PLD Space: nuovi razzi spaziali riutilizzabili europei in futuro, una possibile svolta?

PLD Space: nuovi razzi spaziali riutilizzabili europei in futuro, una possibile svolta?

La società spagnola PLD Space ha ambiziosi piani per i suoi nuovi razzi spaziali riutilizzabili ma anche per una capsula cargo o per equipaggio. Il primo vettore sarà Miura 5 e si passerà poi a Miura Next, Miura Next Heavy e Miura Next Super Heavy.

di pubblicata il , alle 23:44 nel canale Scienza e tecnologia
PLD Space
 

Come abbiamo avuto modo di scrivere in passato, il settore aerospaziale ha visto negli ultimi anni un incremento notevole (anche grazie a SpaceX). Stati Uniti, Cina ma anche India hanno mostrato una crescita importante da diversi punti di vista mentre l'Europa e la Russia sembrerebbero più in difficoltà a causa di diverse scelte errate difficili da recuperare in tempi brevi. Proprio l'Europa sta affrontando una situazione critica affidandosi a realtà complesse (ma non abbastanza veloci a innovare) come Arianespace. Il lancio di Ariane 6 e le difficoltà dei vettori Vega hanno mostrato una grande debolezza portando ad avvalersi di razzi spaziali "alternativi" come i Falcon 9 di SpaceX.

Una possibile "luce" potrebbe però arrivare da PLD Space, della quale avevamo già scritto per il lancio di prova del razzo Miura 1. La società spagnola ha presentato nelle scorse ore la roadmap per i futuri razzi spaziali riutilizzabili che si proporrebbero come alternativa non solo ad Ariane 6 ma anche all'utilizzo di vettori di società di altri stati.

pld space

Il primo modello sarà il razzo spaziale Miura 5, con il debutto previsto per il 2025 con decollo dallo spazioporto nella Guiana francese (con operazioni gestite da CNES ed ESA) e una capacità di carico di 500 kg in SSO (orbita eliosincrona). Questo vettore avrà uno stadio superiore da 12,1 metri di altezza con 1 motore Teprel-C Vacuum da 79 kN con fairing da 5,5 metri di lunghezza e 2,2 metri di diametro. Il primo stadio sarà alto 26,3 metri e avrà 5 motori Teprel-C da 190 kN di spinta ciascuno. Il riutilizzo del primo stadio sarà possibile grazie all'utilizzo di paracadute per frenare il rientro, come già visto su Electron di Rocket Lab, per poi ammarare.

pld space

Ci sarà poi lo sviluppo di una capsula Lince per equipaggi, ma possibile anche in configurazione cargo, che si potrebbe affiancare a SUSIE, in fase di sviluppo da parte di ArianeGroup. Né in passato né attualmente l'ESA ha avuto capsule spaziali per equipaggio, dovendo sempre "appoggiarsi" a soluzioni di altre agenzie come le Soyuz di Roscosmos, lo Space Shuttle della NASA o Crew Dragon di SpaceX per portare astronauti in orbita.

pld space

Le prestazioni di Lince in configurazione cargo parlano di 5 tonnellate verso la Stazione Spaziale Internazionale potendo poi tornare sulla Terra con 3,4 tonnellate. I test senza lancio propulsivo inizieranno a fine 2025, poi sarà lanciata con un vettore Miura 5 nel 2028, provando anche il sistema di launch escape system mentre l'orbita (con una missione di tre giorni) potrebbe essere raggiunta nel 2030, senza equipaggio a bordo ma con tre manichini con sensori. Il rientro avverrà con ammaraggio nell'Oceano Atlantico o nel Mediterraneo. In futuro, dopo il 2030, saranno previsti fino a 5 membri dell'equipaggio e 8 m³ di spazio utile oltre a poter operare oltre l'orbita bassa terrestre.

PLD Space: i futuri razzi spaziali riutilizzabili Miura

I razzi spaziali più evoluti si chiameranno Miura Next, Miura Next Heavy e Miura Next Super Heavy. Il primo sarà un razzo riutilizzabile a due stadi, in maniera simile a Falcon 9 e potrà portare in orbita fino a 13,6 tonnellate a 420 km di quota, 11,28 tonnellate a 500 km (SSO) e 4,6 tonnellate in GTO quando il primo stadio non sarà recuperato. Nella versione riutilizzabile potrà lanciare 11,2 tonnellate (420 km), 8,3 tonnellate (SSO) e 2,9 tonnellate (GTO) con atterraggio su una droneship mentre 6,65 tonnellate, 5,13 tonnellate e 1,1 tonnellate con rientro al sito di lancio. La sua altezza sarà pari a 60 metri con diametro di 3,5 metri e utilizzerà RP-1 e ossigeno liquido per la propulsione dei 5 motori posti alla base. Sia questo modello che quelli più prestazionali potranno riutilizzare i booster fino a 20 volte.

pld space

Il secondo vettore, Miura Next Heavy, sarà simile a Falcon Heavy e avrà tre booster e uno stadio superiore. Le dimensioni ipotizzate da PLD Space indicano 67 metri di altezza e 10,5 metri alla base. I motori dei booster saranno 15 complessivamente e avranno una spinta di 16600 kN. Le prestazioni in versione non recuperabile saranno pari a 36 tonnellate (420 km), 30,6 tonnellate (SSO) e 15,1 tonnellate (GTO) mentre in versione riutilizzabile toccheranno rispettivamente le 19,5 tonnellate, 16,25 tonnellate e 7,16 tonnellate.

Infine Miura Next Super Heavy avrà ben quattro booster e uno stadio superiore permettendo una spinta ancora superiore. Le dimensioni saranno pari a 67 metri in altezza e 10,5 metri alla base con 25 motori con spinta di 27750 kN. Le prestazioni in modalità non riutilizzabile saranno pari a 53 tonnellate (420 km), 23 tonnellate (SSO), 16,7 tonnellate (Luna) e 13,7 tonnellate (Marte).

pld space

A causa della complessità dello sviluppo, occorreranno alcuni anni a PLD Space per effettuare i primi voli di questi vettori. Stando alle dichiarazioni del CEO e co-fondatore Ràul Torres, Miura Next potrebbe volare per la prima volta entro il 2030, Miura Next Heavy volerà uno o due anni dopo mentre Miura Next Super Heavy potrebbe vedere l'operatività entro il 2033.

Questi vettori impiegheranno un rientro propulsivo (quindi con l'utilizzo dei motori per frenare la discesa) per l'atterraggio su piazzole (landing zone). Con Falcon 9 e Falcon Heavy abbiamo avuto la prova che questo è possibile anche con vettori di medie dimensioni e che la cadenza di lancio ne risentirebbe in positivo.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Opteranium09 Ottobre 2024, 09:19 #1
non è che hanno preso dei falcon 9 e li hanno ridipinti? sembrano uguali

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^