Questa futuristica auto è stata creata dall'Intelligenza Artificiale e non dall'uomo!

Questa futuristica auto è stata creata dall'Intelligenza Artificiale e non dall'uomo!

Si chiama HV-001 ed è un'auto realizzata completamente con algoritmi di Intelligenza Artificiale senza che l'uomo abbiamo messo mano. Un'auto futuristica che sembra uscita da qualche film di azione.

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Scienza e tecnologia
 

Utilizzando una tecnica chiamata progettazione parametrica o progettazione generativa, il designer automobilistico Ayoub Ahmad ha creato l'HV-001 definendo una serie di condizioni e consentendo ad algoritmi 3D di creare un'automobile dall'aspetto organico per soddisfare tali condizioni. Se il design sembra quasi uno scheletro, non è un caso perché l'intelligenza artificiale ha cercato di progettare lo scheletro dell'auto in base a un determinato insieme di condizioni che possano inglobare completamente chi poi guiderà l'auto. 

HV-001: la carrozzeria è la struttura esoscheletrica

Gli esseri umani hanno talloni e coccige robusti per stare in piedi e seduti, gli uccelli hanno scheletri leggeri per volare e le capre hanno teschi forti per occasionalmente dare una testata. Lo stesso telaio dell'auto diventa la sua carrozzeria, con una struttura esoscheletrica così organica e bella che sarebbe un peccato nasconderla sotto una carrozzeria. 

L'esclusivo aspetto esterno dell'HV-001 cerca di ottenere resistenza e aerodinamismo con il minor materiale possibile, creando spazi aperti dove il materiale non è necessario e pilastri connettivi in ​​luoghi soggetti a stress gravitazionale, carichi fisici o pressione meccanica. Per quanto riguarda le superfici, l'HV-001 opta per una superficie quasi a rete che ha spazi negativi che permettono di rimuovere il materiale non necessario e ridurre il peso dell'auto, rendendola più efficiente dal punto di vista energetico.

Il design scheletrico unico dell'auto con forme così complicate, ha la necessità quasi assiomatica di affidarsi alla stampa 3D per la costruzione. Oltretutto il design organico così originale non si limita solo al telaio dell'auto: le sue ruote hanno cerchi stampati in 3D e l'abitacolo dell'auto (anche il volante) riecheggia lo stesso linguaggio di design generativo organico. Insomma non scherzavamo quando abbiamo detto che l'HV-001 è stato quasi interamente progettata da algoritmi e intelligenza artificiale.

I tre parametri più comuni che definiscono tali progetti sono: Forza, Materiale/peso minimo e Aerodinamica per limitare la resistenza e aumentare l'efficienza. Osservare semplicemente i contorni dell'auto aiuta a capire quale percorso prenderebbe l'aria mentre l'auto la attraversa. Il veicolo ha un profilo definito che corre lungo i lati e un'abbondanza di prese d'aria e proprio queste permettono di mantenere il veicolo fresco anche quando raggiunge la velocità massima.

Le ali sul retro aiutano anch'esse a tagliare e incanalare l'aria, e la mancanza di un sistema di scarico tradizionale è sufficiente per fare un'ipotesi plausibile che l'HV-001 sia alimentata da una trasmissione elettrica o a idrogeno. L'auto è chiaramente un concept, un esercizio di forma del designer Ayoub Ahmad, un designer automobilistico con sede a Dubai, ma chissà che in un futuro prossimo non si possano vedere questi modelli anche sulle strade di tutti i giorni?

