XB-1 infrange la barriera del suono: il ritorno del volo supersonico civile

XB-1 infrange la barriera del suono: il ritorno del volo supersonico civile

L'aereo dimostrativo XB-1 di Boom Supersonic ha completato con successo due voli supersonici, raggiungendo Mach 1.18 e aprendo la strada allo sviluppo di Overture, il futuro aereo di linea supersonico per voli commerciali.

di pubblicata il , alle 11:21 nel canale Scienza e tecnologia
Boom Supersonic
 
Nella giornata di ieri, l'XB-1, l'aereo di Boom Supersonic, ha completato con successo il suo secondo volo supersonico, raggiungendo la notevole velocità di Mach 1.18 (1457 km/h).

Il nuovo traguardo è arrivato a sole due settimane dal suo storico primo volo supersonico del 28 gennaio, consolidando la posizione di XB-1 come il primo jet supersonico civile a infrangere la barriera del suono dai tempi del Concorde

L'XB-1 è il primo jet supersonico al mondo sviluppato in modo indipendente e il primo jet supersonico civile progettato e costruito in America. Nel dettaglio, il programma di test di volo di XB-1 è stato un viaggio emozionante che ha avuto inizio il 22 marzo 2024 con il suo primo volo. Da allora, l'aereo ha compiuto progressi costanti attraverso una serie di voli di prova, aumentando gradualmente la velocità fino a raggiungere e superare Mach 1.

Dal sogno alla realtà: XB-1 completa con successo i test supersonici

Il secondo volo supersonico di XB-1, avvenuto proprio ieri 10 febbraio 2025, ha visto l'aereo raggiungere un'altitudine massima di 36.514 piedi e una velocità di Mach 1.18. Il volo, durato circa 41 minuti, è stato pilotato dal Capo Pilota collaudatore Tristan "Geppetto" Brandenburg . Un aspetto particolarmente interessante di questo volo è stata l'acquisizione di immagini Schlieren, che forniscono un modo per visualizzare le onde d'urto risultanti dalla spinta dell'XB-1 nell'aria a velocità supersoniche.

I risultati sono stati promettenti: i team a terra hanno confermato che l'XB-1 ha infranto la barriera del suono tre volte durante questo volo senza che alcun boom sonico raggiungesse il suolo. Il secondo volo supersonico di XB-1 ha segnato anche la conclusione del suo programma di test di volo. Dopo questo volo finale, l'XB-1 tornerà al suo luogo di nascita a Denver, Colorado.

Mentre l'XB-1 conclude il suo programma di test, l'attenzione si sposta ora su Overture. Se Boom riuscirà a trasferire con successo le tecnologie e gli apprendimenti dall'XB-1 a questo aereo di linea più grande, potremmo assistere a una rivoluzione nel trasporto aereo nei prossimi anni.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Marko#8813 Febbraio 2025, 19:25 #1
Dunque, un aereo minuscolo che ha viaggiato a poco più della metà di quello che poteva fare il Concorde e lo ha fatto per una quarantina di minuti contro le ore per cui il Concorde era in grado di rimanere supersonico. Ah, oltre cinquant'anni dopo.
A me non pare un gran traguardo ma ok...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^