Stretch, il nuovo robot di Boston Dynamics che potrebbe piacere ad Amazon (e meno ai magazzinieri)

Il nuovo robot Stretch di Boston Dynamics non è qui per stupirci con effetti speciali, ma punta alla concretezza: progettato per spostare scatole, può muoversi facilmente nei magazzini spostando fino a 800 scatole l'ora.
di Manolo De Agostini pubblicata il 30 Marzo 2021, alle 08:01 nel canale Scienza e tecnologiaHyundai
Si chiama Stretch l'ultimo robot di Boston Dynamics. A differenza del cane robot Spot o dell'umanoide Atlas, questo nuovo ritrovato della tecnica non balla o apre porte, ma è efficientissimo nello spostare scatoloni all'interno di un magazzino. Formato da una base quadrata delle dimensioni di un pallet, un insieme di telecamere e sensori, e un braccio robotico multi-snodato con sette gradi di libertà, ha una sorta di una ventosa all'estremità che gli permette di sollevare scatole pesanti fino a quasi 23 chilogrammi.
A differenza dei robot fissi che si trovano di solito nei magazzini, può muoversi con relativa libertà e perciò può trovare posto in molti ambienti in cui è necessario caricare, spostare o scaricare scatole. "Stretch è un robot mobile versatile per la gestione delle scatole, progettato per una facile implementazione nei magazzini esistenti", afferma Boston Dynamics sottolineando la capacità del robot di "rendere le operazioni di magazzino più efficienti e sicure per i lavoratori".
La maggior parte dei magazzini non è stata pensata per l'automazione e questo apre a Boston Dynamics e a Stretch un ampio mercato potenziale. Stretch può essere visto come un'evoluzione di Handle, un altro robot magazziniere che non ha trovato uno sbocco commerciale. Il nuovo modello può afferrare e spostare in sicurezza scatole a velocità maggiori grazie a un braccio leggero e di nuova concezione che può ruotare da solo.
Stretch può gestire un'ampia varietà di scatole e una tecnologia di visione che gli consente di identificare le scatole senza una formazione approfondita: insomma, impara con l'esperienza. Il nuovo robot dell'azienda di proprietà di Hyundai può spostare fino a 800 scatole l'ora, come un umano, e funziona senza sosta (e senza richiedere stipendio…) per otto ore tra una ricarica e l'altra.
I dati diffusi da Boston Dynamics sono ovviamente da prendere con le pinze, perché il robot andrà testato "nella vita reale", dove non sempre le condizioni di lavoro sono quelle ideali in cui è stato provato Stretch. Per affinarne il potenziale, Boston Dynamics sta cercando aziende che vogliano provare il "nuovo apprendista", con l'obiettivo di avviare le vendite nel corso del 2022.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonel settore pubblico sono esperti nel fare girare grandi quantità di palle, non so se sia valido come metro di paragone
chiunque abbia la patente per il muletto
Piuttosto in quale magazzino le scatole hanno tutte la stessa identica dimensione, e devono essere spostate in questa semplice sequenza ordinata?
Piuttosto in quale magazzino le scatole hanno tutte la stessa identica dimensione, e devono essere spostate in questa semplice sequenza ordinata?
Magazzini di produzione, non di distribuzione.
Ovviamente non si parla di una sola dimensione delle scatole ma c'è molta meno variabilità rispetto a un magazzino di distribuzione come può essere quello di Amazon.
Un muletto elettrico al momento offre 9 ore continuative di lavoro. BD dice 8 ore di autonomia per il robot.
se eviti i costi degli umani l'uso di scatole standardizzate, diciamo di 4 o 5 dimensioni, puo' essere molto conveniente anche se dentro sono sostanzialmente vuote.
Vero, pero' il volume della batteria del muletto e' nettamente maggiore ed alla fine deve alimentare solo un asse ed una pompa idraulica, questo robot avrà almeno 9 assi, almeno una pompa per il vuoto (ma spesso e' doppia), il controllo del robot, piu' tutte le camere e sensori.
Piuttosto in quale magazzino le scatole hanno tutte la stessa identica dimensione, e devono essere spostate in questa semplice sequenza ordinata?
Hai scritto due stupidaggini in un colpo solo, primo, per usare il muletto serve che le scatole siano impilate su un pallet, che è quello che fa il robot o l'umano di turno, secondo dove vedi un limite del robot a spostare scatole di dimensioni diverse?
Piuttosto in quale magazzino le scatole hanno tutte la stessa identica dimensione, e devono essere spostate in questa semplice sequenza ordinata?
ti posso rispondere,ho una azienda alimentare,nei container che arrivano dagli usa e dal sud america le scatole sono tutte identiche e rigorosamente senza pallet, per spostare 800 scatole da 10 kg ci voglino 3 persone e 90 minuti
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".