SpaceX Starlink arriva ufficialmente in Italia, in quantità limitate

SpaceX Starlink arriva ufficialmente in Italia, in quantità limitate

SpaceX ha inviato una email agli utenti italiani nella serata di ieri annunciando che il servizio è disponibile nel nostro Paese ma in quantità limitata. Non è ancora chiaro quali siano le aree effettivamente coperte.

di pubblicata il , alle 07:31 nel canale Scienza e tecnologia
SpaceX
 

Nella serata di ieri SpaceX ha inviato una email agli utenti italiani annunciando l'arrivo ufficiale del servizio di connettività Internet satellitare Starlink. A Febbraio 2021 era iniziata l'apertura dei preordini per potersi iscrivere al programma beta "Better Than Nothing" in diverse parti del Mondo, Italia compresa.

starlink

Anche se la copertura satellitare è a buon punto, avendo completato la prima copertura ("guscio") anche se alcune zone, come le aree polari, rimangono ancora poco coperte, anche se il lancio effettuato il 13 Settembre ha avuto proprio lo scopo di migliorare la presenza di satelliti in quelle zone.

Inserire satelliti in quell'orbita è molto complesso, soprattutto se si considera la necessità di poter riutilizzare il primo stadio e la mancanza di basi a terra (per questo i satelliti sono dotati di connettività inter-satellitare laser). L'Italia invece, trovandosi più a Sud, può iniziare ad avere accesso alla connettività ad alta velocità.

SpaceX Starlink arriva in Italia, ma non per tutti

Nella email inviata ieri si può leggere come "Starlink è ora disponibile in quantità limitata in Italia!". Viene poi aggiunto che gli utenti potranno avere velocità di connessione variabile da 50 Mb/s a 150 Mb/s che migliorerà nel corso dei prossimi mesi grazie all'espansione della copertura satellitare.

starlink italia

SpaceX avverte anche che "ci potranno essere brevi periodi di assenza di connettività". Il comunicato continua annunciando che "come lanceremo più satelliti, installeremo più stazioni di terra e miglioreremo il nostro software di connettività, la velocità di connessione, la latenza e il tempo di attività migliorerà drasticamente".

Nonostante l'email, secondo il sito ufficiale la copertura di SpaceX Starlink è data in fase di realizzazione tra metà e la fine di quest'anno. Questo messaggio non cambia anche selezionando località a Nord o a Sud del nostro Paese. Il prezzo del servizio e per l'adesione al programma non è stato modificato ed confermato come in precedenza.

Questo significa che gli utenti dovranno pagare 499 euro per ricevere l'hardware (antenna, modem e cavi) con 60 euro da pagare per la spedizione. Per la connettività vera e propria si paga 99 euro/mese e in generale si può iniziare a "prenotarsi" spendendo 99 euro. Questo perché viste le poche unità disponibili verranno evase le spedizioni in ordine cronologico.

Ricordiamo che lo scopo di Starlink non è soppiantare la connettività come fibra ottica o ADSL ad alta velocità. Gli utenti che si trovano nelle città grandi o medie italiane potrebbero infatti trovare poco conveniente l'offerta. Lo scopo è quello di coprire tutto il mercato di utenti che vivono in zone poco servite e che attualmente utilizzano connessioni più lente (per via delle differenti coperture satellitari) a prezzi più alti.

Con l'arrivo di Starship nei prossimi anni ci sarà anche la possibilità di avere un maggior numero di satelliti in orbita con meno lanci. Questo servirà per soppiantare i satelliti guasti o che hanno finito il loro ciclo vitale. Come ad esempio l'unità 1937 rientrata sopra l'India l'11 Settembre 2021 (e non più nella costellazione dal 13 Maggio).

Iscriviti subito al nostro canale Instagram!

Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi!

