NASA SLS: assemblati i due booster laterali del razzo spaziale per la missione Artemis II

NASA SLS: assemblati i due booster laterali del razzo spaziale per la missione Artemis II

Negli scorsi giorni le squadre che lavorano al Kennedy Space Center in Florida hanno annunciato di aver completato l'assemblaggio dei due booster laterali del razzo spaziale NASA SLS che sarà utilizzato dalla missione Artemis II.

di pubblicata il , alle 16:02 nel canale Scienza e tecnologia
NASAArtemisNorthrop Grumman
 

Nelle scorse settimane avevamo riportato di come Boeing si stia preparando a una possibile fine dell'utilizzo del razzo spaziale NASA SLS (Space Launch System) a causa degli alti costi e dell'inefficienza generale del programma, virando su opzioni commerciali meno costose e di più rapido sviluppo. Attualmente l'agenzia spaziale statunitense non ha ancora annunciato novità in merito, in attesa che la carica di Jared Isaacman come amministratore della NASA sia approvata dal Congresso.

artemis II

Nel frattempo proseguono le operazioni di assemblaggio per il razzo spaziale NASA SLS che sarà impiegato durante la missione Artemis II. Salvo cambiamenti, probabili, questa missione sarà la prima a riportare gli esseri umani nello Spazio profondo e in orbita intorno alla Luna (senza allunaggio) dalla fine del programma Apollo negli anni '70. Dopo una serie di rinvii attualmente Artemis II è prevista per aprile 2026 mentre Artemis III non sarà lanciata prima di metà 2027.

nasa sls

Negli scorsi giorni le squadre dell'Exploration Ground Systems del Kennedy Space Center, che lavorano all'interno del VAB (Vehicle Assembly Building), hanno annunciato di aver completato l'assemblaggio delle dieci unità che compongono i due booster laterali con propellente allo stato solido di NASA SLS per Artemis II. Si tratta di un momento importante perché segna il proseguo (momentaneo) del programma ma anche l'inizio del conto alla rovescia per l'utilizzo del vettore spaziale. Infatti questo genere di componenti hanno una "scadenza" con tempistiche che dipendono dall'assemblaggio. I due booster laterali raggiungono un'altezza di 54 metri complessivi, considerando dalla base (dove è presente l'avionica) alla punta.

nasa sls

Il lavoro di assemblaggio è importante in quanto se la NASA sceglierà di impiegare per altre due volte lo Space Launch System (per Artemis II e Artemis III) per portare la capsula Orion in orbita, non ci sarà tempo da perdere per completare le operazioni in vista dei test dei prossimi mesi e infine il lancio del prossimo anno. Questo consentirebbe di "battere" i cinesi nella nuova corsa alla Luna evitando ulteriori ritardi, pur sacrificando una parte del budget.

Come scritto sopra, l'arrivo di Isaacman sarà fondamentale per capire che direzione prenderà l'agenzia nei prossimi anni, anche se Marte sembra essere un obiettivo di maggiore richiamo (ma decisamente più complesso da raggiungere), stando alle dichiarazioni delle scorse settimane. Il prossimo passo sarà integrare lo stadio principale (core stage) di NASA SLS per poi passare all'interstadio e allo stadio superiore ICPS e infine alla capsula Orion che porterà gli astronauti nello Spazio.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^