Stazione spaziale cinese: il razzo Lunga Marcia 2F per la missione con astronauti è in fase di preparazione

La missione Shenzhou-12 sarà la prima con equipaggio dedicata alla nuova stazione spaziale cinese che sta prendendo forma lancio dopo lancio. Il razzo Lunga Marcia 2F dedicato a questa missione è ora in posizione per il lancio.
di Mattia Speroni pubblicata il 10 Giugno 2021, alle 07:31 nel canale Scienza e tecnologiaCNSA
La Cina sta correndo nella realizzazione della stazione spaziale cinese e, dopo aver lanciato due moduli nelle scorse settimane, si prepara anche al lancio della prima missione con equipaggio. Attualmente non ci sono ancora date certe per il lancio ma due giorni possibili dovrebbero essere il 17 Giugno o il 20 Giugno.
La missione Shenzhou-12 avrà tre astronauti a bordo ma ancora non si conoscono i nomi che probabilmente saranno svelati nei prossimi giorni. Attualmente in orbita ci sono il modulo principale della stazione Tiangong (lanciato sul finire di Aprile con un razzo Lunga Marcia 5B) al quale si è aggiunto il modulo cargo Tianzhou-2 (lanciato con Lunga Marcia 7) alla fine di Maggio.
Stazione spaziale cinese: inizia la preparazione del razzo Lunga Marcia 2F
Ieri il razzo Lunga Marcia 2F è stato spostato dalla zona di assemblaggio a quella di lancio pronto per la partenza nei prossimi giorni dal Jiuquan Satellite Launch Center. Si tratta di una soluzione alta 58,3 metri e larga 3,35 metri con una capacità di portare in orbita terrestre bassa (LEO) fino a 8,6 tonnellate.
Rispetto al Lunga Marcia 5B, che ha lanciato il modulo principale, è un po' più alto (58,3 metri contro 53,7 metri) ma con una capacità di carico utile di molto inferiore (8,6 tonnellate contro 25 tonnellate). Il Lunga Marcia 7 utilizzato per il cargo ha dimensioni leggermente inferiori (53,1 metri) riuscendo comunque a portare in orbita bassa fino a 14 tonnellate.
La missione Shenzhou-12 porterà tre astronauti cinesi sulla stazione spaziale cinese dove resteranno per tre mesi sfruttando anche le risorse portate dal cargo. Tutti i controlli pre-volo sono stati eseguiti e non sono stati rilevati problemi.
Questo volo sarà il primo con equipaggio dedicato alla nuova stazione Tiangong. Durante il 2021 ce ne sarà un altro e altri due saranno programmati nel 2022, anno nel quale dovrebbe concludersi la costruzione. In totale saranno undici i lanci necessari per il completamento della stazione spaziale cinese che comprenderà anche due moduli laboratorio (Wentian e Mengtian) e che sarà servita da altri rifornimenti attraverso moduli cargo.
Seguiteci anche su Instagram per foto e video in anteprima! |
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque ormai manca poco al lancio, speriamo bene, stavolta ci sono esseri umani a bordo.
@alexfri
Suvvia, non diciamo sciocchezze. Nessuno stato potrebbe pagare quei risarcimenti e sicuramente nessuno stato li pagherebbe mai, neppure se il virus fosse "scappato" da un laboratorio europeo.
Evitiamo di andare OT comunque.
Edit: YT mi ha fatto vedere il vide della CCTV che descrive i preparativi della stazione spaziale cinese in cui ci saranno astronauti di tutte le nazioni:
https://www.youtube.com/watch?v=Srw-aqmbDa4
tra l'altro la nostra Cristoforetti ha già fatto esercitazioni con i cinesi e sa parlare un po' di cinese come si vede in questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=ODeJO218yXA
Credit:
China Central Television (CCTV)/ESA–Stephane Corvaja, 2017
Vedremo Samantha sulla nuova ISS? Da italiano lo spero.
Per il momento di internazionale ha ben poco, e non diventerà tale perchè ospiterà astronauti di altre nazioni.
La ISS è "internazionale" perchè costituita da moduli provenienti da diverse nazioni, frutto cioò di una collaborazione internazionale.
Sarebbe un ottimo traguardo quello di costruire una nuova stazione (magari di nuova concezione, la Tianhe alla fine è simile alla ISS, e più piccola) attraverso gli sforzi di tutte le nazioni capaci di andare nello spazio e aperta a studiosi di tutto il mondo indipendentemente dalla nazionalità, ma temo la la politica difficilmente renderebbe fattibile un progetto simile.
La ISS è "internazionale" perchè costituita da moduli provenienti da diverse nazioni, frutto cioò di una collaborazione internazionale.
Io non sono uno storico dello spazio ma ricordo che la MIR è stata il genitore della ISS, poi sono stati mandati nello spazio i primo moduli russi attorno ai quali si sono unite altre nazioni tra cui gli europei e gli americani. Ricordo male?
C'è da ricordare che:
https://www.dw.com/en/chinese-space...tion/a-57712449
I cinesi hanno dovuto farsi la loro ISS per mettere piede nello spazio. Non so se permetteranno agli USA di entrare nella nuova stazione spaziale. Penso che dovranno pagare pegno.
Sempre disinformazione
Qui in occidente ogni occasione è buona per gettare disinformazione sulla Repubblica Cinese. Credo che diventerà lo sport del millennio! 😡 Ci hanno rincretinito per settimane sul fatto che il vettore LM5B rientrava a terra in modo incontrollato, ma nessuno (al di qua della cortina) dice nulla sul fatto che ad esempio, molti degli IUS (Inertial Upper Stage) ossia i secondi stadi dei razzi falcon 9 dell'"ecologico e rivoluzionario" Elon Musk rientrano nell'atmosfera in modo incontrollato. Però chissà come mai qui in occidente nessuno ne parla. Per chi fosse interessato ad aprire gli occhi e vedere le cose in modo più scientifico e obiettivo, qui c'è un filmato di un rietro a pezzi di un IUS falcon9 su Seattle:https://arstechnica.com/science/202...p-over-seattle/
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".