SpaceX Crew Dragon: il test ha avuto successo! Ora è collegata alla ISS

SpaceX Crew Dragon, la capsula privata per il trasporto umano ha concluso la prima parte del test. Ora è collegata alla ISS e ci rimarrà fino all'8 Marzo quando ci sarà il rientro verso la Terra. Un successo per SpaceX e NASA.
di Mattia Speroni pubblicata il 03 Marzo 2019, alle 15:10 nel canale Scienza e tecnologiaNASASpaceX
Ne avevamo già scritto in passato, ma oggi siamo a un punto cruciale dell'esplorazione spaziale. SpaceX Crew Dragon, la capsula privata per il trasporto umano verso la ISS (e non solo) è stata lanciata con successo e ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale.
Il lancio è avvenuto nella giornata di ieri con un razzo Falcon 9 (nuovo su richiesta della NASA) presso il Kennedy Space Center in Florida. A mezzogiorno (circa) di oggi invece c'è stato l'attracco automatico alla ISS con gli astrunauti che erano a bordo della Stazione Spaziale che hanno potuto "esplorare" la capsula SpaceX Crew Dragon sulla quale era presente Ripley, un manichino dotato di sensori che era, insieme a un pupazzo della Terra, l'unico abitante della capsula. Il razzo è poi rientrato sulla chiatta presente nell'Oceano Atlantico.
Si tratta di un momento storico per diversi motivi. Infatti SpaceX Crew Dragon è la prima capsula per trasporto umano realizzata da una società privata ad agganciarsi alla ISS. Ancora più importante è poi la possibilità per gli USA di non utilizzare più la Soyuz per raggiungere la Stazione Spaziale, con un biglietto che costa milioni di dollari ogni volta.
Jim Bridenstine (Amministratore della NASA) ha dichiarato "il successo del lancio di oggi segna un nuovo capitolo dell'eccellenza americana, facendoci avvicinare ancora una volta al volo di astronauti americani su razzi americani dal suolo americano".
Era dal 2011 con l'ultima missione dello Space Shuttle che gli USA non avevano avuto mezzi propri per raggiungere la ISS. Troppo costoso e troppo "fragile", lo Shuttle è stato accantonato (non senza ingenti perdite umane).
La SpaceX Crew Dragon può rimanere attraccata sulla ISS per massimo 210 giorni, in questo test però la ripartenza per la Terra è prevista per l'8 Marzo. Sarà così possibile seguire la seconda parte del test: il rientro con l'ammaraggio (e testando i paracadute per la frenata).
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe facevano pendant con le maschere da ex unione sovietica che avevano gli astronauti durante il sopralluogo...
se una nazione e una agenzia spaziale non possono essere fiere delle loro imprese riuscite, specialmente dopo i disatri del programma Space Shuttle, non rimane loro che cantare "build that wall" e "lock her up" insieme al loro presidente traditore.
Ho pensato la stessa cosa quando ho visto le foto in anteprima. E' bellissima e futuristica ...
Non si può paragonare all'armatura con la quale l'astronauta esce in missione.
Non si può paragonare all'armatura con il quale l'astronauta esce in missione.
ehm, ehm...
Non si può paragonare all'armatura con il quale l'astronauta esce in missione.
È una tuta IVA (attività intraveicolari)
Va paragonata a quelle arancioni dello Shuttle, o alla Sokol russa
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Sokol_space_suit
Cambiare la frase al volo porta anche a questo.
Ricambierò immantinente appena vi sarà l'occasione.
Quelli sono soldi che finiscono in Russia, questi restano in America.
Tra le varie problematiche, in USA, c'è anche quella della bilancia commerciale.
Più banalmente si può parlare di ritrovata indipendenza, capisci che ad ogni "litigio" la Russia può tranquillamente fermare i viaggi della Soyuz.
Anche ponendo che il costo resti invariato, sia a livello strategico che economico è tutto un altro discorso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".