Project Kuiper, è tutto pronto: anche Amazon va nello spazio. Primo lancio atteso per il 9 aprile

Amazon si prepara al lancio della missione "Kuiper Atlas 1" il 9 aprile 2025, un momento decisivo per la sua rete internet satellitare. Con 27 satelliti pronti a raggiungere l'orbita terrestre bassa, l'azienda fa un passo concreto verso la realizzazione di una costellazione che comprenderà oltre 3.200 satelliti, progettata per offrire connettività globale ad alta velocità.
di Nino Grasso pubblicata il 03 Aprile 2025, alle 10:41 nel canale Scienza e tecnologiaAmazon
La data è fissata: il 9 aprile 2025 alle 18 italiane, partirà la missione "KA-01" (Kuiper Atlas 1) dalla Cape Canaveral Space Force Station in Florida. L'evento rappresenterà l'inizio del dispiegamento su larga scala della costellazione satellitare di Amazon, che avverrà attraverso un razzo Atlas V di United Launch Alliance (ULA). Verranno così mandati in orbita 27 satelliti Kuiper, a un'altitudine iniziale di 450 chilometri dalla Terra.
La missione rappresenta un passaggio fondamentale per Amazon, che dal 2019 ha investito circa 10 miliardi di dollari nello sviluppo di Project Kuiper, come riportato da Reuters. I satelliti verranno lanciati utilizzando la configurazione più potente del razzo Atlas V: cinque booster a propellente solido, oltre al booster principale, e una carenatura di protezione alta 23,5 metri e larga 5 metri, necessaria per ospitare quello che sarà il carico utile più pesante mai lanciato da questo tipo di vettore.
Project Kuiper: primo lancio su larga scala previsto per il 9 aprile
La costellazione completa di Project Kuiper prevede oltre 3200 satelliti avanzati in orbita terrestre bassa, con l'obiettivo di fornire una connessione internet ad alta velocità e bassa latenza praticamente ovunque nel mondo. Amazon prevede di iniziare a offrire il servizio ai clienti entro la fine del 2025, entrando in diretta competizione con Starlink di SpaceX, che ha già circa 8000 satelliti in orbita e oltre cinque milioni di utenti in 125 paesi.
I satelliti della missione KA-01 rappresentano un notevole miglioramento rispetto ai due prototipi testati durante la missione Protoflight nell'ottobre 2023, sottolinea Amazon. Sono stati perfezionati tutti i sistemi di bordo: dalle antenne phased array ai processori, dai pannelli solari ai sistemi di propulsione, fino ai collegamenti ottici intersatellitari. L'azienda ha pensato anche a un nuovo rivestimento con pellicola a specchio dielettrica, che è progettato per diffondere la luce solare riflessa e ridurre la visibilità dei satelliti da parte degli astronomi a terra.
"Abbiamo progettato alcuni dei satelliti per le comunicazioni più avanzati mai costruiti, e ogni lancio è un'opportunità per aggiungere maggiore capacità e copertura alla nostra rete", ha dichiarato Rajeev Badyal, Vicepresidente di Project Kuiper. "Abbiamo effettuato test approfonditi a terra per prepararci a questa prima missione, ma ci sono cose che si possono apprendere solo in volo", ha aggiunto.
La missione KA-01 rappresenta solo l'inizio di un ambizioso programma di lanci. Amazon ha già prenotato 83 lanci di razzi da diversi fornitori: ULA, Arianespace, Blue Origin, aggiudicandosi quello che viene considerato il più grande accordo di lancio nella storia del settore spaziale commerciale.
Dopo il lancio, i satelliti attiveranno i loro sistemi in modo automatizzato, utilizzando la propulsione elettrica per raggiungere gradualmente l'orbita operativa di 630 km. Viaggeranno a una velocità di oltre 27000 km/h, completando un'orbita terrestre ogni 90 minuti. L'ULA gestirà le operazioni di lancio e dispiegamento dal suo Centro Operativo Avanzato per i Voli Spaziali a Cape Canaveral, mentre dopo la separazione dei satelliti dal razzo, la gestione passerà al team Kuiper, che monitorerà la costellazione dal centro operativo di missione attivo 24/7 a Redmond.
Sebbene Amazon sia partita più tardi rispetto a SpaceX nel settore delle comunicazioni satellitari, l'azienda conta di sfruttare la sua esperienza dominante nei servizi web e nei prodotti di consumo come vantaggio competitivo. Un elemento chiave della strategia saranno i terminali utente, antenne dalle dimensioni contenute che comunicheranno con i satelliti Kuiper. Amazon ha già iniziato a preparare la prossima missione KA-02, che utilizzerà anch'essa un razzo Atlas V di ULA e partirà sempre da Cape Canaveral. L'obiettivo finale è quello di creare una rete capace di trasmettere dati dall'infrastruttura terrestre ai satelliti e infine alle antenne terminali dei clienti, fornendo connettività end-to-end in ogni angolo del pianeta.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".