SpaceX Starship SN10: il test si conclude con l'atterraggio! [AGGIORNAMENTO]
![SpaceX Starship SN10: il test si conclude con l'atterraggio! [AGGIORNAMENTO]](/i/n/spacex-starship-sn10-hop-test_90.jpg)
Al terzo tentativo, dopo SN8 e SN9, SpaceX Starship SN10 conclude il test con l'atterraggio senza esplosione! Una modifica nelle fasi finali della manovra con l'accensione di tutti e tre i motori Raptor è stata essenziale!
di Mattia Speroni pubblicata il 04 Marzo 2021, alle 00:27 nel canale Scienza e tecnologiaSpaceX
Dopo Starship SN8 e Starship SN9 (per le versioni con superfici aerodinamiche) nella serata di oggi, ora italiana (poi protrattasi fino alla nottata per via dei due tentativi), è toccato anche a SpaceX Starship SN10 provare il "salto" (hop) a 10 km di quota. Il profilo del test era lo stesso utilizzato in precedenza considerando che ancora la società di Elon Musk sta ottimizzando diversi parametri per riuscire a completare tutte le fasi di questo particolare tipo di "volo".
Bisogna ricordare infatti che il primo test per SN8 fallì a causa di un calo della pressione negli header tank (serbatoi di testa) poi corretto con SN9 grazie all'utilizzo di elio per controbilanciare la pressione. Nell'ultimo test invece la mancata accensione di un motore nelle fasi terminali dell'atterraggio ha portato al RUD (rapid unscheduled disassembly) del prototipo. Come già ripetuto in passato, anche se il fine ultimo è comunque quello di portare a compimento l'atterraggio, i problemi sono contemplati e non vanno visti come un vero e proprio fallimento. Ma questa volta è toccato a SpaceX Starship SN10!
SpaceX Starship SN10 e il suo "salto" per i test in quota
Anche per SpaceX Starship SN10 erano previsti tre motori Raptor nella zona inferiore che hanno spinto la navicella fino a (circa) 10 km di quota spegnendosi via via ci si avvicinava al punto di massima altitudine programmato. Successivamente c'è stata ancora una volta l'ormai nota manovra del "belly flop" che permette di simulare quanto accadrebbe nel caso la Starship fosse in fase di avvicinamento e incontrasse l'atmosfera (terrestre o di Marte, per esempio). Poco prima del lancio, un problema a una valvola nei serbatoi a terra, rimasta aperta non permettendo il corretto raffreddamento dell'ossigeno, ha bloccato il caricamento dei propellenti, poi ripreso intorno alle 20.35 (ora italiana).
Successivamente, poco dopo le 21.00 (ora italiana) c'è stato il primo tentativo della serata per il "salto" di SN10 che però si è concluso con un blocco istantaneo quando mancava meno di un secondo al distacco dalla piattaforma che solleva il prototipo dal suolo. Come specificato da Elon Musk in un tweet, la motivazione è stata dei limiti troppo conservativi per quanto riguarda la massima spinta dei motori che hanno azionato i sistemi di sicurezza bloccando il test.
Non essendoci però un'effettiva causa per rinviare questa prova, si è deciso di ritentare circa 2 ore e mezza dopo modificando i limiti precedentemente impostati su valori meno conservativi. Durante l'attesa anche il video ufficiale su YouTube è stato impostato su privato per poi essere riattivato al momento opportuno. Intorno alle 23.30 è iniziato il secondo caricamento dei propellenti (metano e ossigeno liquidi) per permettere il nuovo tentativo di SpaceX Starship SN10 rimanendo all'interno della finestra temporale concessa dalle autorizzazioni per questa giornata. Intorno alla mezzanotte invece c'è stato il raffreddamento dei motori e si è entrati nelle fasi finali della preparazione al decollo nel secondo test della giornata a Boca Chica.
Alle 0.15 del 4 Marzo (ora italiana), SpaceX Starship SN10 si è sollevato correttamente dalla sua piattaforma per compiere il tanto atteso "hop". Dopo due minuti e 30 secondi erano due i motori Raptor ancora attivi che mantenevano l'assetto della navicella, mentre a tre minuti e 16 secondi era rimasto soltanto un Raptor attivo.
