Telescopio Spaziale Hubble sarà funzionante fino al 2025

Il Telescopio Spaziale Hubble è uno strumento irrinunciabile per osservare il Cosmo. Ora sembra che la sua vita operativa durerà almeno fino al 2025 grazie a un'affidabilità giudicata ancora più che buona, nonostante i guasti.
di Mattia Speroni pubblicata il 16 Gennaio 2019, alle 14:01 nel canale Scienza e tecnologiaNASA
Le ultime notizie sul Telescopio Spaziale Hubble (HST) non sono state particolarmente positive. Sappiamo infatti che il telescopio spaziale ha "sofferto" di un problema alla Wield Field Camera 3 proprio in questi giorni e che ancora non si è trovata una soluzione. Ora però arriva un'ulteriore novità riguardante la sua vita operativa.
Secondo quanto riportato in queste ore, la vita operativa del Telescopio Spaziale Hubble (HST) è stata prolungata fino almeno al 2025. Le motivazioni sono diverse e viene citato il fatto che i sottosistemi e la strumentazione principale dovrebbero avere un'affidabilità superiore all'80% per altri cinque anni.
A parlare è Thomas Brown (capo missione di HST allo Space Telescope Science Institute nel Maryland). Sicuramente il problema alla Wield Field Camera 3 del Telescopio Spaziale Hubble ha influito ma c'è da considerare che esiste hardware ridondante pronto a entrare in azione. Alcune analisi avrebbero anche mostrato come il problema, dovuto alla rilevazione di voltaggi anomali, potrebbe rientrare anche senza utilizzare il backup operativo.
Dopo il 2009 e ancora per diverso tempo (indefinito allo stato attuale), il Telescopio Spaziale Hubble non può essere riparato in loco ma solamente da remoto tramite l'esecuzione di comandi dal centro operativo.
Ovviamente non sono stati esclusi possibili danni gravi che potrebbero terminare la missione prima del previsto, ma sembra che gli operatori siano piuttosto ottimisti sull'affidabilità del telescopio spaziale. L'orbita del Telescopio Spaziale Hubble dovrebbe rimanere stabile fino al 2030, dopo di che il telescopio dovrebbe perdere quota fino a disintegrarsi nell'atmosfera.
Il (quasi) sostituto di Hubble, il James Webb Space Telescope (JWST), ha subito diversi ritardi e rinvii oltre che un aumento del budget necessario per la sua realizzazione, test e lancio. Ora la prossima finestra utile è fissata per il 2021 ma non sono esclusi ulteriori rinvii. C'è da considerare che il JWST sarà posizionato molto più lontano dalla Terra rispetto ad Hubble (1,5 milioni di chilometri, Punto di Lagrange L2) e quindi manovre per riparazioni in loco saranno ancora più difficili. Questo ha imposto una cautela ulteriore rispetto al passato, permettendo a Hubble di rimanere uno strumento ancora più essenziale per l'osservazione dello Spazio.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn azione per fare cosa?
Temo che questo sia altamente improbabile, se non impossibile, l'ultima missione di manutenzione risale al 2009 e di fatto con la fine del programma Shuttle non c'è al momento alcun mezzo per portargli le cose che dici.
Di fatto lo si userà "finche regge" ma ormai è sul viale della rottamazione...
Non ha senso.
Hubble in realtà non ha mai avuto senso, è stato un costosissimo esercizio di stile che è servito a finanziare la NASA e a trovare uno scopo a un progetto fallimentare come lo Shuttle.
Coi soldi che sono stati usati per costruire e far funzionare Hubble si sarebbero potuti costruire una decina di osservatori terrestri di capacità equivalente.
Risultati ? Certamente qualche risultato lo hanno portato a casa, molto ben pubblicizzato, ma il VLT coi suoi 4 telescopi da 8 metri è altrettanto buono ( e con gli ultimi aggiornamenti ha superato decisamente la risoluzione di Hubble ) ed è costato 330 milioni nel 1999
Eh?
Eh?
Ok, passiamo oltre.
Guarda, c' è tutta una documentazione sul perché Hubble è stato progettato negli anni '70 insieme allo Shuttle, e negli anni '90 è stato portato a termine a costi abominevoli e sapendo bene che serviva a poco solo perché altrimenti la NASA non aveva niente da fare.
E c' è tutta una documentazione sul perché lo Shuttle ha completamente fallito gli obiettivi di costi, velocità di messa in opera e sicurezza dell' equipaggio rispetto agli obiettivi.
Hubble e Shuttle sono stati due costosissimi fallimenti, tanto che oggi il telescopio più grande del mondo è europeo e la NASA deve farsi dare un passaggio dai russi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".