Questo robot risolve il cubo di Rubik in poco più di un 1 secondo

Jay Flatland e Paul Rose hanno creato un robot in grado di risolvere il cubo di Rubik in poco più di un secondo. Un risultato che ha le carte in regola per entrare nel guiness dei primati.
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 25 Gennaio 2016, alle 10:32 nel canale Scienza e tecnologiaDue ingegneri software hanno dato vita ad un robot con una particolare inclinazione per risoluzione dei puzzle. Il banco di prova è rappresentato dal sempreverde cubo di Rubik. Da un lato la razza umana, che ha stabilito un nuovo record mondiale nell'autunno del 2015, con il quattordicenne in grado di ricomporre il cubo in meno di cinque secondi, dall'altro i robot, che "rispondono" abbassando ulteriormente l'asticella del tempo e portandola a poco più di un secondo.
Per dar corpo al robot, Jay Flatland e Paul Rose, questo il nome dei due ingegnieri, hanno utilizzato un gruppo di motori passo passo - utilizzati per attivare la rotazione delle singole parti del cubo - elementi - realizzati con la tecnica della stampa 3D - che ospitano i motori, quattro webcam USB - necessarie per determinare lo stato del cubo - ed una scheda Arduino connessa ad un sistema Linux.
Flatland e Rose hanno utilizzato un apposito algoritmo (Kociemba's Algorithm) per la risoluzione del puzzle e modificato il quadrato centrale di ogni faccia del cubo, creando delle sedi per all'interno delle quali si collocano i piedini in plastica agganciati ai motori passo passo.
Il risultato ottenuto dal robot non stabilisce formalmente un record mondiale, ma ha le carte in regola per farlo. Al momento, infatti, il primato della macchina più rapida a risolvere un puzzle spetta al Cubestormer 3, co-progettato da David Gilday e Mike Dobson, dipendenti ARM. Il Cubestormer 3 ha impiegato 3,253 secondi, meno dell'umano più rapido a raggiungere lo stesso traguardo, ma oltre 2 secondi in più della creazione di Flatland e Rose che hanno già richiesto la cerficazione del nuovo record.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOttimo...
...articolo con qualche pecca di grammatica/lessico.1) ingegneri si scrive senza la "i"
2) più che di "razza" parlerei di "specie" umana.
Marco71.
2) più che di "razza" parlerei di "specie" umana.
Marco71.
ok, ma non l'ho mai sentita in una frase. Razza, molto spesso
infatti molti parlano e scrivono a sproposito...
Faccio notare che tutti e tre i commenti relativi agli errori ortografici iniziano senza la maiuscola. Di nuovo complimenti per la coerenza.
Faccio notare che tutti e tre i commenti relativi agli errori ortografici iniziano senza la maiuscola. Di nuovo complimenti per la coerenza.
Quoto!
La trave e la pagliuzza in chiave moderna....
Il mio intervento....
Faccio notare che tutti e tre i commenti relativi agli errori ortografici iniziano senza la maiuscola. Di nuovo complimenti per la coerenza.
...come potrai notare inizia con una lettera maiuscola.
Tanto per dire a volte conta anche la forma di come viene scritta la notizia non solo il contenuto.
Marco71.
...finalmente una giornata degna di nota!
Con questa notizia tutto diventa belloDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".