Questo ristorante utilizza dei robot al posto dei camerieri! Quanto costano e come funzionano

Questo ristorante utilizza dei robot al posto dei camerieri! Quanto costano e come funzionano

Per contrastare la mancanza di personale in seguito alla pandemia, un ristornate di Dallas ha assunto 3 robot per sostituire i camerieri. I robot sono interattivi e possono comunicare con i clienti.

di pubblicata il , alle 14:31 nel canale Scienza e tecnologia
 

La Duni, ristorante di Dallas in Texas, in seguito alla mancanza di personale post COVID-19 ha deciso di assumere 3 camerieri-robot. Dopo un periodo difficile, le sale del locale hanno iniziato a riempirsi nuovamente spremendo i pochi dipendenti rimasti e rallentando di conseguenza il processo lavorativo.

"All'improvviso abbiamo avuto dal 50 al 100% di affari in più rispetto a quello che avevamo, anche prima della pandemia, con un terzo del personale. Quindi tutti erano sopraffatti, oberati di lavoro e frustrati, sia i clienti che il personale. Nessuno vuole lavorare nella ristorazione in questo momento", ha detto Espartaco Borga, titolare del ristorante.

Camerieri-robot: cosa fanno e quanto costano al giorno

Per trovare una soluzione, Borga ha contattato American Robotech, azienda texana che si occupa di robotica e intelligenza artificiale. L'obiettivo della società è quello di fornire robot per migliorare il lavoro delle persone, non per sostituirlo. L'idea combacia perfettamente con quella del titolare del ristorante La Duni, anche perché di personale non ne ha più trovato.

Una volta programmati, il lavoro dei camerieri-robot consiste nel accogliere i clienti, fungere da display per ordinare e infine portare i piatti al tavolo. Inoltre, i robot sono interattivi, di conseguenza dialogano con i clienti e cantano perfino "tanti auguri". Secondo Borga, la reazione dei clienti è stata molto positiva, i robot vengono trattati come parte del personale.

Zune

Ma quanto costa un cameriere-robot? Il prezzo del robot in sé non viene specificato, ma al ristorante costa 15 dollari al giorno ciascuno, cifra nettamente più economica rispetto ad un cameriere umano. Borga ha affermato che il risparmio sui costi del personale lo aiutano ad aumentare lo stipendio dei suoi dipendenti ed abbassargli le ore lavorative. Per rimanere in tema, nei giorni scorsi a Singapore sono entrati in azione i primi poliziotti-robot.

Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Sandro kensan10 Settembre 2021, 15:19 #1
In Cina ci sono molti posti così, ho visto almeno un video diversi mesi fa in cui si facevano vedere locali robotizzati, a Shenzen per la precisione. La stampa occidentale è sempre a rimorchio della stampa USA.
Unrue10 Settembre 2021, 15:56 #2
Beh, così risolvono il problema di pagare poco i camerieri sostituendoli del tutto...
agonauta7810 Settembre 2021, 17:54 #3
Più che il green pass, chiederanno la revisione del robot
daitarn_310 Settembre 2021, 18:26 #4
niente contributi, niente ferie, niente tredicesime, niente tfr, niente assegni familiari, che meraviglia per i futuri imprenditori. Tanto le persone almeno in Italia possono vivere con il Reddito di Cittadinanza, non è importante più lavorare
demonsmaycry8410 Settembre 2021, 18:27 #5
portare piatti al tavolo è sinceramente un lavoro per un robot...un valore di facchinaggio con nessun valor aggiunto se fatto tra uomo e macchina..si certo il cameriere ti può accogliere spiegare i piatti la scelta del vino ecc ecc ma si parla già di ristoranti di un certo tipo...ad ogni modo i camerieri sarebbero più liberi proprio per fare accoglienza e seguire i clienti...a me piace molto l idea
phmk10 Settembre 2021, 19:43 #6
Se qualcuno si guarda la serie Sam&Cat con Ariana Grande già si vedeva un ristorante dove lavoravano dei robots più di 10 anni fa (finti, comunque) ma con gags esilaranti ...
StylezZz`10 Settembre 2021, 20:13 #7
Preferisco i self
mcarry8111 Settembre 2021, 01:25 #8
Americanata: porta solo i piatti, non li serve e non li ritira tra una portata e l'altra. E poi scusate, il piacere di fare 2 chiacchere con il personale del ristorante quando sei diventato cliente abituale?
Unax11 Settembre 2021, 09:18 #9
a me sembra più che altro un carrello automatizzato
raxas11 Settembre 2021, 13:33 #10
secondo me il futuro della ristorazione, per i locali che hanno una contrazione delle vendite dei menù, ma non solo, sta nella diffusione dei robot "mangiatori", non solo camerieri quindi, o anche mettere dei distributori dove uno inserisce un gettone (quello che costa l'operazione) e poi un robot mangiatore esce dal suo deposito e va a mangiare nel ristorante fissato dal committente, il tutto videoripreso RobotPOV e con diffusione dei video sui social
si potrà scegliere anche il gusto di preferenza e il menù per il robot che mangerà o anche lo si potrà accompagnare in loco
per il pasto si potrà scegliere il profilo: insaziabile, caffè e ammazza-caffè, bulimico (con manovra di vomito inclusa), anoressico (fetta di pane lasciata sul piatto), intrattenitore (con pausa tra una forchettata e l'altra in cui sfoggerà un pò di cultura), cronacante (con suggerimenti e opinioni sulla cronaca vigente, specie calcistica o sanitaria), sindromato (con corsa in bagno) e quant'altro (qui Musk e le neuroscienze alimentari potranno consigliare)
in giappone previsti dei pullman con decine di robot mangiatori pronti a ravvivare la frequentazione di determinati locali, in crisi o anche meno
altro discorso riguarda i servizi offerti ai frequentatori del ristorante: un robot con tazza wc inclusa dove il committente, a tavola, si siede, al fine di performare una pronta evacuazione per il prossimo pasto, ovviamente tutto sigillato, il servito si dovrà solo sedere a tavola ed espletare i bisogni finali per poi reiniziare dopo il messaggio di congratulazioni per l'evacuazione fornito dall'automa addetto
da un'indagine di mercato, infatti, le pause wc, sono un pugno allo stomaco della ristorazione: se i commensali possono espletare i bisogni nel mentre sono a tavola, si toglie il tempo morto e si ottimizza il tempo passato a mangiare, eliminando, in caso di necessità alimentare, le pause tra un pasto e l'altro, a tal fine previsti senz'altro altri automi addetti a fare fare attività fisica, in diverse modalità mentre a tavola, al fine del consumo delle calorie

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^