Rilevato il più lontano oggetto spaziale a 13,5 miliardi di anni luce: la galassia HD1

La galassia HD1 è attualmente l'oggetto spaziale più lontano mai rilevato e la sua scoperta è stata annunciata con uno studio reso pubblico negli ultimi giorni. Secondo le analisi questa galassia sarebbe distante ben 13,5 miliardi di anni luce.
di Mattia Speroni pubblicata il 09 Aprile 2022, alle 16:00 nel canale Scienza e tecnologiaSolo pochi giorni fa è stata annunciata la scoperta della stella più lontana mai avvistata: si tratta di Earendel che è stata rilevata grazie al telescopio spaziale Hubble. A breve distanza è arrivata un'ulteriore scoperta: si tratta della galassia HD1 che è attualmente la più lontana mai rilevata e distante ben 13,5 miliardi di anni luce dalla Terra. In precedenza la galassia più lontana era GN-z11, più "vicina" di 100 milioni di anni luce.
La possibilità di rilevare oggetti distanti dalla Terra consente di avere una conoscenza sempre maggiore di regioni particolari dell'Universo consentendo nuovi studi e ipotesi sulla sua origine e sul suo sviluppo. La ricerca è stata condotta da un team internazionale utilizzando il telescopio Subaru, il telescopio VISTA, il U.K. Infrared Telescope e i dati del telescopio spaziale Spitzer (attualmente dismesso). Per confermare i dati è stato poi impiegato il radiotelescopio ALMA. In futuro anche il telescopio spaziale James Webb (in particolare grazie a NIRCam) darà il suo contributo alle osservazioni.
La galassia HD1 è la più distante mai osservata
Secondo quanto riportato nello studio pubblicato in questi giorni la galassia distante 13,5 miliardi di anni luce è particolarmente luminosa se osservata negli ultravioletti. Questo farebbe presumere un'attività altamente energetica come nel caso di galassie starburst o comunque con formazione stellare piuttosto accentuata. I dati dimostrerebbero come la si formerebbero 100 stelle all'anno (un tasso 10 volte superiore al normale). In alternativa, al suo interno si celerebbe un buco nero supermassivo da circa 100 milioni di masse solari.
L'astronomo di Harvard Avi Loeb (conosciuto per alcune ipotesi non confermate su Oumuamua) ha aggiunto "formatosi poche centinaia di milioni di anni dopo il Big Bang, un buco nero in HD1 deve essere cresciuto da un enorme seme a una velocità senza precedenti. Ancora una volta, la natura sembra essere più fantasiosa di noi".
I futuri studi sulla galassia HD1 cercheranno proprio di determinare al meglio le caratteristiche di questo oggetto spaziale. In parte i dati potrebbero essere riconducibili a stelle primordiali (Popolazione III) che sarebbero più massicce, più luminose e più calde di quelle attualmente presenti nell'Universo. Questo potrebbe spiegare in parte le caratteristiche di questa galassia (come un'anomala produzione di raggi ultravioletti). Come sottolineato dai ricercatori, questo è solo l'inizio della conoscenza di questo oggetto spaziale, serviranno ulteriori dati, ulteriori analisi per avere una visione ancora più chiara e dettagliata.
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
Iscriviti subito al nostro canale Instagram! Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi! |
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVelocità?
stupefacente
Ckxnxnssjsnxnsjsnxn
Universo V0.95 Beta .... Copyright Apple
Dal nostro punto di vista, ma per la la luce (o meglio qualsiasi particella priva di massa) il tempo stesso non esiste e può viaggiare all'infinito in tempo zero... comunque va ricordato che banalmente noi vediamo da tempo la "radiazione cosmica di fondo" che è quell'energia che si crede si sia liberata nel momento in cui è nato l'universo... quindi in effetti noi già abbiamo visto "il fondo".
Causa l'inflazione dell'universo non potremo mai vedere "IL FONDO", noi vediamo "IL RUMORE" di fondo che si è omogeneamente distribuito ma "IL MURO" è rimasto indietro e non ci raggiungerà mai, la luce di quell'evento stà ancora viaggiando verso di noi.
Sempre che la Simulazione di iUniverso di Apple lo preveda, o crasherà tutto per evento non programmato.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".