Neuralink: al via iscrizioni per partecipare ai test sugli impianti cerebrali

Neuralink ha annunciato l'apertura delle candidature per partecipare ai test del proprio impianto cerebrale, rivolgendosi a persone con disabilità motorie, visive o del linguaggio. L'azienda ha esteso la selezione a livello globale, offrendo la copertura dei costi di viaggio e delle spese di studio per i partecipanti
di Rosario Grasso pubblicata il 03 Aprile 2025, alle 10:31 nel canale Scienza e tecnologiaNeuralink
Neuralink è l'azienda fondata da Elon Musk nel 2016 con l'obiettivo di sviluppare interfacce cervello-computer (BCI, Brain-Computer Interface). Queste tecnologie permettono di collegare direttamente il cervello a dispositivi esterni per consentire il controllo di computer, protesi o altri sistemi attraverso il pensiero.
Ora, Neuralink ha deciso di estendere i suoi test anche ai volontari, secondo quanto si apprende dal suo sito ufficiale. I requisiti includono l'età minima di 18 anni e la presenza di condizioni come tetraplegia, paraplegia, cecità parziale o totale e difficoltà nell'espressione verbale. Il questionario di selezione prevede anche domande su eventuali allergie ai metalli o ai mezzi di contrasto, la necessità di eseguire risonanze magnetiche e la presenza di dispositivi medici impiantati, fattori che possono escludere la partecipazione.
L'azienda ha ottenuto nel 2023 l'autorizzazione della Food and Drug Administration per l'avvio della sperimentazione umana. Finora, tre persone hanno ricevuto l'impianto. Tra i primi partecipanti allo studio figura Noland Arbaugh, un uomo con tetraplegia, che ha iniziato la sperimentazione all'inizio del 2024.
Neuralink ha definito il 2024 come "l'anno della telepatia" e ha sottolineato il potenziale della sua tecnologia nel consentire il controllo di dispositivi elettronici tramite il pensiero. Musk ha recentemente accennato a sviluppi futuri che potrebbero ampliare le capacità umane attraverso miglioramenti cibernetici per chi volesse esplorare nuove frontiere della percezione e dell'intelligenza aumentata. Il progetto, per quanto ambizioso, ha suscitato anche dibattiti etici, soprattutto in seguito a segnalazioni riguardanti la sperimentazione animale nelle fasi iniziali dello sviluppo della tecnologia.
L'azienda ha progettato un impianto chiamato N1, un dispositivo miniaturizzato che viene inserito nel cervello attraverso un intervento chirurgico eseguito da un robot specializzato. Questo impianto contiene migliaia di elettrodi ultra-sottili che rilevano e trasmettono segnali elettrici prodotti dai neuroni.
All'interno del cervello, infatti, la comunicazione tra neuroni avviene tramite uno scambio di informazioni sotto forma di impulsi elettrici e segnali chimici, i quali sono intercettabili dagli elettrodi. Neuralink sfrutta questa attività elettrica per leggere e interpretare i segnali neuronali, trasformandoli in comandi digitali.
In una fase avanzata, il sistema potrebbe anche inviare segnali elettrici mirati per stimolare specifiche aree cerebrali, potenzialmente ripristinando funzioni perse a causa di malattie o lesioni.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi, sempre in base all'esperienza già fatta, "Aspettiamo qualche anno, se la società non fallisce e se non vengono fuori troppi problemi, ci penserò!"
Poi, sempre in base all'esperienza già fatta, "Aspettiamo qualche anno, se la società non fallisce e se non vengono fuori troppi problemi, ci penserò!"
Se non sono troppo indiscreto posso domandarti come sia stata la tua esperienza ?
Grazie comunque !
Grazie comunque !
ehm... e la tua? quella con il lasix, dico...
Dopo pranzo appena riesco se vuoi posto la mia esperienza nel thread dedicato, in Scienza e Tecnica, così lo riesumiamo e magari tornerà utile anche ad altri !
Spoiler, tutto bene comunque, sono rimasto molto soddisfatto !
Spoiler, tutto bene comunque, sono rimasto molto soddisfatto !
umph... se non mi mancasse relativamente poco...
comunque sì; se non ti scoccia, mi farebbe piacere
Lasik, con la "x" stiamo parlando di un diuretico, infatti non capivo
questo la dice lunga sulla mia conoscenza dell'argomento
comunque sì; se non ti scoccia, mi farebbe piacere
Tipo civetta ???
Postato nel thread, buona lettura !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".