Overture: ecco l'aereo supersonico che va da Milano a New York in sole 3 ore e un quarto

Riuscirà a volare ad una velocità di oltre 2.700 chilometri orari e lo farà con un'autonomia di 8.300 chilometri. Il nuovo aereo supersonico Overture permetterà di abbattere le emissioni di inquinamento e di collegare Milano a New York in poco più di 3 ore.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 12 Luglio 2019, alle 15:41 nel canale Scienza e tecnologiaSarà l'erede del Concorde ma speriamo che abbia decisamente più fortuna di quest'ultimo. Parliamo del nuovo Overture ossia l'aereo supersonico che si propone di far viaggiare a velocità mai raggiunte i passeggeri che in sole 3 ore e un quarto potranno addirittura raggiungere New York da Milano. Un velivolo capace di raggiungere una velocità pari al doppio di quella del suono ossia Mach 2.2 e che ospiterà 55 passeggeri che potranno dunque raggiungere paesi lontani in pochissimo tempo.
Overture: ecco l'aereo ''supersonico''
Il nuovo aereo Overture è in lavorazione da qualche anno sotto progetto e costruzione dell'azienda americana Boom Supersonic che ha fatto sapere come lo stato dei lavori stia in fase di completamento e che entro la fine di questo 2019 sarà già pronto un modello di test che permetterà di realizzare le prime prove direttamente nel 2020. Questo primo modello sarà una versione in qualche modo ridotta di quella poi ufficiale.
Il nuovo Overture infatti permetterà di raggiungere una velocità massima di 2.700 chilometri l'ora e permetterà di realizzare senza sosta un viaggio di 8.300 chilometri. Questo significa che per viaggiare da Milano a New York ci si potrebbe impiegare solamente 3 ore e un quarto. Un vantaggio rispetto invece alle solite 7 ore richieste dagli attuali velivoli. Altro esempio potrebbe essere quello di un viaggio tra Los Angeles e Sidney che permetterebbe di farlo in sole 6 ore e tre quarti d'ora piuttosto che nelle solite 15 ore.
La società americana Boom Supersonic ha rivelato un investimento da 100 milioni di dollari in Overture, e il jet passeggeri da 55 posti non solo permetterà di accorciare i tempi di viaggio ma soprattutto di abbassare e di molto l'inquinamento proveniente proprio dai voli. Ecco che Overture potrebbe raggiungere risultati vicini allo zero nelle emissioni di CO2 immesse in atmosfera. Questo grazie ad un innovativo sistema di conversione in liquido dell'anidride carbonica naturalmente presente in atmosfera che verrebbe poi utilizzata come combustibile per il velivolo.
Come detto il nuovo aereo ''supersonico'' arriverà successivamente al 2020. Al momento verrà costruito un modello in scala ridotta con possibilità di far viaggiare due passeggeri e capace però di far raccogliere agli ingegneri i dati fondamentali per portare avanti poi il progetto senza dover sprecare risorse nella costruzione immediata del modello più grande. Si parla del 2027 per i voli commerciali ma di fatto l'anno prossimo potrebbe già essere l'anno dei prototipi pronti a rivoluzionare ancora una volta i voli.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCà,,às,àsò,àsò,às
da notare
Avrà problemi in decollo,ovvero gli servirà più spazio per decollare,quindi gli serviranno aeroporti più grandi e una velocità di decollo decisamente più elevata,per via delle ali a delta e con minore portanza per ovviamente raggiungere velocità più alte.Inoltre a quelle velocità non si hanno più problemi di ghiaccio sulle ali,bensì il riscaldamento per via della pressione generata (in realtà l'attrito dell'aria incide poco,è la pressione che genera calore).
Mettere a punto un aereo supersonico non è così semplice,specialmente se è di grandi dimensioni,il concorde,aveva diversi problemi a riguardo.
Il che mi fa dubitare molto della serietà dell'intero progetto, anche perchè 100 milioni di dollari non sono NIENTE. Considerate che per lo sviluppo da zero di un nuovo aereo non supersonico si è speso almeno 10 miliardi, ovvero 100 volte di più.
Poco credibile
EH!?
Funzionerebbe solo se l'aereo ha motori ad idrogeno liquido, ma su questa specie di missile io non ci salirei mai.
Il che mi fa dubitare molto della serietà dell'intero progetto, anche perchè 100 milioni di dollari non sono NIENTE. Considerate che per lo sviluppo da zero di un nuovo aereo non supersonico si è speso almeno 10 miliardi, ovvero 100 volte di più.
Poco credibile
Per il Concorde hanno speso 30 miliardi di $ ( del 1970 )
Con 100 milioni non finanzi lo sviluppo neanche di un drone
Il che mi fa dubitare molto della serietà dell'intero progetto, anche perchè 100 milioni di dollari non sono NIENTE. Considerate che per lo sviluppo da zero di un nuovo aereo non supersonico si è speso almeno 10 miliardi, ovvero 100 volte di più.
Poco credibile
Sono scettico anch'io, anche perché non stiamo parlando di un aereo tradizionale, bensì di una cosa super! Saranno alla ricerca di investitori? Boh...
Perchè ai tempi i miliardi sono serviti per i supercomputer necessari ai calcoli fluidodinamici. Ora li fanno con l'iphone!
Scherzi a parete, i costi effettivamente sembrano davvero fuori misura.
Quindi state implicitamente dicendo che l'aeromobile è in grado di viaggiare per ottomila chilometri alla sua velocità massima?
La sua velocità massima è quindi anche la velocità di crociera?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".