NASA Perseverance: ecco il video dell'atterraggio su Marte e alcune novità!

NASA Perseverance ha passato i primi giorni su Marte, mentre sulla Terra i tecnici e gli ingegneri hanno lavorato per portare nuove informazioni, immagini e video di ciò che è accaduto sul Pianeta Rosso. Ecco le ultime novità!
di Mattia Speroni pubblicata il 22 Febbraio 2021, alle 21:06 nel canale Scienza e tecnologiaNASA
Nella serata di oggi si è tenuta una conferenza stampa con le ultime novità riguardanti la missione Mars 2020 e il rover NASA Perseverance. Molte le novità annunciate dai ricercatori che stanno iniziando le operazioni che porteranno poi il rover a lavorare per circa due anni su Marte. Ricordiamo che già poco tempo fa erano state rilasciate alcune immagini a più alta risoluzione delle fasi dell'atterraggio, mentre Ingenuity è stato "svegliato" dal suo letargo. Ecco quello che c'è da sapere.
Le novità su NASA Perseverance e il video dell'atterraggio su Marte
Prima di iniziare con quanto dichiarato nella conferenza di oggi, ricordiamo che esiste un sito dove è possibile vedere le immagini "raw" (grezze) acquisite da NASA Perseverance. Questo permette a tutti gli appassionati di provare a elaborarle per ottenerne di uniche. Dave Gruel, (ingegnere capo per la telecamera EDL di Mars 2020) ha dichiarato "abbiamo inserito il sistema di telecamere EDL sul veicolo spaziale non solo per avere l'opportunità di comprendere meglio le prestazioni del nostro veicolo spaziale durante l'entrata, la discesa e l'atterraggio, ma anche perché volevamo portare il pubblico con lui per la corsa di una vita: l'atterraggio sulla superficie di Marte".
Per quanto riguarda invece la conferenza, si è posto l'accento sui video che sono stati realizzati durante l'atterraggio. Molte erano le fotocamere installate. Una puntata verso il paracadute, una verso il rover, una verso skycrane, una che guardava verso il suolo e poi un microfono per registrare l'audio (che purtroppo non ha funzionato per questa fase).
Durante la conferenza si è ripercorso quanto accaduto durante l'atterraggio con video unici per qualità. Si può vedere il funzionamento del paracadute da 21,5 metri in nylon, Technora e Kevlar che si apre molto velocemente a circa 11 km di quota e di skycrane con l'arrivo del rover sulla superficie del Pianeta Rosso. Si possono vedere i razzi che spostano la sabbia come mostrato anche nell'immagine degli scorsi giorni. Come spiegato dalla NASA in un comunicato "ora abbiamo finalmente una visione in prima fila di quelli che chiamiamo - i 7 minuti di terrore - durante l'atterraggio su Marte".
Le ruote del rover hanno toccato il suolo a 2,6 km/h e poi delle taglierine attivate da piccole cariche esplosive hanno tagliato i cavi che legano skycrane a NASA Perseverance. A questo punto la struttura volante si è allontanata come si può vedere da un'immagine ripresa dall'orbita da una delle sonde che sono attualmente intorno al Pianeta Rosso.
Le fotocamere hanno iniziato a scattare le immagini e abbiamo il primo panorama marziano da parte di NASA Perseverance realizzato a partire da una serie di immagini distinte e poi unite ed elaborate dagli ingegneri. Questo è stato possibile perché "torretta" o testa del rover è stata correttamente alzata, mentre si può notare che durante la discesa era ripiegata. Ora quindi abbiamo una visione più chiara di ciò che vedono le Mastcam-Z che hanno ripreso parti del rover e ciò che c'è attorno nelle immediate vicinanze.
Landing on Mars is a rush of tension, drama, and noise. Then, when the dust clears: tranquility and grandeur.#CountdownToMars
— NASA's Perseverance Mars Rover (@NASAPersevere) February 22, 2021
Explore in 3D in the YouTube app: https://t.co/iz9YIvEsvy
More images: https://t.co/Ex1QDo3eC2 pic.twitter.com/cj7NOpGysR
Inoltre sono stati pubblicati i primi frammenti audio registrati dal rover (uno con i rumori del rover stesso mentre l'altro "ripulito"). Anche se non è la prima volta che udiamo "suoni extraterrestri", si tratta di una rarità per questo genere di missioni. Bisogna ricordare che questi sono solo i primi suoni e le prime immagini catturate. Gli ingegneri devono ancora "affinare" gli strumenti e quindi pian piano la qualità generale si alzerà. Nei prossimi giorni dovrebbe arrivare anche un panorama a 360° del cratere Jezero ripreso sempre dalle Mastcam-Z, questo fornirà le prime informazioni dettagliate sul percorso che attende il rover.
Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infourka!!
a 2,6 km/s?
sure?
ciao ciao
a 2,6 km/s?
sure?
ciao ciao
Dato ufficiale da comunicato NASA (ho ricontrollato per sicurezza, ma è corretto).
Macché... metri al secondo. Quando si accende il modulo di discesa sono a 30 m/s... 2,9 km/s sono 9360 km/h
Hai ragione, ho fatto la riconversione dai mph. Però è proprio scritto sul sito NASA sbagliato "The footage ends with Perseverance’s aluminum wheels making contact with the surface at 1.61 mph (2.6 kilometers per second), and then pyrotechnically fired blades sever the cables connecting it to the still-hovering descent stage. The descent stage then climbs and accelerates away in the preplanned flyaway maneuver".
sarà sicuramente sfuggito a chi ha redatto il comunicato della Nasa, meglio che sbaglino qui che non sui calcoli dell'entrata in orbita... sai che bel craterino nuovo nuovo altrimenti
ciao ciao
sarà sicuramente sfuggito a chi ha redatto il comunicato della Nasa, meglio che sbaglino qui che non sui calcoli dell'entrata in orbita... sai che bel craterino nuovo nuovo altrimenti
ciao ciao
Ora ho corretto la notizia. Grazie della precisazione.
ciao ciao
Anche la Schiaparelli si è schiaparellata al suolo 2 anni fa per un errore di accensione dei razzi.. dovrebbero riprovarci l' anno prossimo... e io pago..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".