Tesla Roadster e Starman lanciati nello spazio: che fine hanno fatto? Ecco dove sono ora

Esattamente 4 anni fa, il pazzo Elon Musk, lanciava nello spazio una Tesla Roadster con la volontà di testare il nuovo razzo Falcon Heavy di SpaceX. Da allora la Tesla vaga nello spazio. Ma che fine ha fatto?
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 16 Febbraio 2022, alle 16:00 nel canale Scienza e tecnologiaTeslaSpaceX
Elon Musk, il pazzo imprenditore al quale si devono le invenzioni di Tesla, casa automobilistica ad avere realizzato auto elettriche di lusso (e non solo) ma anche SpaceX, azienda aerospaziale statunitense capace di rivoluzionare il mondo dei lanci nello spazio, lanciò quattro anni fa una Tesla Roadster con l'allora nuovo Falcon Heavy. Un lancio in cui la macchina venne spedita nello spazio con alla guida un manichino chiamato ''Starman''.
Una grande trovata pubblicitaria che di fatto rese non solo il lancio ma anche Elon Musk, Tesla e SpaceX, famosa a tutti anche a chi fino ad allora non ne sapeva dell'esistenza. Ma dopo 4 anni dal lancio ci si chiede oggi che fine abbiano fatto la Tesla Roadster e il manichino Starman.
Tesla Roadster e ''Starman'': che fine hanno fatto?
Incredibile ma entrambi sono ancora ''vivi'' ossia interi e in orbita nello spazio. Sì, perché dando uno sguardo a questo sito che li tiene tracciati nel tempo ecco che la Tesla Roadster si trova attualmente a 377.897.140 km dalla Terra. Viaggia ad una velocità di 1.600 km/h rispetto alla Terra ed ha percorso la bellezza di 3,195 miliardi di km. Interessante scoprire anche come l'auto di Elon Musk sia a 315.392.775 km da Marte e a 235.778.347 km dal Sole.
E non solo perché tramite alcuni studi si è scoperto che esiste una probabilità del 6% che la Tesla Roadster possa entrare in collisione con la Terra. Numeri diversi invece con la possibilità che si possa avvicinare a Venere con una percentuale del 2.5%. Quanto tempo precisamente è passato da quando è stata lanciata? Sono 4 anni e 9 giorni, chiaramente ad oggi in cui scriviamo.
Insomma una Tesla indistruttibile che sta vagando per lo spazio da ormai più di quattro anni e che sembra non volersi fermare a meno di cambiamenti proprio come la collisione con uno dei pianeti citati o chissà per cosa altro. Qui potete osservare tutti i dati di percorrenza della Tesla Roadster in continuo cambiamento e aggiornamento in base alla sua posizione.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSono i dati forniti dal sito ufficiale.
Milioni di km di distanza, miliardi percorsi perchè immagino che abbia orbitato prima di prendere le distanze dalla terra.
Prima di tutti i numeroni sciorinati qui manca una informazione essenziale.
L'auto non vaga liberamente per lo spazio verso un punto indefinito dell'universo, ma è in orbita attorno al Sole con l'afelio che è oltre l'orbita di Marte (mentre il perielio è vicino all'orbita terrestre) con un periodo di 557 giorni, poco meno di quanto ci impieghi Marte stesso a fare un'orbita intorno al sole.
E' per questo che ha potuto fare tutti quei km stando ad una distanza molto inferiore a tutti corpi del sistema solare.
I dati di velocità e distanze varie variano continuamente essendo tutti i corpi coinvolti in movimento reciproco tra di loro (e come ben sai la velocità lungo un'orbita ellittica non è mai costante).
Il sito indica semplicemente quale dovrebbe essere la sua posizione in base ai calcoli orbitali (per la cronaca doveva arrivare su Marte, ma invece è finita ad orbitare attorno al sole), non c'è alcun modo di sapere se la macchina è ancora intera, o se esiste ancora e sta ancora vagando per lo spazio.
Almeno fino a quando quel pazzo di Musk non butterà qualche miliardo per lanciare una missione che vada ad intercettarla (o ci provi), come aveva paventato qualche tempo fa: magari se ne porterà un'altra simile in segreto, e la spaccerà per quella
Dubito che sia stata tamponata, rubata o rottamata dagli alieni ...
Per cui, sì, è ancora tutta intera, e resterà tutta intera per milioni di anni se non sbatte contro qualche pianeta, nello spazio non c'è vento a staccarti i pannelli, non ci sono animali che fanno il nido e i metalli non arrugginiscono.
Per cui, sì, è ancora tutta intera, e resterà tutta intera per milioni di anni se non sbatte contro qualche pianeta, nello spazio non c'è vento a staccarti i pannelli, non ci sono animali che fanno il nido e i metalli non arrugginiscono.
Peccato che la radiazione solare diretta che sbatte sulla carrozzeria congelata a -200 avra' gia' ridotto in polvere il 90% dell'auto che non e' realizzata con le speciali leghe che si usano per satelliti, shuttle e rover.
Il sito indica semplicemente quale dovrebbe essere la sua posizione in base ai calcoli orbitali (per la cronaca doveva arrivare su Marte, ma invece è finita ad orbitare attorno al sole), non c'è alcun modo di sapere se la macchina è ancora intera, o se esiste ancora e sta ancora vagando per lo spazio.
Almeno fino a quando quel pazzo di Musk non butterà qualche miliardo per lanciare una missione che vada ad intercettarla (o ci provi), come aveva paventato qualche tempo fa: magari se ne porterà un'altra simile in segreto, e la spaccerà per quella
Avrebbero voluto farla arrivare su Marte ma per fortuna hanno cambiato idea per rispettare gli accordi internazionali percui non si può mandare alcun oggetto su nessun corpo celeste se non è stato sterilizzato e trattato in camere bianche in modo da evitare qualisiasi rischio di contaminazione e rovinare eventuali studi scientifici futuri.
Interessante modo di trasformare delle leggi locali/nazionali o al limite terrestri.. in leggi interplanetarie. Sarebbe curioso capire come si applicano a livello di giurisdizione.. ovvero se io abito su una stazione spaziale e decido di spedire un oggetto potenzialmente rischioso su un pianeta esterno, secondo quale giurisdizione legale qualcuno potrebbe impedirmelo? Idem per un programma spaziale in Lettonia per spedire delle arance su marte.. in quale modo le leggi americane dovrebbero impedirlo? "Accordi inter-nazionali" nella parola stessa si fa riferimento a nazioni terrestri e non a pianeti esterni. Trovo tutto molto lacunoso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".