Virgin Orbit chiarisce le cause del fallimento dell'ultimo lancio di gennaio 2023

Virgin Orbit ha chiarito negli scorsi giorni le cause che hanno portato al fallimento dell'ultimo lancio del suo vettore leggero LauncherOne. Ora la società punta a un nuovo lancio entro la fine dell'anno in corso, non senza difficoltà.
di Mattia Speroni pubblicata il 24 Aprile 2023, alle 14:54 nel canale Scienza e tecnologiaVirgin Orbit
Come sappiamo Virgin Orbit non naviga attualmente in buone acque. Dopo una cadenza di lancio poco soddisfacente e una gestione aziendale non propriamente corretta, il fallimento dell'ultimo lancio del suo razzo spaziale LauncherOne ha portato la società alla bancarotta e ora si sta cercando acquirenti che possano mantenerla in attività o quantomeno recuperare parte degli investimenti.
Il mercato dei lanci spaziali, soprattutto quando si tratta di vettori leggeri, si è popolato di moltissime start-up che hanno però dovuto scontrarsi con molte difficoltà. Una di queste è SpaceX che, grazie alle sue missioni in ridesharing può portare in orbita molti satelliti (anche oltre 100 contemporaneamente) a costi relativamente irrisori grazie al riutilizzo dei vettori e una cadenza di lancio elevata grazie al riutilizzo. Non è bastato a Virgin Orbit di riuscire a ricevere alcuni contratti dal Dipartimento della Difesa per mantenersi in attivo. Ora quantomeno sappiamo perché LauncherOne ha fallito l'ultimo lancio.
Le cause del fallimento del lancio di Virgin Orbit
La società ha reso note le cause con una dichiarazione pubblica. Secondo quanto riportato, per appurare le motivazioni sono state eseguite alcune simulazioni e test aggiuntivi così da chiarire perché il vettore LauncherOne non è riuscito a consegnare in orbita il carico utile all'inizio dell'anno.
La società sembra aver appurato che una problematica centrale sia da ricercarsi nel filtro d'uscita del serbatoio del propellente. Ricreando le condizioni di volo è stato possibile dimostrare come questo filtro si sia spostato dalla sua sede corretta arrivando fino al motore Newton-4. Questo è stato il motivo principale per il fallimento del lancio.
Un filtro riprogettato potrebbe essere inserito nelle prossime campagne di lancio se Virgin Orbit riuscirà a garantire l'operatività della società e a non perdere completamente la fiducia di mercato e clienti. Attualmente il prossimo volo sembra essere quello fissato "entro la fine dell'anno" con l'aeroplano di supporto, Cosmic Girl, che partirà dallo spazioporto Mojave Air and Space Port. La società ha attualmente circa 100 dipendenti mentre poco meno di 700 sono stati licenziati per ridurre i costi.
Interessante notare che dal prossimo anno la società potrebbe cambiare nome e non essere più legata a Virgin Investments Ltd. dopo un accordo stretto con quest'ultima. Ci sono ovviamente molte incognite considerando che il mercato ha sempre più bisogno di accesso allo Spazio ma che non mancano le alternative.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoperchè l'ultimo ha cambiato esito?
Credo che tu stia confondendo due soietà diverse, quella che fa voli con i passeggeri è la già citata Virgin Galactic, che ha già fatto alcuni voli mentre qui si parla di virgin orbit che invece doveva servire solo per lanciare satelliti.
https://it.wikipedia.org/wiki/Virgin_Orbit
[B]Virgin Orbit era una impresa del Gruppo Virgin che pianificava di diventare fornitore di servizi per il lancio in orbita di piccoli satelliti.
La società è nata nel 2017 per sviluppare il razzo LauncherOne, lanciato dall'aereo Cosmic Girl, che è stato precedentemente progettato da[U] Virgin Galactic (da cui l'azienda è stata scorporata)[/U].[2]
Con sede a Long Beach (California), Virgin Orbit aveva più di 200 impiegati e guidato dal presidente Dan Hart, ex vicepresidente della gestione satellitare di Boeing.[3][4].[/B]
https://it.wikipedia.org/wiki/Virgin_Galactic
La Virgin Galactic è una compagnia creata dal magnate Richard Branson (proprietario della Virgin) per realizzare un'offerta di voli spaziali suborbitali per il mercato commerciale.
L'11 luglio 2021 Virgin Galactic (VG) diventa la prima azienda al mondo a lanciare in maniera indipendente dei civili paganti (tra cui lo stesso fondatore dell'azienda Richard Branson) nello spazio, secondo la definizione delle statunitensi Federal Aviation Administration, U.S. Air Force, NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) di cosa è considerato spazio (oltre le 50 miglia, circa oltre 80km dal livello del suolo)
...
ah, ok, pardòn.
servirà anche a chi, come me, non aveva chiaro che ci sono due società Virgin...
grazie
avrei fatto altra confusione se avessi confuso Blue Origin con una delle due
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".