Smantellare il radiotelescopio di Arecibo costerà fino a 50 milioni di dollari, nessuna novità sul futuro

Smantellare il radiotelescopio di Arecibo costerà fino a 50 milioni di dollari, nessuna novità sul futuro

Un nuovo documento dell'NSF (National Science Foundation) mette in chiaro che smantellare e rimuovere i detriti del radiotelescopio di Arecibo, collassato a Dicembre 2020, potrebbe costare fino a 50 milioni di dollari.

di pubblicata il , alle 19:01 nel canale Scienza e tecnologia
NASA
 

Avevamo scritto solamente pochi giorni fa delle immagini satellitari che mostrano lo smantellamento del radiotelescopio di Arecibo a Porto Rico. In un nuovo documento ufficiale sono emerse alcune nuove informazioni riguardanti i costi dell'operazione mentre si cerca di capire se sarà o meno possibile realizzare un nuovo telescopio nella stessa area.

arecibo

Come sappiamo, qualche tempo fa la governatrice di Porto Rico aveva stanziato 8 milioni di dollari per puntare alla ricostruzione del radiotelescopio. Questo perché rappresenta una struttura attrattiva sia a livello culturale che economico per la zona e quindi c'è tutto l'interesse affinché torni a funzionare.

Smantellare il radiotelescopio di Arecibo costerà fino a 50 milioni di dollari

Nel documento dell'NSF (National Science Foundation) si legge però che la sola rimozione dei detriti e delle strutture collassate avrebbe un costo stimato di (massimo) 50 milioni di dollari. Citando il documento, si può leggere che "DH Griffin, una società specializzata nella pulizia in caso di catastrofi, [...]. Questa stima dei costi verrà ulteriormente perfezionata nei prossimi mesi, ma l'analisi preliminare indica che i costi di pulizia saranno compresi tra i 30 e i 50 milioni di dollari suddivisi negli anni fiscali 2021 e 2022".

Nelle prime pagine del documento si ripercorre la storia dei cedimenti, iniziati ad Agosto 2020 e proseguiti fino al collasso definitivo l'1 Dicembre 2020. In particolare si legge come i cavi, anche se da specifiche avrebbero potuto reggere il carico, in realtà si sono spezzati ben al di sotto delle loro capacità. Le analisi a radiotelescopio funzionante non sembravano essere abbastanza approfondite e c'è voluto il cedimento per poter mandare i campioni a laboratori specializzati (come quello del Kennedy Space Center).

arecibo

La sicurezza prima di tutto, con un futuro incerto

In generale l'NSF ha specificato che il crollo è avvenuto entro la zona di sicurezza non mettendo a rischio la vita degli operatori impegnati. I danni principali sono stati alla cupola gregoriana (caduta sul disco sottostante) e ai pannelli in alluminio. Anche le piattaforme sono state danneggiate irrimediabilmente. Gli edifici circostanti invece hanno subito pochi danni. Il rapporto definitivo sui danni dovrebbe essere pubblicato a Dicembre 2021 dove si potrà chiarire cosa è successo al radiotelescopio di Arecibo.

Attualmente, oltre alla rimozione dei detriti, si sta procedendo a ripristinare parte dell'attività (come la parte dedicata allo strumento LIDAR per lo studio della ionosfera). Anche l'archivio con i dati delle osservazioni del radiotelescopio di Arecibo degli ultimi 50 anni dovrebbero essere al sicuro. Per quanto riguarda il futuro? Ad Aprile 2021 si potrebbe aprire "un tavolo di consultazione" per cercare idee su come sfruttare il sito. Un fattore limitante sarà il costo della ricostruzione e l'importanza a livello scientifico di una nuova struttura. Niente è ancora stato deciso in merito anche se nella seconda metà del 2021 ci potrebbe essere più chiarezza.

Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!

14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Axios200611 Marzo 2021, 19:19 #1
Pierce Brosnan lo smantella con 500 dollari...

https://it.wikipedia.org/wiki/GoldenEye_(film)
nickname8811 Marzo 2021, 19:36 #2
Basterebbero un paio di Tomahawk o una bomba a caduta libera e spazzi via l'intero sito con meno di un decimo del costo e in una manciata di secondi e non hai nemmeno più bisogno di portar via le macerie.

Idem per quella fogna del ponte di genova, tanti preparativi quando bastavano 2 Mangusta e in 5min non rimaneva nulla.
Rubberick12 Marzo 2021, 01:06 #3
Beh scusa ma se lo devono tirare giù e basta non possono piazzare delle cariche?

Scassano prima tutto e poi giù li di camion a raccogliere macerie. c'è bisogno di 50mln per raccogliere acciaio e cemento una volta a terra? non credo...
raxas12 Marzo 2021, 01:08 #4
secondo me si dovrebbe costruire una copia del ponte morandi sopra il radiotelescopio in oggetto:
il ponte crolla da solo e tutto si risolve senza neanche le cariche esplosive
tommy78112 Marzo 2021, 09:37 #5
dai commenti si capisce il livello di ignoranza dei lettori, non avete idea delle dimensioni e della locazione del sito.
Unrue12 Marzo 2021, 09:43 #6
Originariamente inviato da: nickname88
Basterebbero un paio di Tomahawk o una bomba a caduta libera e spazzi via l'intero sito con meno di un decimo del costo e in una manciata di secondi.

Idem per quella fogna del ponte di genova, tanti preparativi quando bastavano 2 Mangusta e in 5min non rimaneva nulla.


Chiamiamo l'espertone in demolizioni la prossima volta.
raxas12 Marzo 2021, 10:19 #7
Originariamente inviato da: tommy781
dai commenti si capisce il livello di ignoranza dei lettori, non avete idea delle dimensioni e della locazione del sito.

cioè che chi l'ha raggiunto in barca, dalla Florida e a piedi tra gli scorpioni melliflui e le bertucce lanciatrici di noci di cocchi e fauna assortita della giungla circostante se ne può rendere di più conto?
, ehm scherzo: se l'hai visitato metti qualche dettaglio...
nickname8812 Marzo 2021, 10:20 #8
Originariamente inviato da: Rubberick
Beh scusa ma se lo devono tirare giù e basta non possono piazzare delle cariche?

Scassano prima tutto e poi giù li di camion a raccogliere macerie. c'è bisogno di 50mln per raccogliere acciaio e cemento una volta a terra? non credo...

Al ponte di Genova ci han messo secoli per piazzare 2 carichette, e nonostante l'area fosse stata già evacuata.

Originariamente inviato da: Unrue
Chiamiamo l'espertone in demolizioni la prossima volta.
Sicuro.
Tedturb012 Marzo 2021, 11:18 #9
dai commenti su hwu si capisce l'ignoranza generale degli italiani
randorama12 Marzo 2021, 12:35 #10
mio cugino avrebbe messo una testata nucleare tattica e avrebbe risolto in un attimo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^