NASA: propulsione nucleare termica per lo Spazio grazie a Lockheed Martin e BWXT

NASA: propulsione nucleare termica per lo Spazio grazie a Lockheed Martin e BWXT

La NASA e la DARPA investiranno circa 500 milioni di dollari per creare un prototipo di navicella spaziale con propulsione nucleare termica affidando la costruzione a Lockheed Martin e BWXT. Il primo volo dovrebbe avvenire entro il 2027.

di pubblicata il , alle 19:02 nel canale Scienza e tecnologia
Lockheed MartinNASA
 

Arrivare sulla Luna e poterci restare in maniera stabile è uno dei prossimi obiettivi dell'esplorazione spaziale umana. Gli occhi sono però puntati su un obiettivo ancora più ambizioso che non sarà alla portata per i prossimi anni ma che potrebbe esserlo tra qualche decennio: far atterrare gli esseri umani su Marte. Progetto ambizioso e complesso che richiederà tecnologie nuove. Per questo gli ingegneri, tra le altre soluzioni, vogliono superare i limiti della propulsione chimica affidandosi alla propulsione nucleare per le future navicelle.

Si tratta di un terreno già esplorato in passato ma che non ha mai avuto un reale sbocco ingegneristico finalizzato a produrre effettivamente navicelle utili allo scopo. Un cambiamento potrebbe avvenire grazie all'accordo tra NASA e DARPA per il progetto sperimentale DRACO (Demonstration Rocket for Agile Cislunar Operations). Se n'era già scritto qualche mese fa e ora arrivano ulteriori novità.

La propulsione nucleare termica per raggiungere Marte e non solo

La novità principale annunciata qualche giorno fa è che sarà Lockheed Martin a sviluppare il prototipo di navicella spaziale che utilizzerà la tecnologia della propulsione nucleare termica (NTP) per, almeno nelle prime fasi, arrivare in orbita terrestre. La roadmap prevede di arrivare alla fase sperimentale attiva entro il 2030 (il lancio dovrebbe avvenire entro il 2027 stando alle affermazioni della Space Force).

La navicella spaziale DRACO, come scritto sopra, sarà solamente un prototipo ma dal quale potranno essere tratte importanti informazioni per sviluppare poi le navicelle che potrebbero essere effettivamente utilizzate per il trasporto umano o cargo verso obiettivi lontani come la Luna o Marte (ma anche i giganti gassosi e relative lune).

propulsione nucleare

In particolare Lockheed Martin lavorerà in partnership con BWXT (azienda esperta nella tecnologia nucleare di vario genere) e quest'ultima fornirà il reattore nucleare per la sperimentazione e l'uranio a basso arricchimento ad alto dosaggio (HALEU). Il reattore produrrà calore che sarà utilizzato per scaldare l'idrogeno liquido che diventerà così gassoso fornendo poi la spinta propulsiva. Il valore totale del contratto è pari a 500 milioni di dollari ma parte dei fondi sarà anche fornito dalle due società coinvolte.

NASA e DARPA guardano alla propulsione nucleare per lo Spazio per via della sua efficienza che è due o tre volte superiore a quella chimica impiegata attualmente. Ipoteticamente quindi si potrebbe raggiungere Marte in meno tempo a tutto vantaggio della qualità di vita degli astronauti (ma anche delle sonde).

propulsione nucleare

Lo scopo principale di DRACO, essendo un progetto sperimentale, sarà capire come il reattore nucleare e il combustibile fissile si comporteranno nello Spazio. Non sono previste vere e proprie missioni o manovre orbitali. L'impulso specifico di un propulsore di questo tipo potrebbe arrivare da un minimo di 700" fino a 900" quando sarà ottimizzato.

La navicella spaziale sarà lanciata a bordo di un razzo spaziale Falcon 9 di SpaceX o Vulcan Centaur di ULA dalla Florida e in generale le fasi iniziali dei futuri vettori saranno comunque affidate alla propulsione chimica mentre la propulsione nucleare sarà utilizzata nello Spazio.

14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ajelis10102 Agosto 2023, 20:47 #1
E in caso di esplosione del razzo? Un'altra Hiroshima?
iARTEMx02 Agosto 2023, 20:53 #2

Unità di misura?

Ma i 700 o i 900 cosa sona? Patate? Carciofi? Che unità di misura è?
virtualdj02 Agosto 2023, 21:24 #3
Originariamente inviato da: iARTEMx
Che unità di misura è?

Io vedo le virgolette " (quindi doppio apice) che sono quindi secondi.
Mars9502 Agosto 2023, 21:37 #4
Originariamente inviato da: ajelis101
E in caso di esplosione del razzo? Un'altra Hiroshima?


Pensare che tutto quello che è "nucleare" possa trasformarsi in una bomba atomica è come pensare che tutto quello che sia rosso scotti

Originariamente inviato da: virtualdj
Io vedo le virgolette " (quindi doppio apice) che sono quindi secondi.


Anche perché impulsi specifici in patate non ne ho mai sentiti
AlPaBo02 Agosto 2023, 21:59 #5
Partecipa la DARPA e l'annuncio è della Space Force. Si tratta quindi di un progetto militare.
Marte è citata solo per renderlo meno manifesto.
roccia123402 Agosto 2023, 22:02 #6
Originariamente inviato da: ajelis101
E in caso di esplosione del razzo? Un'altra Hiroshima?


Ecco perché certi referendum non dovevano essere fatti...
agonauta7802 Agosto 2023, 22:20 #7
Originariamente inviato da: ajelis101
E in caso di esplosione del razzo? Un'altra Hiroshima?

Chiudi le tende e stai tranquillo
iARTEMx02 Agosto 2023, 23:39 #8
Originariamente inviato da: virtualdj
Io vedo le virgolette " (quindi doppio apice) che sono quindi secondi.


Infatti hai ragione. Grazie virtualdj
Per curiosità mi sono letto l'articolo originale, sul sito NASA, nel quale non facevano riferimento ai secondi ma solo a "700 volte" limite radiazioni per gli astronauti che si potevano ridurre e cose così. Ma su un altro sito italiano poi ho trovato che si trattava effettivamente di secondi.
Cito: Anthony Calomino, manager per le tecnologie spaziali nucleari della NASA, ha dichiarato che il nuovo motore avrà un impulso specifico di 700 secondi, ma si prevede di arrivare anche a 900 secondi.
Ricordiamo che l’impulso specifico è definito come il rapporto tra l’impulso totale fornito da un motore e il peso di propellente consumato. Quindi in termini semplici indica quanto un propulsore consuma per fornire una determinata spinta per un determinato tempo. Più è alto l’impulso specifico e meno il propulsore consuma.
Fonte
cignox103 Agosto 2023, 08:30 #9
--E in caso di esplosione del razzo? Un'altra Hiroshima?

Forse un'altra Chernobyl, di sicuro non potrá scoppiare come una bomba atomica XD

--Partecipa la DARPA e l'annuncio è della Space Force. Si tratta quindi di un progetto militare.

Ah, ora si spiega come hanno ottenuto 500 milioni per un prototipo XD

Rubberick03 Agosto 2023, 09:09 #10
un problema della combustione chimica è data dal fatto che il materiale prima o poi finisce

su quel fronte la situazione migliora un po'?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^