Un vetro duro come un diamante? Esiste e lo ha realizzato un gruppo di ricercatori

È davvero unico il vetro duro come un diamante. È stato realizzato da un team di ricerca internazionale che è riuscito a sintetizzare un materiale vetroso con una durezza e una conduttività termica mai visti prima. Ecco com'è fatto e perché è davvero eccezionale.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 27 Novembre 2021, alle 14:31 nel canale Scienza e tecnologiaIl diamante è senza alcun dubbio il materiale più duro al mondo. Fino ad oggi. Sì, perché un team di ricerca internazionale è riuscito a sintetizzare un vetro che ha dell'eccezionale perché fatto di carbonio e in possesso della più elevata durezza e conduttività termica mai misurata per un materiale amorfo. Il team è stato coordinato da Yingwei Fei e Lin Wang del Carnegie Institute of Science, a Washington, ed è riuscito nel suo intento grazie ad uno studio intenso e di portata mondiale che ha permesso di creare un materiale conosciuto ma anche del tutto nuovo e che promette di avere una vasta gamma di applicazioni pratiche, dai dispositivi mobili all’elettronica. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Nature.
Il vetro duro come il diamante, o anche di più
Chi conosce la chimica dei materiali sa che le caratteristiche principali di ogni sostanza sono dovute alla natura dei legami tra gli atomi che la costituiscono oltre alla struttura che essi assumono nello spazio. Ecco che per creare il nuovo vetro duro più di un diamante, il gruppo di scienziati ha deciso di utilizzare il cosiddetto buckyball ossia il fullerene. Il team non è dunque partito dal diamante per creare un vetro che potesse batterlo per durezza ma ha utilizzato questo nuovo materiale realizzato con strutture sferiche e cave e composto da carbonio legato con legami chimici capaci di creare schemi esagonali e pentagonali tali da renderlo il più duro possibile.
Un po' come la conformazione del pallone da calcio. Sì, perché il buckyball contiene oltre 60 atomi di carbonio e queste vengono riscaldate e sottoposte poi all'azione di una pressa di grandi volumi in modo da ottenere le medesime condizioni di pressione dei diamanti. Quello che però si ottiene è qualcosa di gran lunga superiore. Il ''nuovo vetro'' infatti diventa un materiale cosiddetto amorfo creato da legami tridimensionali di carbonio. Ed è lui il nuovo materiale in possesso di una durezza e di una conduttività termina mai visti finora in un materiale del genere.
E per il futuro c'è la possibilità che si possa utilizzare? Secondo il coordinatore del team di ricerca: "La creazione di un vetro con proprietà così superiori aprirà le porte a nuove applicazioni. L'uso di nuovi materiali in vetro dipende dalla realizzazione di pezzi di grandi dimensioni, che in passato ha rappresentato una sfida. La temperatura relativamente bassa alla quale siamo stati in grado di sintetizzare questo nuovo vetro diamantato rende più pratica la produzione di massa”. Insomma una nuova era dei materiali ultra resistenti è pronta a farla da padrona nel futuro quanto mai prossimo.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSotto la scritta HARDWARE UPGRADE c'è scritto "il sito italiano sulla tecnologia"
io leggo
"il sito italiano sulla tecnologia"
sicuro di non essere capitato qui per sbaglio?
È inversamente proporzionale, più duro = più fragile, meno duro = meno fragile.
I nuovi iPhone 13 sembrano fatti di plastica al tatto, se ti cadono non si rompe il vetro ma si graffia solo a guardarlo.
evidentemente in apple si sono resi conto che è più conveniente così che riparare milioni di vetri rotti.
https://www.cam.ac.uk/research/news...n-over-by-a-car
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".