Riattivata la WFC3 del telescopio spaziale Hubble, si cerca ancora l'origine del problema

Riattivata la WFC3 del telescopio spaziale Hubble, si cerca ancora l'origine del problema

Gli ingegneri della NASA stanno continuando a lavorare per riportare in funzione il telescopio spaziale Hubble dopo il problema riscontrato il 25 Ottobre. L'ultima novità riguarda la Wide Field Camera 3 che oggi potrebbe riprendere a funzionare.

di pubblicata il , alle 07:31 nel canale Scienza e tecnologia
NASA
 

Non solo il telescopio spaziale James Webb ha avuto un problema in questo periodo. Dal 25 Ottobre anche il telescopio spaziale Hubble non è più in grado di continuare le campagne scientifiche di osservazione dell'Universo per via di un problema non meglio identificato che ne ha minato la stabilità.

hubble

Per quanto HST sia funzionante per quanto riguarda le parti che gli permettono di rimanere in orbita bassa intorno alla Terra, il blocco delle osservazioni è un danno per gli scienziati di tutto il Mondo. Per questo la NASA sta cercando di riportarlo in attività e un passo fondamentale potrebbe essere compiuto proprio oggi.

Vicini alla riattivazione del telescopio spaziale Hubble

Come scritto in apertura, l'origine del problema che sta bloccando le osservazioni di HST non è ancora chiaro. Quello che si sa è che verso la fine di Ottobre una serie di messaggi di mancata sincronizzazione ha attivato la "safe mode" per gli strumenti scientifici. Questa misura precauzionale serve a evitare che gli strumenti possano danneggiarsi in maniera irreparabile compromettendo definitivamente l'osservatorio spaziale.

hubble wfc3

La Wide Field Camera 3 prima dell'installazione su HST

Mentre gli ingegneri indagavano sull'origine del problema si è anche provveduto a pensare e testare sul simulatore a terra le operazioni per riprendere le operazioni di osservazione. Negli scorsi giorni è stata riattivata l'Advanced Camera for Surveys (ACS): questo strumento è stato installato nel 2002 mentre nel 2007 c'è stata una missione per la riparazione di alcune componenti (ma non tutte).

Si tratta quindi di uno strumento utile ma non perfettamente funzionante e per questo è stato scelto come "cavia" per iniziare le operazioni di ripristino. Ora, dopo alcuni giorni di test è stata ripristinata anche la Wide Field Camera 3 (il 21 Novembre). Questo strumento è stato installato nel 2009 per supportare nelle osservazioni proprio ACS.

Il ripristino della Wide Field Camera 3

Nella giornata di oggi gli ingegneri che stanno risolvendo il problema del telescopio spaziale Hubble cercheranno di effettuare la prima osservazione scientifica con la WFC3. Per capire l'importanza di questo strumento basti pensare che più il suo utilizzo occupa più di un terzo del tempo delle osservazioni.

La WFC3 permette di osservare nel visibile, nell'ultravioletto e soprattutto nel vicino infrarosso. Si tratta quindi di uno strumento versatile e superiore alle capacità di ACS. La base di questa fotocamera è un sensore CCD UVIS da 16 MPixel di risoluzione con un campo di visione di 160 x 160 arcosecondi.

hubble

Lo spettrografo Cosmic Origins prima dell'installazione

Il lavoro però non è finito qui. Gli ingegneri stanno anche pensando a modificare il software di HST. In questo caso la strategia prevede una diversa gestione dei messaggi di mancata sincronizzazione per evitare che gli strumenti vengano rimessi in "safe mode".

Il primo strumento a ricevere l'aggiornamento è lo spettrografo Cosmic Origins (COS). Questo strumento è stato installato durante la missione di servizio del 2009 e ha permesso ad Hubble di migliorare la capacità osservativa di grandi strutture oltre a come galassie, pianeti e stelle hanno avuto origine. COS utilizza due canali osservati, uno dedicato al lontano ultravioletto dai 90 ai 215 nm (FUV) e uno al vicino ultravioletto dai 170 ai 320 nm (NUV). Lo scopo, secondo quanto riportato, è quello di proteggere il sensore dai raggi UV. Per provare il nuovo software sui simulatori di terra ed eseguire l'installazione serviranno alcune settimane.

Iscriviti subito al nostro canale Instagram!

Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi!

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cignox123 Novembre 2021, 10:29 #1
Visti i continui ritardi del Webb, meglio tenersi buono l'Hubble quanto piú a lungo possibile XD
ashi23 Novembre 2021, 10:59 #2
anche perchè sono due strumenti con scopi nettamenti diversi ( vicino ultravioletto, ottico e vicino infrarosso per HST, vicino infrarosso a medio infrarosso per JWT)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^