NASA pronta per la Luna: ecco il video dell'accensione del razzo più potente mai costruito

NASA pronta per la Luna: ecco il video dell'accensione del razzo più potente mai costruito

La NASA decide di tornare sulla Luna, forse grazie alla ''spinta'' di Elon Musk ma di fatto ha da tempo avviato le procedure per un viaggio sul pianeta più vicino alla Terra. Per farlo ha appena acceso i motori del razzo più potente mai realizzate da lei. Guardate.

di pubblicata il , alle 18:01 nel canale Scienza e tecnologia
NASA
 

La NASA ha completato un test di richiamo per quanto concerne il razzo Space Launch System a Promontory, Utah. Una fase propedeutica alla procedura per la missione Artemide che porterà ancora una volta sulla Luna gli americani nel 2024. Sorella gemella di Apollo, Artemis, Artemide, è la dea greca della Luna e della caccia. Ma sarà anche il volto della prossima missione della Nasa, chiamata proprio Artemis, che vedrà per la prima volta nella storia una donna mettere piede sulla superficie del nostro satellite. E l’Agenzia spaziale americana ha diffuso qualche tempo fa il simbolo della missione in più colori.

NASA: ecco il video del razzo più potente mai realizzato

La missione Artemis, la divinità gemella di Apollo, il dio del Sole che ha dato il nome alle missioni lunari che 50 anni fa portarono il primo uomo sulla Luna, nasce con l’obbiettivo di riuscire a portare la prima donna sul nostro satellite entro il 2024. L’allunaggio dei due astronauti (un uomo e una donna, appunto), secondo le informazioni diffuse dalla Nasa, sarà previsto nel polo Sud lunare, dove nessun essere umano è mai stato finora.

 

Tutte le procedure propedeutiche al lancio stanno venendo realizzate dalla NASA. Nel video di oggi ecco la prima accensione del nuovo razzo che porterà appunto gli astronauti sulla Luna. Un razzo particolare perché condotto con nuovi materiali e processi che possono essere utilizzati per i booster della NASA Space Launch System (SLS). La NASA e Northrop Grumman, l'appaltatore principale dei booster SLS, utilizzeranno i dati del test per valutare le prestazioni del motore utilizzando potenziali nuovi materiali e processi per le missioni Artemis.

In questo caso i booster SLS sono i più grandi e potenti mai costruiti per il volo. I due booster sul razzo forniscono oltre il 75% della spinta necessaria per lanciare le future missioni nello spazio profondo della NASA attraverso il programma lunare Artemis. Ecco che per poco più di due minuti - la stessa quantità di tempo in cui i booster alimentano il razzo SLS durante il decollo e il volo per ogni missione Artemis - il booster di supporto al volo a cinque segmenti ha sparato nel deserto dello Utah, più di 3 milioni di libbre di spinta. La NASA e Northrop Grumman hanno già completato tre test motori di sviluppo e due test motori di qualificazione.

Nello specifico il test risportato dal video e denominato Flight Support Booster-1 (FSB-1), si basa su test precedenti con l'introduzione di ingredienti come propellenti da nuovi fornitori per i booster sui razzi SLS che dovranno supportare i voli dopo Artemis III.

“Con la missione Artemis, continua la NASA, “vedremo la prima donna e il prossimo uomo arrivare sulla superficie della Luna. Come portatrice di torcia, sia letteralmente e sia simbolicamente, Artemis ci farà luce su Marte. Infatti, per l’Agenzia spaziale americana, la Luna non sarà un punto di arrivo, bensì di partenza. Sarà infatti un’occasione nella quale verranno testate le tecnologie e una palestra per gli astronauti, prima di poter partire alla conquista del pianeta rosso.

