Tesla Powerwall+, prime immagini e specifiche tecniche della nuova versione fino 9,6 kW

Tesla Powerwall+, prime immagini e specifiche tecniche della nuova versione fino 9,6 kW

Nuova struttura che acquista un cassetto superiore dedicato ad ospitare un nuovo inverter con interruttore integrato lasciando al vano inferiore il compito di ospitare il solo sistema di batterie con capacità pari a 13,5 kWh, uguale alla già nota versione Powerwall 2

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Scienza e tecnologia
TeslaTesla
 

Tesla ha rilasciato le specifiche tecniche, ed alcune prime immagini, di una nuova versione del suo sistema di accumulo di energia elettrica della famiglia Powerwall.

Si chiama semplicemente Powerwall+ e, come annunciato di recente dal CEO Elon Musk, vanta un aumento della potenza nominale disponibile in caso di funzionamento Off-Grid, ovvero al mancare della rete elettrica.

"Powerwall+ è un sistema di batterie nato per immagazzinare energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici. Il suo design compatto e l'installazione semplificata consentono una connessione semplice in qualsiasi abitazione. I controlli intelligenti del sistema consentono ai proprietari di personalizzare il suo comportamento per soddisfare le loro esigenze di sfruttare al meglio l'energia prodotta dal proprio impianto fotovoltaico" ha dichiarato l'azienda.


Clicca per ingrandire

Nuova struttura che acquista un cassetto superiore dedicato ad ospitare un nuovo inverter con interruttore generale integrato, lasciando al vano inferiore il compito di ospitare il solo sistema di batterie con capacità pari a 13,5 kWh, energia uguale alla già nota versione Powerwall 2.

Come già sopra indicato, questo Powerwall+ è stato pensato per offrire una potenza massima erogabile off-grid maggiore, precisamente pari a 9,6 kW, quasi il doppio rispetto a quanto offerto con la versione Powerwall 2 per la quale è nota una potenza massima erogabile nell'ordine di 5 kW continui e 7 kW di picco.


Clicca per ingrandire

Una soluzione che porta avanti lo sviluppo della gamma di prodotti Powerwall con un occhio di riguardo a tutti quei paesi nei quali è possibile richiedere per la propria abitazione forniture di energia elettrica monofase anche di 10 kW o superiore, molto rare qui nella nostra penisola.

Un sistema di accumulo che a breve sarà già disponibile negli Stati Uniti in quanto la sua produzione risulta già operativa dallo scorso novembre.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
djfix1303 Maggio 2021, 12:15 #1
diciamo che 13kW di stoccaggio a me sembrano un po' pochini se uno ha bisogno di erogare in grid 9kW
marco_zanardi03 Maggio 2021, 12:23 #2

P.S. mettiamo sempre la "h" finale quando parliamo di Capacità!

Es. Capacità: 13,5kWh

Se parlaimo invece di consumo istantaneo es: 3,3kW senza la "h"!!!

Scusate per la precisione, non è per mettersi in cattedra!!!
marco_zanardi03 Maggio 2021, 12:28 #3
Quindi quando parliamo di batterie indichiamo la Capacità (quantità di energia conservata all'interno) con kWh; mentre per indicare il flusso, quindi la "velocità" con cui la batteria ci dà l'enegia, useremo i kW o gli A (Ampere).

P.S. Analogamente per i motori elettrici useremo quindi kW per indicare la loro Potenza!
bagnino8903 Maggio 2021, 14:15 #4
Originariamente inviato da: marco_zanardi
Es. Capacità: 13,5kWh

Se parlaimo invece di consumo istantaneo es: 3,3kW senza la "h"!!!

Scusate per la precisione, non è per mettersi in cattedra!!!


Originariamente inviato da: marco_zanardi
Quindi quando parliamo di batterie indichiamo la Capacità (quantità di energia conservata all'interno) con kWh; mentre per indicare il flusso, quindi la "velocità" con cui la batteria ci dà l'enegia, useremo i kW o gli A (Ampere).

P.S. Analogamente per i motori elettrici useremo quindi kW per indicare la loro Potenza!


Benissimo, ma ricordiamoci anche di dare sempre uno spazio tra valore numerico e unità di misura:

Corretto: 3,3 kW; 20 °C
Sbagliato: 3,3kW; 20°C

L'unica eccezione sono i gradi (geometrici), primi, secondi: si scrive 45°, non 45 °.

Ricordiamoci anche che se si vuol scrivere che <<A si legge "ampere">>, l'unità di misura in esteso va scritta con l'iniziale minuscola per non confendersi con Ampere studioso in carne ed ossa.

Ci sono regole molto ben precise per scrivere le unità di misura, riporto questa utile guida del NIST:

https://physics.nist.gov/cuu/Units/checklist.html
Lain8403 Maggio 2021, 15:44 #5
Praticamente è una PowerWall 2 con Inverter con gestione del backup (Ibrido).
Di fatti l'unità PowerWall+ gestisce fino a 4 stringhe di pannelli fotovoltaici.
Mi chiedo come avviene la gestione della corrente fra batteria e inverter perchè l'attuale PowerWall 2 funziona in AC con perdita di conversione AC/DC mentre sarebbe utile che caricasse in DC/DC per evitare questi problemi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^