A circa quattro minuti e 30 secondi c'è stato il "belly flop" e la discesa verso terra, conclusasi 10 km più sotto dopo oltre sei minuti dalla partenza. Grazie a una spinta superiore rispetto ai due precedenti tentativi (grazie all'accensione dei tre Raptor) è stato completato con successo l'atterraggio di SpaceX Starship SN10. Siamo ancora lontani dal vedere il modello definitivo, ma questo sicuramente è un passo avanti notevole!
[AGGIORNAMENTO]
Subito dopo la chiusura dello streaming ufficiale di SpaceX, il prototipo di Starship SN10 è esploso sul pad di atterraggio finendo in pezzi. Nonostante tutto, i progressi fatti rispetto alle precedenti prove (SN8 e SN9) rimangono validi e rimane sempre valida l'idea che questi sono tutt'ora prototipi decisamente "grezzi" e spendibili con poche perdite in termini monetari. Sicuramente i dati raccolti nella giornata di oggi saranno essenziali per le prossime prove migliorando ulteriormente atterraggio e puntando a preservare intatta Starship.
I told you it would never fly again..... pic.twitter.com/y67ffR8Cvo
— Scott Manley (@DJSnM) March 3, 2021
Seguici sul nostrocanale Instagram,tante novità in arrivo!
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocosa sarà andato male?
visto che altri prototipi sono atterati senza sfascio, e quindi la fase finale doveva essere già collaudata, evidentemente qualcosa di non previsto ha fatto il danno...
https://www.astronautinews.it/2021/...ode-a-sorpresa/
"Pochi istanti dopo l’atterraggio dalla parte inferiore del prototipo si sono viste uscire delle fiamme seguite da una notevole quantità di fumo biancastro, segno di una combustione in corso che SpaceX ha tentato per alcuni minuti di controllare senza successo con un getto d’acqua. L’acqua spruzzata dalla lancia non è infatti riuscita ad arrivare alla sorgente delle fiamme, che alla fine hanno innescato i residui di metano ancora presenti nel prototipo.
A diretta ufficiale conclusa infatti, mentre online erano rimasti solo i vari “live” degli Youtuber più appassionati, SN10 è letteralmente saltato in aria, di fatto “decollando” una seconda volta spinto in alto dalla violenza dell’esplosione."
magari un bullone dello sfiatatoio fissato male
no scherzo, dispiace comunque, ehm
cosa sarà andato male?
visto che altri prototipi sono atterati senza sfascio, e quindi la fase finale doveva essere già collaudata, evidentemente qualcosa di non previsto ha fatto il danno...
https://www.astronautinews.it/2021/...ode-a-sorpresa/
"Pochi istanti dopo l’atterraggio dalla parte inferiore del prototipo si sono viste uscire delle fiamme seguite da una notevole quantità di fumo biancastro, segno di una combustione in corso che SpaceX ha tentato per alcuni minuti di controllare senza successo con un getto d’acqua. L’acqua spruzzata dalla lancia non è infatti riuscita ad arrivare alla sorgente delle fiamme, che alla fine hanno innescato i residui di metano ancora presenti nel prototipo.
A diretta ufficiale conclusa infatti, mentre online erano rimasti solo i vari “live” degli Youtuber più appassionati, SN10 è letteralmente saltato in aria, di fatto “decollando” una seconda volta spinto in alto dalla violenza dell’esplosione."
magari un bullone dello sfiatatoio fissato male
no scherzo, dispiace comunque, ehm
SN10 è il primo prototipo che riesce ad atterrare
Forse non sarà il 2021 ma sicuramente il 2022 vedrà il veicolo completo
ah bene
mi chiedevo quelli prima dell' SN8 che fine avessero fatto
devo appuntarmi gli esiti missione in una lavagnetta
scherzo
Forse non sarà il 2021 ma sicuramente il 2022 vedrà il veicolo completo
eeeeh... se bisognerà vedere ad un tempo T variabile che risultati ci possano essere... tipo: esplode...
- dopo un'ora dall'atterraggio
- dopo 6 ore
- dopo 1 giorno
- dopo una settimana dall'atterraggio
- dopo 1 mese dall'atterraggio...
- la strada è ancora lunga... : D
Hanno avuto l'ordine di liberare in fretta la piazzola per il prossimo lancio
No, Musk ha detto che è atterrato troppo velocemente perché il motore non stava erogando la giusta potenza. La prossima volta atterreranno con due motori accesi. Se anche le zampe non avessero avuto quel problema, sarebbero collassate sotto la forza eccessiva.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".