15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
frankie05 Settembre 2020, 18:39 #1
Ma quindi NASA ok, ma poi
Boeing, SpaceX oppure NG?
Marko_00105 Settembre 2020, 19:36 #2
hanno da poco pubblicato uno studio sugli effetti
che la permanenza nello spezio ha sul cervello.
oltre a quelli già rilevati in precedenza.
il cervello si "gonfia"
la distribuzione della materia bianca e grigia nel cervello cambia.
Anche i ventricoli del cervello si ingrandiscono e contengono più liquido cerebrospinale.
pensano, ma non ne hanno certezza, che si adatti per
dare maggior risalto a quelle aree del cervello responsabili
del controllo dei movimenti e del rilevamento della posizione
delle varie parti del corpo l'una rispetto all'altra.
per tornare normale ci vogliono 7 mesi
l'hanno fatto sui cosmonauti russi per cui gli americani possono
stare tranquilli, il loro non cambia.
frankie05 Settembre 2020, 23:11 #3
link please
niky8906 Settembre 2020, 01:41 #4
Originariamente inviato da: Marko_001
hanno da poco pubblicato uno studio sugli effetti
che la permanenza nello spezio ha sul cervello.
oltre a quelli già rilevati in precedenza.
il cervello si "gonfia"
la distribuzione della materia bianca e grigia nel cervello cambia.
Anche i ventricoli del cervello si ingrandiscono e contengono più liquido cerebrospinale.
pensano, ma non ne hanno certezza, che si adatti per
dare maggior risalto a quelle aree del cervello responsabili
del controllo dei movimenti e del rilevamento della posizione
delle varie parti del corpo l'una rispetto all'altra.
per tornare normale ci vogliono 7 mesi
l'hanno fatto sui cosmonauti russi per cui gli americani possono
stare tranquilli, il loro non cambia.


Si ok, ma quindi?
giljevic06 Settembre 2020, 03:20 #5
E tecnologia degli anni '70.

e lo stesso razzo utilizzato dallo spaceshuttle (i due solidboosters) che poi cadevano in mare....

una volta acceso e impossibile spegnerlo...

lo stanno impachettando come "nuvo"

ridicoli
RaZoR9306 Settembre 2020, 10:49 #6
Originariamente inviato da: giljevic
E tecnologia degli anni '70.

e lo stesso razzo utilizzato dallo spaceshuttle (i due solidboosters) che poi cadevano in mare....

una volta acceso e impossibile spegnerlo...

lo stanno impachettando come "nuvo"

ridicoli
è stato aggiunto un segmento per SLS (5 vs 4 dello Shuttle), ma per il resto è vero. è solo un grosso booster allo stato solido, chiaramente non il futuro. Questo tipo di booster è però assolutamente necessario per un design come SLS che non ha spinta con i motori principali.
wobbly06 Settembre 2020, 14:35 #7
Con quelle tecnologie si è già arrivati sulla luna. Riutilizzando quelle tecnologie c'è un notevole risparmio in test che si dovrebbero fare con nuovi dispositivi.
Tutto qua. In questo modo non servono N missioni propedeutiche prima di quella che atterrerà sulla luna.
LMCH06 Settembre 2020, 14:46 #8
Originariamente inviato da: RaZoR93
è stato aggiunto un segmento per SLS (5 vs 4 dello Shuttle), ma per il resto è vero. è solo un grosso booster allo stato solido, chiaramente non il futuro. Questo tipo di booster è però assolutamente necessario per un design come SLS che non ha spinta con i motori principali.

I booster con combustibile solido, sono vecchi come idea, ma sono molto affidabili e tornano molto utili quando hai un primo stadio già pronto ma ti serve una spinta più elevata senza dover riprogettare tutto.
Poi non bisogna dimenticare che i propellenti solidi sono usati anche nei missili da guerra, quindi le commesse per il settore aeorospaziale tornano anche utili per mantenere la capacità produttiva ed il personale competente necessari anche al settore militare senza dover ordinare nuovi armamenti solo per mantenerli in affari.
RaZoR9306 Settembre 2020, 14:58 #9
Originariamente inviato da: wobbly
Con quelle tecnologie si è già arrivati sulla luna. Riutilizzando quelle tecnologie c'è un notevole risparmio in test che si dovrebbero fare con nuovi dispositivi.
Tutto qua. In questo modo non servono N missioni propedeutiche prima di quella che atterrerà sulla luna.
Quella era l'idea. In realtà SLS è incredibilmente costoso e fuori budget di miliardi, nonostante ricicli il più possibile dell'hardware dello shuttle.
Notturnia06 Settembre 2020, 20:36 #10
Quindi meno potente del Saturn V ?.. o intendono 3 e rotti milioni per due e quindi in totale faranno circa la stessa potenza del buon vecchio Saturn ?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^