NASA Ingenuity batte il record di velocità e distanza nel 25° volo su Marte

NASA Ingenuity ha completato anche il 25° volo su Marte nelle scorse ore. Questo ha permesso anche di battere due record raggiunti in precedenza e portarsi così in direzione del delta che riempiva un tempo il cratere Jezero.
di Mattia Speroni pubblicata il 14 Aprile 2022, alle 13:56 nel canale Scienza e tecnologiaNASA
All'inizio di aprile 2022 il drone marziano NASA Ingenuity aveva completato il suo 24° volo sul Pianeta Rosso avvicinandosi sempre di più alla zona del delta del fiume che riempiva il cratere Jezero. Qui sono diretti sia il drone che il rover NASA Perseverance vista la possibile rilevanza in termini di ricerca di vita passata su Marte. Grazie alla bontà del progetto, l'elicottero sembra che potrà volare ancora a lungo, ben oltre le aspettative iniziali.
In queste ore è stato annunciato anche il completamento del 25° volo su Marte e non si tratta di uno spostamento qualsiasi. Infatti grazie a questo volo sono stati battuti i record di velocità e distanza rispetto ai precedenti voli. Ricordiamo che il Mars Helicopter (come viene chiamato dal JPL) è nato come dimostrato tecnologico. Si tratta infatti del primo tentativo di far volare un drone su un altro pianeta mentre in passato ci si è affidati a lander, rover o orbiter. Se il corpo celeste lo permette, volare consente di fare grandi spostamenti in poco tempo, evitare ostacoli ed esaminare il terreno da un nuovo punto di vista.
NASA Ingenuity ha completato anche il 25° volo
Il flight log è già stato aggiornato sul sito ufficiale della missione e permette così di avere le informazioni principali sul 25° volo. Sappiamo che la distanza percorsa è pari a 704 metri superando di gran lunga il precedente volo (che era stato di soli 47 metri) a una quota massima di 10 metri. Nonostante gli aggiornamenti software che hanno modificato i parametri dell'altimetro laser (permettendogli di volare più in alto), gli ingegneri non hanno voluto spingersi a quote maggiori.
NASA Ingenuity ha poi volato a una velocità di 5,5 m/s (pari a 19,8 km/h). La durata complessiva del volo è stata pari a 161,3" spostandosi dal campo volo P al campo volo Q. Sul sito dove vengono immagazzinate le immagini della missione Mars 2020 è possibile vedere cinque fotografie a bassa risoluzione e in bianco e nero raccolte dalla Navcam durante quest'ultimo volo.
A titolo informativo, prima del 25° volo di NASA Ingenuity, gli altri spostamenti "da record" sono stati il nono con 625 metri e il dodicesimo con 450 metri. Per quanto riguarda invece la velocità massima rispetto al suolo, in passato si sono toccati i 5 m/s (18 km/h) dal volo 9 al volo 11. Una maggiore velocità consente di coprire una distanza maggiore ma significa anche mettere "sotto sforzo" il sistema di rilevamento del terreno che utilizza le immagini della Navcam per capire come si sta muovendo il drone. Non essendoci un sistema di geolocalizzazione su Marte è uno dei pochi sistemi per permettere uno spostamento efficace senza controllo "in diretta" (vista la distanza Terra-Marte).
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
Iscriviti subito al nostro canale Instagram! Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi! |
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTanto che mi pare di ricordare come la missione sia stata messa in dubbio tanto da aver rischiato di venire annullata in quanto si riteneva impossibile che si riuscisse a far volare un seppur piccolo e leggero drone su Marte, oggi invece sembra quasi la norma e viene sottoposto a prove sempre più ardite...
Visto che è lì e che ha superato quello per cui è stato costruito, perché non osare sempre di più (magari senza esagerare) per raccogliere dati per la prossima missione che sarà inviata lassù?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".