Android, RIM or iOS, you should be ashamed of yourself."
Chris DiBona pur non nascondendo qualche piccolo problema di sicurezza sostiene che in Android, iOS e sulle soluzioni RIM non sia necessario un vero e proprio tool di protezione. La minaccia sarebbe ben differente rispetto a quanto avviene in ambiente desktop e l'impiego di sandboxing offrirebbe le sufficienti garanzie di sicurezza e di isolamento tra l'esecuzione di codice e l'accessibilità illegittima a risorse.
Kaspersky non ha fatto attendere la propria risposta sostenendo che se per iOS e RIM la situazione non è grave, altrettanto non si può dire per Android le cui minacce rilevate aumentano con un trend significativo. Anche F-Secure è intervenuta con un tweet di Mikko Hypponen che inquadra la questione anche sotto un'altro aspetto: la società finlandese tiene a precisare che la protezione madal malware sui dispositivi Android è solo una delle funzionalità previste dalla suite di sicurezza che integrano strumenti antifurto, parental control e backup.
Anche Symantec e McAfee hanno da tempo proposto soluzioni di protezione per Android sostenendo e in alcuni casi mostrando situazioni di reale pericolo nelle quali una suite di sicurezza può essere utile. In questo ambito l'approccio dei vari produttori è più o meno il medesimo e riprende quanto affermato da Mikko Hypponen. Per un dispositivo Android, e più in generale per uno smartphone, il concetto di sicurezza non può essere valutato solo nei confronti della protezione dal malware e deve tenere in considerazione altri aspetti come la protezione dei dati da remoto e la pianificazione dei backup.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocontinuo a sostenere che...
...il miglior antivirus è il proprio cervello -.-"Oh nudo...?" >.>
Spero che renda abbastanza l'idea di cosa intendo.
Essendo un oggetto di massa è usato per lo più da "utonti" o comunque gente che non vuole preoccuparsi di questi problemi.
Chi è capace può farne anche a meno, ma per gli altri un pensierino...
Posso essere d'accordo col fatto che un antivirus non sia necessario e che 3/4 di quanto viene propinato dalle software house è fuffa markettara. Ma le applicazioni nocive spesso sono state trovate sul Market e qui, fossi in DiBona, farei pubblica ammenda...
questo signore non deve aver capito che oramai non parliamo più di "custom rom" da installare sul terminale scrauso, ma di veri e propri sistemi informatici che farebbero l'invidia di qualsiasi sistema casalingo antecedente al P4.
inoltre possiamo aggiungere che in molti usano il palmare come agenda, quindi obbiettivamente come sistema scoperto, se dovessi attaccare e prendere dati da una persona, non attaccherei il server aziendale, ma il palmare del responsabile di tale azienda.
Sì, se stiamo parlando del classico smanettone che può permettersi di prendere tutte le paranoie nerd sul suo pc di casa che usa solo per giocare ed andare sui social network.
No, in tutti gli altri casi.
L'importante è ignorarli, perché una volta che si fanno il loro mercato gli antivirus diventano peggio dei virus stessi (basta vedere come è ridotto Windows che se non metti o non aggiorni un antivirus ti fa sentire uno sprovveduto e sei continuamente "minacciato" da avvisi molesti).
Su Mac sono anni che qualcuno sta cercando di convincere gli utenti a mettere antivirus, ma per fortuna nessuno gli dà ascolto ed è ancora un sistema dove si può lavorare senza essere molestati da avvisi ridicoli...
Non c'è miglior modo di sovvenzionare i virus che comprare antivirus...
Quando leggo certe cose prima scatta il /facepalm di ordinanza
Poi penso che dopotutto... "Everyone is entitled to their wrong opinion."
esatto
tra il resto avast mi blocca persino un file di script dos che ogni tanto scrivo per divertimento
provate a aprire un documento di testo (quello base base di windows) scriveteci start andate a capo scrivere start e così via per decine di volte.
poi dategli l' estensione .bat
apritelo poi
racconto 1 episodio che ricordo:
c è 1 che conosco con un galaxy ace, ha l' antivirus e si lamenta che rallenta e diminuisce l' autonomia, ma almeno dice che è al sicuro e così non prende virus
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".