HUAWEI, inchiodata ai 7 nanometri, prova a rilanciare sull'IA con Ascend 910C

HUAWEI, inchiodata ai 7 nanometri, prova a rilanciare sull'IA con Ascend 910C

HUAWEI punta a produrre in volumi il nuovo chip IA Ascend 910C, aggiornamento dell'attuale 910B, nel Q1 2025. Secondo Reuters, però, l'azienda starebbe lottando con rese bassissime legate alla vetusta tecnologia del produttore SMIC, a cui non può far altro che rivolgersi dopo le sanzioni commerciali di Washington.

di pubblicata il , alle 13:31 nel canale Server e Workstation
Huawei
 

HUAWEI è tra le società più colpite dalle sanzioni statunitensi, impossibilitata a rivolgersi a TSMC e ad accedere ai macchinari litografici EUV di ASML per produrre chip avanzati. HUAWEI non può far altro che bussare alla porta di SMIC, fonderia cinese, a sua volta colpita dalle decisioni di Washington che ne impediscono avanzamenti produttivi.

SMIC, attualmente, vede in un processo produttivo a 7 nanometri (chiamato N+2) la sua offerta di punta, laddove il resto del mondo si appresta ad accedere ai 2 nanometri. Fondamentale, per avanzare, la tecnologia litografica EUV, a cui HUAWEI non ha accesso.

Ciononostante, la società cinese vorrebbe iniziare a produrre in volumi nel primo trimestre 2025 il nuovo Ascend 910C, terza generazione del suo acceleratore di intelligenza artificiale che, in teoria, dovrebbe competere con le proposte di NVIDIA.

Secondo quanto riportato da Reuters, la società cinese starebbe tuttavia faticando non poco a raggiungere i suoi obiettivi, con rese produttive totalmente insoddisfacenti: si parla del 20%, a fronte del 70% necessario per essere commercialmente redditizio.

Anche l'attuale Ascend 910B, sempre prodotto da SMIC, avrebbe rese intorno al 50%, "costringendo HUAWEI a ridurre gli obiettivi di produzione e a ritardare l'evasione degli ordini per quel chip", recitano le fonti di Reuters.

D'altronde SMIC è costretta a realizzare chip puntando su tecniche come il multi-patterning con macchinari DUV che introducono più fasi nel processo, aumentando il rischio di difetti. In particolare, SMIC starebbe usando il quad-patterning, con quattro esposizioni del wafer di silicio, con un maggiore dispendio di risorse ed errori di allineamento che portano rese inferiori rispetto alla produzione con litografia EUV. Anche gli sforzi di creare macchinari litografici locali, per quanto spinti e sostenuti da Pechino, non avrebbero ancora raggiunto gli obiettivi sperati.

La casa madre di TikTok, ByteDance, avrebbe ordinato più di 100.000 chip Ascend 910B quest'anno, ma a luglio ne aveva ricevuti meno di 30.000. Altre aziende cinesi che hanno ordinato da HUAWEI avrebbero lamentato problemi di fornitura simili, secondo le fonti.

"HUAWEI sa che non c'è una soluzione a breve termine, data la mancanza di EUV, quindi darà la priorità agli ordini strategici del governo e delle aziende", ha dichiarato la fonte di Reuters. ASML, tra l'altro, ha anche smesso di spedire in Cina i macchinari DUV più recenti dopo ulteriori restrizioni stabilite dall'amministrazione Biden.

E dato che SMIC richiederebbe di sborsare il 50% in più rispetto al prezzo normale per produrre chip con tecnologie più rodate, non sorprende che HUAWEI - almeno stando alle ricostruzioni - abbia cercato di aggirare le sanzioni usando una società terza come filtro per produrre presso TSMC.

Per questo motivo la fonderia taiwanese, spinta da Washington, ha deciso di interrompere la produzione di qualsiasi chip avanzato di intelligenza artificiale destinato a realtà cinesi. A ogni modo, HUAWEI starebbe progettando anche un successivo chip Ascend attorno alla tecnologia N+2 di SMIC, il che significa che sarà costretta a usare una tecnologia produttiva obsoleta almeno fino al 2026.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gnappoman21 Novembre 2024, 18:56 #1

e sti crauti?

i cinesi non ci sono ancora, alla pari, ma ci arriveranno, e allora, saranno volatili per diabetici!
Sandro kensan21 Novembre 2024, 23:32 #2
Leggendo i giornali come questo con gli articoli di due o tre mesi fa ma anche di un paio di anni fa, si diceva che Huawei non avrebbe mai prodotto i chip a 7 nm in volumi tale da fare abbastanza cellulari:

«Kirin 9000s può davvero permettersi la ''mass production''?»

https://www.hwupgrade.it/news/telef...wei_119855.html

«Ufficiale: il Kirin 9000s di Huawei è prodotto a 7nm da SMIC. Produzione di massa o dimostrazione di forza?»

Dday

Si sprecavano le parole degli esperti che poi erano tutti esperti USA che prevedevano che le rese fossero talmente basse da non consenire la produzione di massa per cui gli smartphone prodotti avrebbero occupato una nicchia molto limitato numericamente.

Adesso si replica con i 910B Ascend. Dicaimo che gli esperti sono un disco rotto e che quindi primo o poi potrebbero imbroccarla come fa un orologio rotto.

omerook22 Novembre 2024, 09:09 #3
Hai detto niente, con i 7nm di smic ci fai belle cose! Mica servono solo chip da 5W per gli smartphone.
Cappej22 Novembre 2024, 09:24 #4
Originariamente inviato da: omerook
Hai detto niente, con i 7nm di smic ci fai belle cose! Mica servono solo chip da 5W per gli smartphone.


IMHO la penso come te, e sono convinto che riusciranno ad ottimizzarli a livelli assurdi.... poi, alla peggiore, invaderanno Taiwan (battuta, un po' noir)
Unrue22 Novembre 2024, 10:01 #5
Oh ma guarda, i nodi vengono al pettine.
Unrue26 Novembre 2024, 09:22 #6
Originariamente inviato da: omerook
Hai detto niente, con i 7nm di smic ci fai belle cose! Mica servono solo chip da 5W per gli smartphone.


Sicuramente, ma se vuoi davvero fare la differenza e fare il fatidico sorpasso tecnologico agli USA, devi avere a disposizione le ultimissime tecnologie.
aqua8426 Novembre 2024, 09:29 #7
Biancaneve e i 7 nanometri

Scusate non ho resistito…

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^