Nikola fa causa a Tesla: avete copiato il design del trattore stradale

Nikola Motors ha avviato un'azione giudiziaria nei confronti di Tesla a causa del design dei rispettivi trattori stradali: secondo Nikola, Tesla avrebbe copiato il suo prodotto traendone un indebito vantaggio
di Riccardo Robecchi pubblicata il 04 Maggio 2018, alle 14:01 nel canale Scienza e tecnologiaTesla
Nikola fa causa a Tesla. Potrebbe sembrare uno scherzo, ma Nikola (azienda che produce camion a celle di combustibile) ha fatto causa a Tesla (che ha recentemente presentato Semi, un camion elettrico). Motivo del contendere è il design del trattore stradale, che Nikola afferma essere stato copiato da Tesla. La richiesta di risarcimento ammonta a 2 miliardi di dollari.
Nikola ha registrato dei brevetti sul design del suo trattore stradale nel dicembre 2015 per poi mostrare un prototipo funzionante nel dicembre 2016. Tesla, di contro, annunciò nel luglio 2016 lo sviluppo del nuovo progetto, mostrato per la prima volta nell'aprile 2017 tramite un'immagine.
Nikola, secondo quanto riporta Ars Technica, contattò Tesla a novembre affermando che l'immagine ricordava troppo da vicino il proprio prodotto e chiedendo che non ci fosse una presentazione pubblica fino a che la questione non fosse stata sistemata (probabilmente in tribunale).
Nikola afferma che Tesla ha ricevuto un indebito guadagno dalla sola presentazione del Semi, grazie al fatto che il valore in borsa sarebbe salito di circa 2 miliardi di dollari secondo le stime. Nikola avrebbe accumulato ordini per circa 7.000 trattori, per un valore complessivo totale di circa 6,3 miliardi di dollari: 2 miliardi equivalgono quindi a un terzo degli ordini complessivi di Nikola.
Curiosamente, però, il design di entrambi i camion appare simile a quello del MAN Concept S, presentato nel 2010 dall'azienda tedesca. Sono presenti evidenti differenze date dalla base di partenza (trattori stradali in stile europeo nel caso di MAN e in stile americano nel caso di Nikola e Tesla), ma gli elementi più significativi sono in comune: parabrezza scuro che si estende lungo i lati, sportello dietro la ruota anteriore, cabina più stretta rispetto alle ruote e carrozzeria che avvolge anche la parte posteriore. L'originalità del design di entrambi i nuovi prodotti appare quindi certamente ridimensionata alla luce del trattore di MAN.
Nel frattempo, Nikola ha segnato un punto a proprio favore grazie ad Anheuser-Busch, azienda produttrice di birra, che ha prenotato "fino a" 800 mezzi per sostituire la propria intera flotta di mezzi pesanti. L'obiettivo dell'azienda è di eliminare completamente i mezzi a combustibili fossili, integrando i mezzi a idrogeno a partire dal 2020 e completando il processo entro il 2025.
Il vantaggio principale attuale dei trattori di Nikola è nell'autonomia: si parla di una distanza compresa tra gli 800 km e i quasi 2000 km, contro gli appena 800 km del modello di Tesla. Lo svantaggio attuale è dato dalla scarsità di stazioni di rifornimento, ma Nikola conta di averne 700 in funzione entro il 2028.
La competizione è quindi molto agguerrita, almeno dall'altra parte dell'oceano. Questo è un buon segno: la transizione verso il trasporto su gomma pulito è essenziale per ridurre le emissioni. Basti pensare che gli 800 trattori di Nikola eliminerebbero l'equivalente delle emissioni di 13.000 automobili.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA parte l'idea del parabrezza a fascione stile ufo-robot, sono tutti e tre completamente diversi nel design.
Se si prendono 4 auto di classe B dell'ultimo anno e le si mettono vicino sono più simili tra loro di quanto lo siano questi mezzi pensati in un tempo di 8 anni. Con il più bello (a mio parere) essere quello più vecchio di tutti (quello di Tesla fa alquanto schifìo).
Ben giocata, ben giocata.
Lo stanno facendo intensamente.
Concordo. Quello di tesla sembra la versione pesante della google car
Pur di fare soldi ehhhh, si fa causa, ma se poi viene persa........
Ma il principio di fondo e' assurdo , la forma viene dettata dalla funzione in questo caso areodinamica.
E' come se in formula 1 le case si facessero a vicenda battaglie legali perche' le monoposto sono simili tra loro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".