Scie chimiche: quelle degli aerei farebbero ''male'' al Pianeta. Parola dell'Agenzia spaziale tedesca

Si torna nuovamente a parlare di scie chimiche rilasciate dagli aerei. A farlo è l'Agenzia spaziale tedesca dell'Istituto di Fisica atmosferica che è convinta che le scie possiamo comunque far male al Pianeta. Ecco perché.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 06 Luglio 2019, alle 11:01 nel canale Scienza e tecnologiaGli aerei rilasciano delle scie che possono nuocere al Pianeta. L'affermazione arriva non tanto da utenti "complottisti" ma da l'autorevole Istituto di Fisica atmosferica dell'Agenzia spaziale tedesca la quale però non conforta le teorie sulle scie chimiche viste a favore delle lobby dei poteri forti ma solo nei confronti del clima e di un peggioramento dello stesso dovuto al riscaldamento globale. Una complessa problematica scaturita da molteplici fattori tra cui appunto anche il rilascio delle emissioni di CO2 da parte dei dispositivi di aviazione.
Aerei: l'inquinamento che fa male al Pianeta
Sappiamo bene come le scie che si possono osservare durante il volo di un aereo dalla Terra sono delle vere e proprie scie di condensazione. Cioè il vapore acqueo nell'atmosfera che tende a condensarsi con le particelle di fuliggine fuoriuscite dagli scarichi che congelandosi tendono a rilasciare appunto quella scia visibile. Secondo uno studio queste particelle andrebbero ad intrappolare il calore riscaldando l'atmosfera e creando un effetto addirittura maggiore della produzione di anidride carbonica prodotto appunto agli stessi aeromobili.
Ebbene questa situazione, secondo nuovi studi, si potrebbe moltiplicare entro il 2050 permettendo dunque di creare un effetto serra ancora maggiore. Effettivamente calcolando l'aumento in cielo degli aerei in futuro, a causa di una maggiore necessità da parte degli utenti, porterebbe facilmente nel giro di soli 30 anni ad un aumento delle scie di condensazione pari a tre volte quelle di adesso con conseguenze drastiche per l'ambiente e dunque per il riscaldamento globale.
L'incertezza la fa da padrona
Molti analisti però contrattaccano lo studio dichiarando come gli effetti delle scie di condensazione non siano poi così duraturi come quelli dell'anidride carbonica. Secondo Dadid Lee, della Manchester Metropolitan University, è vero che le scie di condensazione risultano molto più dannose dell'inquinamento diretto dell'aereo ma di fatto il loro effetto è di breve durata e l'impatto sul clima di tale gas serra risulta di minore impatto. Di fatto è fondamentale focalizzare l'attenzione sulle emissioni prodotte proprio dal traffico aereo che continuano ad aumentare e che possono realmente creare problemi seri al Pianeta.
Inutile ribadire anche il fatto che lo studio non vuole in nessun modo puntare il diro sulle scie chimiche fautrici di cambiamenti climatici. Qui si parla di scie di condensazione dei normali aerei di linea. Proprio sulle credenze di queste false teorie il Comitato Italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze (CICAP) ha stilato un'archivio proprio sul complotto delle scie chimiche.
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPurtroppo il problema è stato banalizzato dai soliti seguaci del "rasoio di Occam", usato troppo spesso a sproposito. L'insistenza dei complottisti ha favorito i primi nella loro epoca di ridicolizzare un problema dannatamente reale.
Intanto la geoingegneria esiste ed è stata usata dagli israeliani negli anni '50 e dai cinesi durante le olimpiadi. E questi sono solo due dei casi che personalmente conosco.
Altra questione taciuta, è che da una trentina d'anni, i carburanti per aerei sono additivati con varie sostanze che producono, appunto, le caratteristiche scie che vediamo. Che sono sì contrails, ma non naturali, nel senso che sono il prodotto di questi additivi ( senza i quali le contrails tendono a sparire dopo pochi minuti nella stragrande maggioranza dei casi ).
Quindi il problema grosso è ecologico e riguarda gli additivi per i carburanti. Abbiamo fatto caciara per avere la benzina senza piombo, poi mandiamo in giro questi bestioni ad inquinare a manetta.
Oppure per la Natura sono cose di poco conto?
Grazie.
Se i meteorologi dicono che un battito di farfalla a Los Angeles influenza il meteo a Roma figurarsi che significato dare a "influenza". Uccidiamo tutte le farfalle?
Se i meteorologi dicono che un battito di farfalla a Los Angeles influenza il meteo a Roma figurarsi che significato dare a "influenza". Uccidiamo tutte le farfalle?
Non era una supercazzola, la mia era una domanda seria, non capisco per quale motivo hai dovuto inventarti che era una supercazzola.
Perchè è una domanda senza senso visto che anche il tuo respirare ha un'influenza. L'esempio della farfalla ti è già stato fatto.
Però intanto facciamo un po' di clickbaiting mettendo "scie chimiche" nel titolo, eh...
By(t)e
"...primo volo di un velivolo elettrico concepito sulla propulsione per effetto del fenomeno denominato vento ionico, ovvero lo spostamento d'aria, generato elettricamente in maniere statica, a seguito della carica delle particelle di azoto presenti nell'aria.
Il risultato è un prototipo altamente efficiente, a zero emissioni, a zero rumore e quasi a zero manutenzione, basato su una serie di elettrodi ad alta tensione, circa 40.000 V, in grado di generare un'adeguata propulsione con una potenza di soli 600 W con una corrente di appena 15 mA, sufficiente ad ionizzare l'aria circostante le ali."
Problema gia' risolto.... (si spera!)
Se poi l'agenzia spaziale "tetesca" non sa che il futuro e' ancora da scrivere e sta a fare chiacchiere... cavoli loro.
In Germania i verdi sono il secondo partito, non credo ci sia altro da aggiungere.
Non vedo il nesso... ammesso che siano il secondo partito, non dice nulla sulle varie agenzie e amministrazioni pubbliche...
Poi mi pare che la verdissima Germania stia mantenendo attivi i reattori nucleari anche oltre il ciclo vita stimato....
Com'e' che i verdi non li hanno rimpiazzati con pannelli solari e generatori eolici?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".