NASA Lunar Reconnaissance Orbiter: da 10 anni guarda la Luna

NASA Lunar Reconnaissance Orbiter, una missione che doveva durare uno o al massimo due anni, festeggia in questi giorni il decimo anniversario! LRO ha fornito informazioni essenziali sulla Luna e sarà fondamentale per il futuro.
di Mattia Speroni pubblicata il 20 Giugno 2019, alle 16:01 nel canale Scienza e tecnologiaNASA
Lunar Reconnaissance Orbiter o più semplicemente LRO è uno degli strumenti della NASA che ci ha permesso e ci permette tutt'ora di conoscere aspetti nascosti del nostro satellite naturale, la Luna. La sonda ora compie 10 anni (più precisamente li ha compiuti il 18 Giugno, ricorrenza del lancio), anche se inizialmente si prevedeva una durata di uno o due anni.
La NASA è particolarmente orgogliosa del Lunar Reconnaissance Orbiter che grazie ai suoi strumenti ha raccolto più dati di qualunque altra missione scientifica planetaria. Ed è anche grazie a questa sonda che abbiamo mappe aggiornatissime della Luna con un dettaglio mai visto prima.
Il Lunar Reconnaissance Orbiter ha infatti al suo interno un altimetro laser che permette di inviare impulsi sulla superficie 28 volte al secondo per mappare valli, crateri (nuovi e vecchi) e colline. Tra le altre scoperte che dobbiamo a questa sonda c'è per esempio la rilevazione delle temperature lunari (tra le più basse mai misurate nel Sistema Solare) o il fatto che la Luna sia un oggetto celeste dinamico nella sua tettonica e meno "morta" di quanto si pensasse inizialmente.
Con la spinta data dall'amministrazione Trump per l'esplorazione spaziale e in particolare con la missione Artemis, i dati di LRO saranno fondamentali per la pianificazione e il monitoraggio delle missioni. Avendo raccolto petabyte di immagini del suolo lunare ha dato modo anche a semplici appassionati o curiosi di conoscere meglio il nostro satellite.
Sul sito dedicato del Lunar Reconnaissance Orbiter è possibile visualizzare una mappa ad altissimo dettaglio della Luna oltre ad avere altre informazioni sulla missione con tutti gli ultimi aggiornamenti scientifici in merito. Cosa ci riserva il nostro satellite naturale? Probabilmente molte informazioni arriveranno ancora grazie a LRO nei prossimi anni.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLui stesso
Si è fatto uno selfie con il bastoneQuale foto?
Non lo so, ma probabilmente quella è una foto del LRO ripresa altrove e poi messa sullo sfondo della Luna. Un semplice fotomontaggio. Lo stesso vale per le
immagini del video.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".