Samantha Cristoforetti tornerà sulla ISS, le novità in una conferenza il 3 marzo

Samantha Cristoforetti tornerà sulla ISS, le novità in una conferenza il 3 marzo

L'astronauta Samantha Cristoforetti è pronta a tornare a bordo della ISS (Stazione Spaziale Internazionale)! I dettagli saranno rilasciati durante una conferenza stampa del 3 marzo da parte dell'ESA.

di pubblicata il , alle 17:58 nel canale Scienza e tecnologia
ESANASA
 

Il 3 marzo l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) terrà una conferenza stampa per parlare della nuova missione di Samantha Cristoforetti a bordo della ISS (Stazione Spaziale Internazionale). L'astronauta è uno dei "volti noti" dell'agenzia europea, insieme per esempio a Luca Parmitano, ed è legata a programmi di addestramento e divulgazione scientifica. Era già noto che sarebbe tornata a bordo della ISS ma non si sapeva quando, ma tra qualche giorno avremo nuovi dettagli.

Samantha Cristoforetti ISS

Samantha Cristoforetti e il suo ritorno sulla ISS

Come detto, attualmente non ci sono molti dettagli in quanto le informazioni saranno rilasciate durante la conferenza del 3 marzo (ore 11:00). Ricordiamo che Samantha Cristoforetti sarà alla sua seconda missione spaziale e ha attualmente un tempo di permanenza nello Spazio di 200 giorni.

La missione che l'ha vista essere incaricata come ingegnera di volo per la spedizione 42/43 (da ricordare i richiami al "42" di Guida Galattica per Autostoppisti) avvenuta tra il 2014 e il 2015 dopo essere diventata astronauta nel 2009.

Samantha Cristoforetti ISS

Come specificato dall'ESA, Samantha Cristoforetti ha avuto un ruolo importante anche per quanto riguarda lo sviluppo del Lunar Gateway che permetterà agli astronauti di avere una stazione orbitante intorno alla Luna.

Ricordiamo poi che, fino a quando non saranno nominati i nuovi membri, farà parte del corpo di astronauti dell'ESA composto attualmente da Alexander Gerst (Germania), Matthias Maurer (Germania), Andreas Mogensen (Danimarca), Luca Parmitano (Italia), Tim Peake (Regno Unito) e Thomas Pesquet (Francia).

Samantha Cristoforetti ha dichiarato "la Stazione Spaziale Internazionale è l’avamposto dell'umanità nello Spazio. Si tratta di una meraviglia ingegneristica, un luogo di cooperazione internazionale pacifica e fruttuosa, un laboratorio interdisciplinare dedicato alla scienza in ambiente di microgravità. È il nostro primo passo verso una presenza umana continua nello Spazio. Nel prepararci al prossimo passo di questo decennio, che prevede un'infrastruttura umana permanente nell'orbita lunare, sono emozionata e onorata di tornare sulla Stazione Spaziale Internazionale, la mia casa lontano da casa".

Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Netless26 Febbraio 2021, 20:51 #1
Grazie per averla chiamata per tutto l'articolo con il suo nome e non "Astro Samantha" che personalmente trovo poco rispettoso.
GaryMitchell26 Febbraio 2021, 21:50 #2
Non sono d'accordo con le missioni spaziali dell'Esa, le considero uno spreco immane di soldi pubblici senza apportare alcun valore aggiunto.

La Cristoforetti a me non piace, pecca di presunzione, penso che si atteggi troppo a vip e sapientona. Un po' di umilta' non guasterebbe.
Marko_00126 Febbraio 2021, 21:55 #3
ma va su prima o dopo l'allunaggio di Luna 25?
sinadex28 Febbraio 2021, 14:14 #4
Originariamente inviato da: GaryMitchell
Non sono d'accordo con le missioni spaziali dell'Esa, le considero uno spreco immane di soldi pubblici senza apportare alcun valore aggiunto.

La Cristoforetti a me non piace, pecca di presunzione, penso che si atteggi troppo a vip e sapientona. Un po' di umilta' non guasterebbe.
Guarda che se non fosse stato per la ricerca spaziale non avresti potuto scrivere il tuo post: un sacco di cose della vita di tutti i giorni hanno avuto un contributo, piccolo o grande, dalla ricerca spaziale.
Tra la'laltro, spendiamo molto, molti più per l'industria bellica.
raxas28 Febbraio 2021, 14:31 #5
Originariamente inviato da: GaryMitchell
...
La Cristoforetti a me non piace, pecca di presunzione, penso che si atteggi troppo a vip e sapientona. Un po' di umilta' non guasterebbe.

questo lo quoto
personalmente non la sopporto anche solo a sentirne il nome
GaryMitchell04 Marzo 2021, 19:04 #6
Originariamente inviato da: sinadex
Guarda che se non fosse stato per la ricerca spaziale non avresti potuto scrivere il tuo post: un sacco di cose della vita di tutti i giorni hanno avuto un contributo, piccolo o grande, dalla ricerca spaziale.
Tra la'laltro, spendiamo molto, molti più per l'industria bellica.


Ogni volta che qualcuno obbietta sull'utilità delle missioni spaziali, la replica è pressocchè la stessa. Tuttavia nel concreto non trovi nessun riferimento ai contributi tangibili apparte al famoso "velcro".

......l'industria bellica però ha creato Internet, la crittografia e Shazam. :P

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^