UPS: ecco i furgoni elettrici a Londra e a Parigi. Come cambiano i veicoli dei ''corrieri 2.0''

Arriveranno entro il 2018 e saranno completamente elettrici. Parliamo dei nuovi veicoli utilizzai da UPS per la consegna dei pacchi a Londra e a Parigi. Futuristici da vedere e soprattutto molto ecologici. Ecco come saranno.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 11 Maggio 2018, alle 10:41 nel canale Scienza e tecnologiaIl mondo dei "corrieri" si sta adeguando alla tecnologia applicata all'ambiente e all'inquinamento zero. I veicoli che ogni giorno solcano le strade in giro per il mondo apportano un quantitativo di inquinamento importante e questo sembra non essere più tollerabile dalle aziende che hanno deciso di correre ai ripari. In tutto questo sembra che UPS sia stata la prima a farlo e entro il 2018 ossia entro la fine di questo anno si equipaggerà di oltre 35 veicoli completamente elettrici che prenderanno servizio nelle città di Londra e Parigi per le consegne.
Veicoli che cambiano il modo di vedere l'ambiente non solo da un lato morale ma anche e soprattutto da un punto di vista tecnico. Ecco che i nuovi veicoli risulteranno completamente elettrici e dunque alimentati da batterie in grado di assicurare circa 250 chilometri (circa 150 miglia) prima di doversi ricaricare di nuovo. Un buon chilometraggio che permetterà di utilizzare questi veicoli nelle vie più interne delle città come Londra e Parigi ad inquinamento zero.
Interessante anche scoprire come questi veicoli sia non solo ad impatto ecologico pari a zero ma anche con supporti alla guida ADAS capaci di rendere la guida più sicura per i pedoni come anche per i conducenti. Belli da vedere con una carrozzeria fortemente stondata negli angoli e con un grande parabrezza capace di migliorare la visibilità del conducente rispetto a quelli attuali decisamente più squadrati.
UPS ha deciso di operare insieme ad Arrival, azienda leader in questo campo, per lo sviluppo di veicoli come questo. Nel corso degli anni l'azienda è riuscita ad aumentare il proprio parco veicoli elettrici con oltre 300 automezzi elettrici e quasi 700 veicoli in tutta Europa ibridi ossia una via di mezzo tra l'elettrico e il classico a benzina. Insomma sembra proprio che sia veramente giunta l'era dell'elettrico anche per i corrieri.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquando camminano
Esteticamente più moderni e piacevoli di quelle casse da morto che usano adesso
quando camminano
un mezzo elettrico nel traffico non consuma mentre uno a benzina ti fa fuori un pieno senza che tu ti sia mosso di un 1 metro.
Va bene tutto ma non diciamo boiate
Per quanto riguarda i consumi l'elettrico si esprime al meglio proprio in coda.
appunto. tutti i sistemi elettronici come li alimenti, a scorregge? e l'aria condizionata d'estate?
nessun problema io nemmeno ho l'aria condizionata sulla macchina
Infatti, se si parla di consumi da fermo nessuno dice nulla. Il punto però era l'autonomia di 250km! Dei furgoni con motore a scoppio ne fanno il doppio se non il triplo e non si può raccontare che la "bassa autonomia" vien compensata dai consumi quando il mezzo è fermo.
Comunque uno start and stop, ad esempio, nel ciclo cittadino ti porta ad un risparmio del 5/8%.
tu prova a fare il fattorino sda/ups/dhl/saracazzo il 14 agosto nel traffico senza aria condizionata e facci sapere se non bestemmi tutti i santi del calendario in calabrese
quando camminano
I corrieri hanno da anni software che ottimizzano gli itinerari in base alle consegne per limitare il consumo di carburante (che rappresenta un costo).
Gli basta cambiare l'autonomia secondo lo scenario.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".