Osservata la spaghettificazione di una stella da parte di un buco nero

Un fenomeno estremo è quello osservato grazie ai telescopi dell'ESO. La distruzione attraverso la spaghettificazione di una stella delle dimensioni del Sole da parte di un buco nero supermassivo da un milione di masse solari.
di Mattia Speroni pubblicata il 13 Ottobre 2020, alle 09:21 nel canale Scienza e tecnologiaESANASA
I diversi aspetti che circondano un buco nero sono stati al centro delle premiazioni per i Nobel per la fisica 2020. Ma tanto c'è ancora da sapere su questi oggetti spaziali "esotici". In soccorso arrivano peòr le osservazioni dei vari telescopi sparsi in giro per il Mondo, come quelli dell'ESO.
In queste ore è stata annunciata la pubblicazione di uno studio riguardante l'osservazione, durata sei mesi, della spaghettificazione di una stella da parte di un buco nero. Fenomeno estremo e particolarmente distruttivo, come accade quando si tratta di oggetti estremi come questi avvenuto in una galassia nella costellazione di Eridanus.
Buchi neri e stelle: l'importanza di arrivare al momento giusto
Quello che è stato rilevato, a 215 milioni di anni luce dalla Terra, è una stella delle dimensioni del Sole divorata da un buco nero da un milione di masse solari. Come spiegato da Thomas Wevers (autore dello studio) "quando una stella sfortunata si avvicina troppo a un buco nero supermassiccio al centro di una galassia, l'estrema attrazione gravitazionale del buco nero distrugge la stella, formandone sottili flussi di materiale".
Il materiale in caduta porta al rilascio di energia che può essere captata anche a notevoli distanze, come avvenuto in questo caso. Nonostante sembri qualcosa di particolarmente evidente però per sua natura è difficile da osservare. Infatti le parti restanti della stella formano una "cortina" di polveri e gas che possono nascondere il fenomeno rendendolo difficile da studiare.
Il colpo di fortuna è stato quello di osservare nel punto giusto al momento giusto! I ricercatori infatti sono arrivati poco dopo (in termini relativi) che la stella era stata distrutta dal buco nero. Questo ha permesso di vedere quanto successo prima che la coltre di polvere e gas nascondesse alla vista il fenomeno (chiamato AT2019qiz). Secondo i calcoli, il materiale si allontanava dal buco nero con velocità nell'ordine dei 10 mila km/s.
Per avere il maggior numero di dati, sono stati impiegati telescopi come VLT (Very Large Telescope) e dell'NTT (New Technology Telescope), oltre ad altri situati in zone diverse della Terra che osservano nell'ultravioletto, ottico, raggi X e nella banda radio. AT2019qiz è però solo l'inizio per capire questo genere di fenomeni e molte ancora sono le informazioni da acquisire.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoClmsknskjbslnslns
cioè nel giro di pochi secondi un buco nero risucchia un Sole intero?
oppure ci vuole molto piu tempo?
cioè nel giro di pochi secondi un buco nero risucchia un Sole intero?
oppure ci vuole molto piu tempo?
Ovviamente ci vuole decisamente più tempo, spannometricamente direi milioni o decine di milioni di anni anche se potrei sbagliarmi.
Questo senza entrare nel ginepraio del discorso "tempo".
Tra l'altro il video è una rappresentazione artistica.
Ovviamente ci vuole decisamente più tempo, spannometricamente direi milioni o decine di milioni di anni anche se potrei sbagliarmi.
Questo senza entrare nel ginepraio del discorso "tempo".
Tra l'altro il video è una rappresentazione artistica.
Ah credevo che una sonda avesse ripreso la cosa da lontano.
Ovviamente ci vuole decisamente più tempo, spannometricamente direi milioni o decine di milioni di anni anche se potrei sbagliarmi.
Questo senza entrare nel ginepraio del discorso "tempo".
Tra l'altro il video è una rappresentazione artistica.
si... che non fosse stato registrato dal vivo con uno smartphone ma che si tratta di una rappresentazione lo avevo capito
mi affascinano sempre queste cose
I tempi sui quali avvengono i fenomeni astronomici sono di milioni se non miliardi di anni, e tendenzialmente la loro "visione" dipende anche dalla posizione della Terra (cioè, a seconda del periodo dell'anno, se devi osservare in direzione del Sole, cosa che "complica" l'assunto).
Quando si vedono dei video di fenomeni di questo tipo e a queste distanze sono generalmente rappresentazioni artistiche a beneficio di chi legge che di queste cose non capisce una fava.
Difficile anche fare esempi per comprendere meglio questo aspetto, che tanto banale non è.
Cmslmslnslsòmsl
Da hwupgrade a bacheca Bezos
cioè nel giro di pochi secondi un buco nero risucchia un Sole intero?
oppure ci vuole molto piu tempo?
Le osservazioni sono durate 6 mesi
L' evento è "istantaneo" su scale temporali cosmiche, ma ci vuole qualche anno comunque
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".