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
agonauta7812 Marzo 2022, 14:21 #1
Bellissima, al primo dissuasore o piccola buca distruggi la metà dell'auto. Il bello delle auto disegnate è che sono realizzabili solo nella fantasia
Ale55andr012 Marzo 2022, 14:46 #2
una vera IA non agirebbe attraverso una serie di condizioni "dettate dall'alto"...definirebbe un progetto da se, e spiegherebbe pure il perchè di certe scelte e filosofie progettuali....creatività, inventiva e consapevolezza rendono un intelligenza tale, imho.
Notturnia12 Marzo 2022, 15:02 #3
hm.. si è dimenticata a cosa serve l'auto ?.. e l'umano dove sta ?...

se questo è il futuro dell'AI siamo messi bene... esercizio di stile fine a se stesso..

i pneumatici poi bellissimi.. immagino che anche una formica sia fastidiosa se la schiacci.. vedo proprio il concetto dell'auto fine a se stessa.. una forma nata per fendere l'aria solo in galleria del vento e non nel mondo reale utile solo a se stessa..

mi sa che devono spiegare meglio all'AI a cosa serve una vettura..
jepessen12 Marzo 2022, 15:10 #4
Originariamente inviato da: Ale55andr0
una vera IA non agirebbe attraverso una serie di condizioni "dettate dall'alto"...definirebbe un progetto da se, e spiegherebbe pure il perchè di certe scelte e filosofie progettuali....creatività, inventiva e consapevolezza rendono un intelligenza tale, imho.


Quindi in un team chi esegue gli ordini del superiore invece di creare da se' i requisiti non e' un essere intelligente? Non e' intelligente uno che riesce a trovare la soluzione migliore che soddisfi una serie di requisiti dati?

E come fai a dire ad una IA cosa fare nel progetto? A questo punto non diciamogli niente, facciamola partire e vediamo cosa fa, perche' anche il solo "voglio fare un'automobile' e' una condizione dettata dall'alto...
bodomTerror12 Marzo 2022, 15:29 #5
Una bella auto da vetrina, ora ne serve una che affronti le buche cittadine
solid912 Marzo 2022, 15:44 #6
Non mi sembra che l'IA abbia tenuto conto di motore e serbatoio oppure motore elettrico e batterie.
Dietro al guidatore c'è uno spazio veramemte minimo,sia a benzina che a batterie quanti km farebbe se la realizzano? 20? 30?
Puro esercizio di stile ma voglio i numeri, datemi CX, efficienza, autonomia e poi ne riparliamo.
Altrimenti è come le auto di gran turismo, le faccio disegnare da un bambino e poi dico che hanno 3000cv, 3000km di autonomia e 3000kg di downforce.
Unax12 Marzo 2022, 16:00 #7
ha disegnato una macchinina elettrica per le piste giocattolo
demon7712 Marzo 2022, 16:01 #8
Originariamente inviato da: agonauta78
Bellissima, al primo dissuasore o piccola buca distruggi la metà dell'auto. Il bello delle auto disegnate è che sono realizzabili solo nella fantasia


Che è la stessa identica critica che si può fare a qualsiasi ipercar e/o prototipo futuristico.
Se avessero impostato gli algoritmi ed i parametri della IA con parametri differenti sarebbero arrivati ad un risultato totalmente diverso.
demon7712 Marzo 2022, 16:03 #9
Originariamente inviato da: solid9
Non mi sembra che l'IA abbia tenuto conto di motore e serbatoio oppure motore elettrico e batterie.
Dietro al guidatore c'è uno spazio veramemte minimo,sia a benzina che a batterie quanti km farebbe se la realizzano? 20? 30?
Puro esercizio di stile ma voglio i numeri, datemi CX, efficienza, autonomia e poi ne riparliamo.
Altrimenti è come le auto di gran turismo, le faccio disegnare da un bambino e poi dico che hanno 3000cv, 3000km di autonomia e 3000kg di downforce.


Io credo che qui la notizia stia nel fatto che questo esemplare è nato da una IA e non dalla mano diretta dell'uomo.
Ed è una cosa che solo dieci anni fa era pura fantascienza.
Mars9512 Marzo 2022, 17:00 #10
"Il mio falegname con 30 mila lire la fa meglio" cit.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^