28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TheZeb15 Settembre 2021, 08:10 #1
In che senso intendono soppiantare la fibra con 150 mirabolanti Mbit/s ? Con quei prezzi ?
blobb15 Settembre 2021, 08:15 #2
Meno male non vedo l ora di cambiare la mia ADSL a 25 euro con questa a 99 € al mese e 400 € per la parabola
TheZeb15 Settembre 2021, 08:17 #3
eh, dicevo io .. che aspetti...
AceGranger15 Settembre 2021, 08:30 #4
Originariamente inviato da: TheZeb
In che senso intendono soppiantare la fibra con 150 mirabolanti Mbit/s ? Con quei prezzi ?



[I]"Ricordiamo che lo scopo di Starlink non è soppiantare la connettività come fibra ottica o ADSL ad alta velocità." [/I]
"Lo scopo è quello di coprire tutto il mercato di utenti che vivono in zone poco servite e che attualmente utilizzano connessioni più lente (per via delle differenti coperture satellitari) a prezzi più alti."

non mi pare ci voglia una laurea in letteratura per comprendere correttamente il paragrafo
TheZeb15 Settembre 2021, 08:34 #5
il NON lo hanno aggiunto adesso... giuro

dannata dislessia....
Ratavuloira15 Settembre 2021, 08:46 #6
E neanche questa è attualmente disponibile dove abito io
io78bis15 Settembre 2021, 09:04 #7
In Italia .Tra FWA e mobile i casi in cui un utente privato possa giustificare una tale spesa per navigare sono veramente pochi.
filippo198015 Settembre 2021, 09:31 #8
Con quei prezzi solo un nerd con soldi a palate potrebbe essere interessato a questa soluzione IMHO

Va bene che non punta a soppiantare le connessioni via cavo ma se uno che abita in zone sperdute ha bisogno di connessioni ad alte prestazioni fa prima a trasferirsi che a pagare quelle cifre per un prodotto che al momento non è neanche stabile ... detto questo per quanto mi faccia paura la marea di satelliti che continuano a sparare in orbita conto che questi diventeranno utili nel momento in cui la guida autonoma diventerà realtà al 100% ... vi immaginate di arrivare in montagna a 2 km e ritrovarsi senza internet con una macchina che non sa cosa fare perché nonsa dove si trova? rotfl
palmy15 Settembre 2021, 09:36 #9
499€ per ricevere modem, parabola e cavi + 60€ di spedizione (pidocchiosi: chiunque sopra una certa cifra ti da la spedizione gratuita) e poi ovviamente pagare un tecnico (anche qui trovarlo uno competente non è banale) per il montaggio a meno di non essere degli esperti del settore...finito questo iniziare a pagare 99€/mese sperando che la linea non cada e vada non meno di 50Mb/s....un affarone da non perdere
!fazz15 Settembre 2021, 09:38 #10
Originariamente inviato da: io78bis
In Italia .Tra FWA e mobile i casi in cui un utente privato possa giustificare una tale spesa per navigare sono veramente pochi.


cioè tu vorresti paragonare una tecnologia specifica per la connessione in un ambiente senza infrastruttura con due tecnologie (che alla fine è solamente una) che dipende totalmente da una infrastruttura costruita da società private con l'obiettivo di massimizzare i profitti e che quindi le varie società installano solo per il minimo indispensabile (vedi ad esempio paesini di montagna poco turistici dove con il boom dei turisti, poca roba tipo passare da 200 a 2000 abitanti) risulta difficile anche solo mandare un whatsapp altro che 150 Mbps


100$ al mese sono una cifra ridicola e bassissima per qualsiasi sistema di connessione infrastructure less, per farti capire con i prezzi attuali (ho preso il più famoso provider ) a 99 $ al mese ti fornisce 90 minuti di connettività a 2.4 kbps calcola tu la differenza

di utilizzi di un sistema del genere me ne vengono in mente migliaia (a partire dal naviglio fino ad arrivare a sistemi di monitoraggio di oleodotti / acquedotti, sorgenti, impianti vari e aggiungiamo pure un pò di turismo tipo rifugi in montagna ecc ecc.) ma ovviamente questi casi non coprono l'appartamento in centro Milano o la villetta a Varese

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^