Un nuovo supercomputer cinese con 40 milioni di core pronto a sfidare Fugaku?

Un nuovo supercomputer cinese con 40 milioni di core pronto a sfidare Fugaku?

Un team di ricercatori cinesi ha usato un inedito supercomputer, erede del Sunway TaihuLight, con ben 40 milioni di core eterogenei, quattro volte in più rispetto al sistema attuale. Il nuovo HPC potrebbe sopravanzare il sistema più veloce al mondo, il giapponese Fugaku.

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Server e Workstation
 

Studiosi provenienti da ogni parte della Cina hanno messo le mani su un nuovo supercomputer che si candida a diventare il più potente al mondo. Evoluzione del Sunway TaihuLight, il nuovo HPC (High Performance Computing) conta più di 40 milioni di core e potrebbe sopravanzare il giapponese Fugaku al vertice dei sistemi più veloci del pianeta.

Il Sunway TaihuLight è attualmente il primo supercomputer cinese ed è il quarto supercomputer più potente al mondo: al suo interno ci sono processori sw26010 per un totale di 10,6 milioni di core. In questo caso i ricercatori hanno avuto accesso a una versione aggiornata della CPU, chiamata sw26010pro, non solo più potente ma presente anche in maggior numero, configurando così un inedito sistema con "circa 40 milioni di core eterogenei" come si legge in un documento

L'utilizzo del supercomputer è stato deputato a "risolvere la sfida al complesso problema quantistico a molti-corpi". Il "problema" richiede calcoli estremamente complessi e in una quantità a dir poco considerevole. Gli scienziati hanno appurato quanto i nuovi sistemi di deep learning possano semplificarne (si fa per dire) e ridurne la quantità velocizzando la ricerca.

I ricercatori hanno definito il nuovo colosso semplicemente come il "nuovo supercomputer Sunway". Il nuovo processore si compone di sei Core Group (CG) collegati a un NoC (Network on Chip) ad anello. Ogni CG contiene un core per la gestione dei processi (MPE) ed un cluster di 64 unità di elaborazione collocate in una rete 8 x 8. In sostanza, sei gruppi da 64 core per un totale di 384 core per ogni singolo anello.

Il numero di core quattro volte maggiore rispetto al Sunway TaihuLight non significa, automaticamente, che la potenza è quattro volte superiore: va infatti considerata anche una possibile evoluzione dell'architettura. A ogni modo, il nuovo sistema potrebbe avvicinarsi ai 537.212 TFlops del Fugaku, basato su 7,6 milioni di core (il processore è un A64FX di Fujitsu basato su architettura ARM a 64 bit).

La prossima classifica TOP500 sarà pubblicata a giugno, non rimane quindi che attendere i risultati e vedere se il nuovo supercomputer riuscirà a spodestare il famigerato Fugaku riportando la Cina sul tetto del mondo.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
LMCH23 Aprile 2022, 18:10 #1
Interessante, peccato che parecchi dettagli sui chip Sunway non siano pubblici, sarei curioso in particolare riguardo i CPE.
I primi prodotti di Sunway usavano dei core derivati dai DEC Alpha, ma nei prodotti più recenti non si capisce cosa usano ed esattamente quali sono le prestazioni reali e l'ampiezza di banda dei vari link e bus interni.
Marco7124 Aprile 2022, 09:18 #2

I supercalcolatori...

...oggi elettronici, domani in un futuro a medio termine (o forse anche oggi) anche quantistici, vengono e verranno impiegati anche per scopi strategico-militari.
Ma di questo non si parla mai o quasi mai in prima istanza.

Marco71
LMCH25 Aprile 2022, 02:33 #3
Originariamente inviato da: Marco71
...oggi elettronici, domani in un futuro a medio termine (o forse anche oggi) anche quantistici, vengono e verranno impiegati anche per scopi strategico-militari.
Ma di questo non si parla mai o quasi mai in prima istanza.

Non se ne parla quasi mai perché é una cosa "ovvia" come dire che i pneumatici vengono usati anche per scopi militari.
Senza contare che su certe cose (specialmente i computer) é il settore civile ad essere più avanti di quello militare.
Ad esempio, il vero asso nella manica degli USA durante la Seconda Guerra Mondiale é stata la logistica (sviluppatasi in ambito civile).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^