Xiaomi mostra i nuovi occhiali smart che possono fare foto e chiamate

Xiaomi mostra i nuovi occhiali smart che possono fare foto e chiamate

Xiaomi Smart Glasses sono i nuovi occhiali svelati dal colosso cinese. Un video pubblicato da Xiaomi ha mostrato e spiegato la tecnologia. Gli occhiali monteranno un innovativo display MicroLED da 0,13 pollici.

di pubblicata il , alle 09:16 nel canale Scienza e tecnologia
Xiaomi
 

Sull'onda di Facebook in collaborazione con Ray-Ban, Xiaomi ha presentato un nuovo paio di occhiali smart. Il colosso cinese ha svelato il prodotto intelligente attraverso un video che mostra il design e spiega la tecnologia usata per la futura realizzazione.

Il colosso cinese ha affermato che gli occhiali smart, o meglio, Xiaomi Smart Glasses, sono dei dispositivi autonomi individuali e quindi mirano a sostituire gli smartphone in futuro. La novità più importante degli occhiali è il display MicroLED da soli 0,13 pollici (più piccolo di un chicco di riso).

Xiaomi Smart Glasses: il futuro è qui?

Questa tecnologia è riconosciuta come il futuro dei pannelli per una serie di motivi. Rispetto alla tecnologia OLED, il MicroLED ha una densità di pixel più elevata, una durata di vita più lunga e una luminosità più alta grazie ai suoi pixel illuminati individualmente. Xiaomi garantisce che anche sotto la luce diretta del sole sarà possibile vedere contenuti grazie al display monocromatico che raggiunge i 2 milioni di nit.

Zune

Il pannello MicroLED utilizza la tecnologia per l'ottica in guida d'onda che rifrange la luce a 180 gradi, e quindi trasmette con precisione i fasci di luce all'occhio umano "attraverso una struttura a reticolo microscopico della lente a guida d'onda ottica", ha dichiarato Xiaomi.

Zune

Xiaomi Smart Glasses, che per il momento ricordiamo essere solamente un concept, pesano solamente 51 grammi e possono inoltre visualizzare messaggi, effettuare chiamate, navigare, tradurre testi in tempo reale e scattare foto grazie alla fotocamera integrata da 5MP. Infine, gli occhiali sono alimentati da un processore ARM quad-core e utilizzano il sistema operativo Android.

La società non ha ancora annunciato il prezzo e la data di lancio del dispositivo.

Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Notturnia14 Settembre 2021, 09:44 #1
non male
dipende come saranno dal vero e che autonomia avranno
peccato non sia a "tutto schermo" e chissà quanti nuovi "orbi" faremo con questi occhiali :-D
deggial14 Settembre 2021, 10:12 #2
come navigatore per ciclisti e motociclisti sarebbero ottimi
Gyammy8514 Settembre 2021, 10:45 #3
Originariamente inviato da: deggial
come navigatore per ciclisti e motociclisti sarebbero ottimi


Oppure uno potrebbe usare la modalità real life che non sarebbe male, a me sembrano i soliti gadget per smuovere il mercato, perché dopo la fotocamera a 5 mp fanno quelli da 8, poi da 20, poi da 100, ecc...
ningen14 Settembre 2021, 10:51 #4
Interessante, ma spero che non facciano la fine dei google glass di cui non sento più parlare da anni ormai.
deggial14 Settembre 2021, 20:47 #5
Originariamente inviato da: Gyammy85
Oppure uno potrebbe usare la modalità real life che non sarebbe male, a me sembrano i soliti gadget per smuovere il mercato, perché dopo la fotocamera a 5 mp fanno quelli da 8, poi da 20, poi da 100, ecc...


cosa intendi per real life?
se la tua era una provocazione sull'uso smodato di cose hi-tech (o low-tech, dipende...) non era il caso di rispondere al mio messaggio.. visto che anche io non sono un fan del gadget a tutti i costi

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^