SpaceX, Falcon 9 esplode nel suo primo atterraggio in mare: ecco il video

Durante il primo tentativo di atterraggio in mare sulla drone ship Falcon 9 è caduto rovinosamente sul pavimento finendo l'operazione con il botto
di Nino Grasso pubblicata il 18 Gennaio 2016, alle 13:31 nel canale Scienza e tecnologiaMeno di un mese fa SpaceX, la start-up capitanata da Elon Musk, lanciava il razzo Falcon 9 nello spazio riuscendo a riportarlo sano e salvo sulla Terra. In quel caso la società era riuscita a farlo atterrare su una pista d'atterraggio in cemento con l'esito della sperimentazione assolutamente positivo. Non è stato così positivo, purtroppo, l'esito della prima operazione di atterraggio in mare che ha avuto termine ieri con un finale "con il botto".
La società aveva previsto di trasmettere l'evento dell'atterraggio in tempo reale, ma pochi secondi dopo il live streaming si è interrotto. Il motivo è stato dettagliatamente documentato dallo stesso video, poi pubblicato sui social media dallo stesso Musk. Qui vediamo il razzo che si inclina irrimediabilmente dopo l'atterraggio sulla "drone ship" ed esplode scenograficamente dopo la caduta.
Lo stesso Musk ha riportato a più riprese l'accaduto, spiegando che una delle pinze di blocco non è entrata in contatto con il supporto causando il ribaltamento dopo l'atterraggio. La causa potrebbe essere relativa, secondo il CEO della start-up, ad un accumulo di ghiaccio sulla piattaforma e sul meccanismo di azionamento della stessa pinza.
Il viaggio di domenica di Falcon 9 sembrava fosse andato alla perfezione nelle fasi critiche di decollo, navigazione e discesa. Almeno fino all'atterraggio, non andato come sperato per via del problema ad uno dei supporti che lo avrebbe dovuto mantenere stabilmente in posizione verticale. Senza l'ausilio di tutti i supporti il razzo si è lentamente inclinato, fino a raggiungere rovinosamente il pavimento della drone ship.
Well, at least the pieces were bigger this time! Won't be last RUD, but am optimistic about upcoming ship landing. pic.twitter.com/w007TccANJ
— Elon Musk (@elonmusk) 17 Gennaio 2016
Elon Musk si mostra comunque più che fiducioso per il prossimo tentativo di atterraggio in mare. L'insuccesso della prima missione è parziale visto che Falcon 9 è stato in grado di spedire il satellite Jason-3 in orbita, ma l'esplosione del booster non era naturalmente prevista, soprattutto per gli obiettivi della società di ridurre i costi. Questo non accadrà la prossima volta, promette Musk, con SpaceX che naturalmente ci riproverà a far atterrare i propri booster in pieno oceano.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnche durante la missione SpaceX CRS-6 del 14 Aprile 2015 l'atterraggio era in mare.
https://www.youtube.com/watch?v=BhMSzC1crr0
Peccato perché l'atterraggio era andato bene e poi c'è stato un problema a una zampa che lo ha fatto cadere.
Ma in questo caso vedo che non scende in acqua, ma su una chiatta, percui come si dovrebbe chiamare, acchiattaggio?
Ma dopo 600 ore di gioco a KSP (nel quale ho vissuto una scena del genere decine di volte), mi chiedo come sia possibile fare atterrare un razzo del genere in un determinato punto con una tale precisione!!
Sarà ma come progetto mi pare più interessante lo Skylon.
Peccato perché l'atterraggio era andato bene e poi c'è stato un problema a una zampa che lo ha fatto cadere.
Questo video mostra in contemporanea tutti e 3 i tentativi di atterraggio sul "drone" https://www.youtube.com/watch?v=IA7...eature=youtu.be
Inoltre SpaceX, che è stata fondata ormai 14 anni fa, ha contratti con la NASA per un totale di ~4miliardi, non è certamente una "start up".
Ma in questo caso vedo che non scende in acqua, ma su una chiatta, percui come si dovrebbe chiamare, acchiattaggio?
Per le portaerei si parla di "appontaggio" e mi pare che anche in questo caso sia l' opzione giusta
Vabbè, il Falcon 9 è un lanciatore esistente con alle spalle una decina di lanci, lo Skylon è solo un pezzo di carta di cui ancora bisogna verificare la fattibilità
"If you want to get to orbit or beyond, go with pure rockets. It is not like Von Braun and Korolev didn't know about airplanes and they were really smart dudes."
In teoria "Skylon" ha una capacità massima "to LEO" (low earth orbit) di 15 tonnellate.
Falcon 9 v1.2, che ha avuto il lancio inaugurale a Dicembre con il famoso atterraggio, è già in grado di fare meglio (~16/17 tonnellate @ LEO) costando meno del prezzo previsto dello Skylon.
Falcon Heavy, che vedrà i primi lanci quest'anno, ha una capacità massima prevista di 53 tonnellate.
Il Mars Colonial Transporter, che SpaceX presenterà quest'anno ha capacità non nota, ma dovrebbe essere nell'ordine di 150/200 tonnellate @LEO, oltre 10 volte Skylon.
Saturn V, il più grande vettore mai usato (missione lunari) aveva una capacità di ~120 tonnellate per l'orbita bassa.
è chiaro che con Skylon non si va oltre l'orbita terrestre. Lasciamo poi perdere i tempi di sviluppo, che secondo Wiki sono: "If all goes to plan, the first ground-based engine tests could happen in 2019, and Skylon could be performing unmanned test flights by 2025."
I rendering sono cool però.
il fatto che un privato fondi paypla, tesla e poi spaceX mi risulta inconcepibile.
e sta facendo anche la prova in scala dei treni su condotte sotto vuoto
vedo che le tre gambe si aprono e poi devono essere bloccate. mi chedo se non sia più sicuro un sistema sove si aprono e non possono andare oltre, come sui cavalletti appunto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".