Un Boeing 787-9 arriva a 1289 km/h e batte il record di velocità del modello

Un Boeing 787-9 Dreamliner della Virgin Atlantic ha battuto il record di velocità del modello arrivando a 1289 km/h: di fatto ha superato la velocità del suono a terra. Un record consentito dalle correnti a getto
di Riccardo Robecchi pubblicata il 22 Febbraio 2019, alle 14:01 nel canale Scienza e tecnologiaLa velocità degli aerei di linea dipende non solo dalle loro caratteristiche intrinseche, ma anche dallo stato dell'aria che attraversano. Nel caso riescano a entrare in una corrente a getto, gli aerei possono volare a velocità ben più elevate rispetto a quelle normali. Ciò è quanto è accaduto a un Boeing 787-9 Dreamliner della Virgin Atlantic, che ha battuto il precedente record di velocità del modello di 1248 km/h arrivando a 1289 km/h, ovvero oltrepassando la velocità del suono a terra.
L'aereo, che stava percorrendo la tratta da Los Angeles a Londra, ha infatti incontrato una corrente a getto a 370 km/h mente sorvolava la Pennsylvania, fatto che ha permesso all'aereo di raggiungere velocità notevolmente più elevate rispetto alla norma (circa 910 km/h). Ciò ha portato l'aereo ad arrivare a Londra con 48 minuti di anticipo.
Le correnti a getto che operano alle altitudini cui volano normalmente gli aerei (intorno ai 10.000 m) sono tra le più forti sul nostro pianeta e vengono causate da forti differenze di temperatura: al momento attuale l'America del Nord è attraversata da forti differenze di temperatura, che stanno causando le correnti a getto più forti mai registrate.
Se è vero che l'aereo ha superato la velocità del suono a terra, non c'è però da allarmarsi: la velocità del suono è infatti relativa e l'aereo non ha sfondato il muro del suono, poiché si è mosso a una velocità inferiore a quella del suono all'interno della corrente che ha attraversato.
Questo non è un caso isolato, dal momento che le correnti a getto vengono spesso sfruttate. Rimane però interessante vedere come anche il Boeing 787-9 Dreamliner, con l'aiuto delle condizioni atmosferiche, riesca a raggiungere velocità di volo molto elevate.
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoa sentire costui, oggi dovremmo viaggiare attraverso wormhole pure per andare al supermercato
Vi stupireste di quanto differiscono per errore dimensionale rispetto al teorico del progetto.
Ma scommetto non vi stupireste nel sapere che, da buoni italioti, mettono timbri di conformità anche sulla m***a, passa di tutto.
Spero solo che vada tutto bene e che non cada mai neanche un aereo.
l'aereo in sè NON ha battuto nè superato la sua NORMALE velocità di crociera. Semmai trovandosi dentro una corrente d'aria che andava nella stessa direzione è stato "portato" ad una velocità che rispetto a terra (e SOLO rispetto a questa) era superiore.
Ma di per sè ha volato alla stessa velocità di sempre rispetto all'aria.
Allora anche io che sono seduto sulla sedia davanti alla tastiera sto viaggiando a millemila km/h perchè la terra gira attorno a se stessa e attorno al sole...
Vi stupireste di quanto differiscono per errore dimensionale rispetto al teorico del progetto.
Ma scommetto non vi stupireste nel sapere che, da buoni italioti, mettono timbri di conformità anche sulla m***a, passa di tutto.
Spero solo che vada tutto bene e che non cada mai neanche un aereo.
spero bene che pur differendo dal teorico del progetto, rientrino nelle specifiche di tolleranza.
Altrimenti è attentato alla sicurezza dei trasporti e dovresti immediatamente farlo presente alla magistratura, o in caso contrario c'è un concorso di colpa da parte tua in caso di disastro aereo.
Altrimenti è attentato alla sicurezza dei trasporti e dovresti immediatamente farlo presente alla magistratura, o in caso contrario c'è un concorso di colpa da parte tua in caso di disastro aereo.
Non ho lavorato solo in quell'azienda, ho anche lavorato per altre che fanno di TUTTO: ti consiglio di non salire più su nessun mezzo di trasporto
a sentir te dovrebbero esserci stragi ogni giorno...
evidentemente stanno cmq nelle tolleranze.
evidentemente stanno cmq nelle tolleranze.
Quello che ti posso dire è che, per quanto mi riguarda, i miei collaudi erano sempre in tolleranza, ero infatti "mal visto" dai superiori e dagli operai di produzione perché ritenuto un cagacazzi...
Fatto sta che la tolleranza è una punto e basta, il collaudo lo si fa in base a quella, che poi nella realtà le parti possano supportare più sollecitazioni rispetto al teorico è un altro conto, ma questo non lo si può sicuramente quantificare né sapere...
Ma seriamente stai mettendo in campo sto contaballe complottista?
Il prossimo step cosa è? I rettiliani che spargono scie chimiche?
l'aereo in sè NON ha battuto nè superato la sua NORMALE velocità di crociera. Semmai trovandosi dentro una corrente d'aria che andava nella stessa direzione è stato "portato" ad una velocità che rispetto a terra (e SOLO rispetto a questa) era superiore.
Ma di per sè ha volato alla stessa velocità di sempre rispetto all'aria.
Allora anche io che sono seduto sulla sedia davanti alla tastiera sto viaggiando a millemila km/h perchè la terra gira attorno a se stessa e attorno al sole...
Temo tu ti sia perso un pezzo:
"Se è vero che l'aereo ha superato la velocità del suono a terra, non c'è però da allarmarsi: la velocità del suono è infatti relativa e l'aereo non ha sfondato il muro del suono, poiché si è mosso a una velocità inferiore a quella del suono all'interno della corrente che ha attraversato."
Che, in altre parole, è quello che hai scritto tu.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".