Useremo legno trasparente per creare le finestre del futuro?

Useremo legno trasparente per creare le finestre del futuro?

Un gruppo di ricercatori ha creato del legno trasparente che potrebbe essere usato nelle finestre del futuro. Questo materiale sembra avere qualità migliori del vetro sotto ogni aspetto, da quello economico a quello ambientale.

di pubblicata il , alle 18:21 nel canale Scienza e tecnologia
 

L'impatto delle attività e dello stile di vita umano sull'ambiente è uno dei principali problemi che viviamo oggigiorno e la ricerca di materiali "verdi", in grado di non arrecare danni, deve diventare centrale se vogliamo perseguire un futuro migliore. La scienza sta compiendo progressi giorno dopo giorno, forse non così velocemente come auspicabile, ma indubbiamente oggi abbiamo cose un tempo ritenute impossibili.

L'ultima in ordine di tempo arriva è il "vetro fatto di legno" o meglio, un vetro trasparente che potrebbe essere usato per le finestre delle nostre case. Junyong Zhu, ricercatore del Forest Products Laboratory (FPL) del Dipartimento dell'Agricoltura statunitense, ha collaborato con i colleghi dell'Università del Maryland e del Colorado, per creare un legno trasparente capace di superare sotto ogni punto di vista il vetro. La ricerca è stata pubblicata sul Journal of Advanced Functional Materials, in un documento intitolato "A Clear, Strong, and Thermally Insulated Transparent Wood for Energy Efficient Windows".

Perché i ricercatori stanno cercando alternative al vetro? Semplice, il vetro nasconde un costo sia economico che ecologico. Anzitutto, il calore si trasferisce facilmente attraverso il vetro, specie nel caso di finestre con vetri singoli, con bollette più salate durante l'inverno e più caldo del dovuto negli edifici d'estate. In secondo luogo, la produzione di vetro ha una forte impronta di carbonio, con emissioni pari a circa 25.000 tonnellate all'anno.

La risposta a tutto questo potrebbe arrivare dal legno trasparente, ottenuto dal legno dell'albero di balsa trattato a temperatura ambiente tramite un bagno ossidante che lo sbianca: nel legno viene poi inserito un polimero sintetico chiamato alcool polivinilico (PVA) che permette di ottenere un prodotto praticamente trasparente.

La cellulosa naturale nella struttura in legno e il riempitivo polimerico rendono questa soluzione "molto più resistente e leggera del vetro", secondo i ricercatori. "Può resistere a impatti molto più forti del vetro e, a differenza del vetro, si piega o si scheggia invece di frantumarsi". Un altro vantaggio è che il vetro trasparente è circa cinque volte più efficiente dal punto di vista termico del vetro, riducendo i costi energetici nel riscaldamento di un'abitazione. Inoltre, è "costituito da una risorsa sostenibile e rinnovabile con basse emissioni di carbonio". La produzione, infine, non richiede nuovi macchinari industriali, altro elemento che facilita la transizione a questo nuovo materiale.

62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ginogino6506 Ottobre 2020, 18:36 #1
Non è meglio l'alluminio trasparente, visto che è il minerale più diffuso nel pianeta e non serve sprecare acqua per farlo crescere.
PaoPaolo06 Ottobre 2020, 18:46 #2
Originariamente inviato da: ginogino65
Non è meglio l'alluminio trasparente, visto che è il minerale più diffuso nel pianeta e non serve sprecare acqua per farlo crescere.


C'è un piccolo problema... l'alluminio si deve estrarre, raffinare e lavorare con consumi molto maggiori rispetto al taglio della legna e alla successiva lavorazione.
ginogino6506 Ottobre 2020, 18:52 #3
Originariamente inviato da: PaoPaolo
C'è un piccolo problema... l'alluminio si deve estrarre, raffinare e lavorare con consumi molto maggiori rispetto al taglio della legna e alla successiva lavorazione.


L'alluminio è riciclabile al 100% e non ruba terreni/spazio all'agricoltura.
Lwyrn06 Ottobre 2020, 18:59 #4
Originariamente inviato da: ginogino65
L'alluminio è riciclabile al 100% e non ruba terreni/spazio all'agricoltura.


Non avevo mai sentito dello spreco dell'acqua per le piante .
Comunque, sono ignorante. Lo ammetto.
Ma non è meglio piantare un albero che genera ossiggeno che raffinare l'alluminio? Visto che il processo genera sicuramente più problemi
frncr06 Ottobre 2020, 19:00 #5
Originariamente inviato da: ginogino65
Non è meglio l'alluminio trasparente, visto che è il minerale più diffuso nel pianeta e non serve sprecare acqua per farlo crescere.

L'alluminio non è un minerale, è un metallo molto diffuso ma la sua produzione ha un elevato costo, principalmente energetico.
Peraltro il cosiddetto "alluminio trasparente" credo sia roba da laboratorio con costi proibitivi, non un materiale che si possa usare per sostituire il vetro nelle finestre.

https://it.wikipedia.org/wiki/Alluminio#Produzione

PS: naturalmente si potrebbero fare tutte le finestre in corindone sintetico, ovvero ossido di alluminio, ma non credo sarebbero economiche...
300006 Ottobre 2020, 19:24 #6
Si ma... il PVA (materiale sintetico) inserito nel legno di balsa... in che modo dovrebbe essere ecologico... non mi convince.
pipperon06 Ottobre 2020, 19:53 #7
praticamente PLASTICA con un riempitivo per migliorare le performance, un po come la vetroresina.

Poi diventera' gialla se non la caricano duro.

Plastica=ecologia

bello, ne...
Opteranium06 Ottobre 2020, 20:35 #8
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
la produzione di vetro ha una forte impronta di carbonio, con emissioni pari a circa 25.000 tonnellate all'anno.

scusate, si intende 25 mila tonnellate l'anno su scala mondiale?
Perché se così fosse, sarebbe un'inezia.. nel 2019 ne sono state prodotte 37 MILIARDI di tonnellate https://www.lifegate.it/emissioni-c...on-project-2019
AlexWolf06 Ottobre 2020, 20:40 #9
un po di pioggia acida e ci si ritrova senza finestre...
Varg8706 Ottobre 2020, 20:48 #10
Che rumore fa se viene sfondato dai ladri?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^