NASA TESS scopre un possibile pianeta abitabile a 31 anni luce

NASA TESS scopre un possibile pianeta abitabile a 31 anni luce

NASA TESS potrebbe aver scoperto un nuovo pianeta abitabile che si troverebbe a 31 anni luce dalla Terra (nella costellazione dell'Idra). Ecco le informazioni scoperte dal "cacciatore di pianeti alieni" nelle ultime analisi.

di pubblicata il , alle 19:21 nel canale Scienza e tecnologia
NASA
 

Abbiamo scritto solo poco tempo fa di NASA TESS, lo scopritore di pianeti, il cui nome significa Transiting Exoplanet Survey Satellite. Ora arriva una nuova scoperta realizzata proprio grazie a questo prezioso strumento scientifico che permette di conoscere meglio l'Universo e in particolare i sistemi che orbitano intorno a una o più stelle.

NASA TESS planets

Si tratta della scoperta di un probabile (manca la conferma definitiva) pianeta che, secondo i dati preliminari di NASA TESS, potrebbe essere roccioso, grande due volte la Terra e che si troverebbe nella fascia abitabile. Un candidato dunque per la vita al di fuori del Sistema Solare.

Questo sistema si trova a 31 anni luce di distanza da noi (costellazione dell'Idra) e ha al suo interno una stella nana di Classe M chiamata GJ 357 che ha un terzo della massa e delle dimensioni del Sole ed è il 40% più freddo.

Grazie a NASA TESS è stato possibile rilevare come GJ 357 avesse una fluttuazione nella luminosità ogni 3,9 giorni, facendo così presumere la presenza di un corpo. Osservando meglio i dati però si è scoperto qualcosa di ancora più interessante: i pianeti potrebbero essere tre.

GJ 357 b è il nome di un pianeta che è il 22% più grande della Terra e ha un'orbita undici volte più vicina alla stella rispetto a Mercurio con il Sole. Questa condizione gli permette di avere una temperatura superficiale stimata di 254°C. GJ 357 c ha dimensioni di circa 3,4 volte la Terra e orbita intorno alla stella in 9,1 giorni con temperature di 127°C.

NASA TESS Planet

GJ 357 d è invece in una condizione più simile a quella di Marte con il Sole, divenendo così più adatto alla vita. A quella distanza l'acqua potrebbe essere liquida, la radiazione luminosa della stella sarebbe abbastanza forte (ma non troppo) e potrebbe anche esserci un'atmosfera.

Gli scienziati hanno dedotto che senza un'atmosfera densa, il pianeta potrebbe avere una temperatura di -53°C (temperatura bassa ma non eccessivamente critica). Sempre stando ai dati di NASA TESS, si è scoperto che GJ 357 d ha una massa di 6,1 volte la Terra e si trova al 20% della distanza rispetto a quella presente tra Sole e il nostro Pianeta (con un'orbita della durata di 55,7 giorni). Ora le osservazioni anche con altre tecnologie e telescopi andranno avanti per capire con sempre maggiore precisione se ci troviamo di fronte effettivamente a una "Terra aliena" in grado di ospitare forme di vita oppure se sarà l'ennesimo mondo considerabile privo di interesse da quel punto di vista.

70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
eureka8501 Agosto 2019, 19:45 #1
portatevi le maglie termiche -53 gradi brrrrr
Shirov01 Agosto 2019, 19:47 #2
Lo dico sempre che sono nato troppo presto....
Cfranco01 Agosto 2019, 21:23 #3
Originariamente inviato da: eureka85
portatevi le maglie termiche -53 gradi brrrrr


Non sarebbe male, Marte è più freddo di così
La temperatura della Terra per il solo irraggiamento solare è -18 e con l' effetto serra arriva a +15

Con quella massa il rischio casomai è che abbia un' atmosfera troppo densa e assomigli a Venere con temperature di 400 gradi
D4N!3L302 Agosto 2019, 09:10 #4
Bene, adesso basta inventare un motore che vada a velocità luce e poi in 31 anni possiamo andare a vedere.

Certo il motore a curvatura sarebbe meglio.
marcram02 Agosto 2019, 09:16 #5
Originariamente inviato da: D4N!3L3
Bene, adesso basta inventare un motore che vada a velocità luce e poi in 31 anni possiamo andare a vedere.

Certo il motore a curvatura sarebbe meglio.


La relatività, caro...
Se hai un motore a velocità luce, sei già là (se sei il viaggiatore)...
Maxt7502 Agosto 2019, 14:28 #6
Originariamente inviato da: marcram
La relatività, caro...
Se hai un motore a velocità luce, sei già là (se sei il viaggiatore)...


Spiegamela questa perchè mi sfugge.
marcram02 Agosto 2019, 15:17 #7
Originariamente inviato da: Maxt75
Spiegamela questa perchè mi sfugge.


Contrazione dello spazio e dilatamento del tempo: se fosse possibile viaggiare alla velocità della luce (tralasciando accelerazioni e decelerazioni), i viaggi, per il viaggiatore, sarebbero immediati.
les202 Agosto 2019, 15:27 #8
sei sicuro?
D4N!3L302 Agosto 2019, 15:35 #9
Originariamente inviato da: marcram
Contrazione dello spazio e dilatamento del tempo: se fosse possibile viaggiare alla velocità della luce (tralasciando accelerazioni e decelerazioni), i viaggi, per il viaggiatore, sarebbero immediati.


Ma scusa la luce che proviene dalle stelle, la quale viaggia alla velocità della luce, ci da un'impronta della stella com'era tot anni fa in base alla distanza. Ergo la luce impiega un certo tempo ad arrivare a noi.
randorama02 Agosto 2019, 15:41 #10
paradosso dei gemelli.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^