NASA Hubble: l'ultima splendida fotografia di Giove

NASA Hubble: l'ultima splendida fotografia di Giove

Il telescopio spaziale NASA Hubble ha catturato una nuova, spettacolare, immagine di Giove! In particolare viene esaltata la Grande Macchia Rossa oltre che turbolenze presenti nell'atmosfera del gigante gassoso.

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Scienza e tecnologia
NASA
 

Nonostante l'anzianità del progetto e qualche acciacco, NASA Hubble continua a regalare soddisfazioni! Dopo il buco nero della galassia NGC 3147 e la ricerca di esopianeti, si torna nel Sistema Solare con una fotografia di Giove. Per catturarla è stata impiegata la Wide Field Camera 3 quando il pianeta si trovava a 643 milioni di chilometri dalla Terra.

NASA Hubble Giove

Il grande pianeta gassoso è stato ripreso da NASA Hubble il 27 Giugno 2019 e ancora una volta affascina per la sua bellezza. Come si può notare, in evidenza vediamo la Grande Macchia Rossa che è una delle peculiarità di Giove che ne caratterizza l'aspetto, come gli anelli fanno con Saturno. Questa grande tempesta (di dimensioni simili alla Terra) ruota in senso antiorario da diversi secoli, ma dal 1800 si sta pian piano riducendo.

Si può notare anche il turbinio di nuvole di ghiaccio d'ammoniaca che creano giochi di colore spettacolari. Ma non si tratta solo di "bellezza estetica" perché grazie agli strumenti a disposizione dei ricercatori si possono scoprire informazioni sui processi chimici in corso.

Le fasce sul volto di Giove, riprese da NASA Hubble, dipendono da diverse pressioni atmosferiche con quelle più chiare che si trovano più in alto (e con nuvole più spesse) rispetto a quelle più scure.

Sopra la Grande Macchia Rossa di Giove si può vedere una fascia di colore arancione (nella zona equatoriale). Secondo quanto riportato dalla NASA, questa colorazione sarebbe dovuta allo schiarirsi delle nuvole che si trovano in profondità mettendo in risalto la colorazione rossa di quelle superiori.

Il video che trovate qui sopra è un'animazione che è stata creata grazie a diversi scatti (Giove completa una rotazione in 9,8 ore) di NASA Hubble. Con una singola fotografia, il telescopio spaziale riesce a catturare quasi tutta una faccia del pianeta e così è poi possibile "attaccarla" virtualmente a una sfera per realizzare questa animazione. L'impressione è quindi di trovarsi di fronte a un video tridimensionale del pianeta, anche se i dati di partenza sono solamente bidimensionali.

15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
fukka7510 Agosto 2019, 12:11 #1
Sarà un giorno di lutto, quello in cui Hubble sarà mandato in pensione
Oenimora10 Agosto 2019, 19:58 #2
L'articolo è identico, parola per parola (ma in inglese), a quello di gtmagazine.it. Siete collegati?
Comunque "NASA Hubble" lasciato pari pari in italiano un sacco di volte sembra che sia il suo nome. NASA Hubble in inglese vuol dire Hubble (il nome del telescopio) della NASA. Addirittura: "Il telescopio spaziale NASA Hubble". Casomai: il telescopio spaziale Hubble della NASA.
qboy10 Agosto 2019, 21:21 #3
forse pretendi un pò troppo. è gia tanto che pubblichino di questi articoli e non mega offerte amazon..
*Pegasus-DVD*10 Agosto 2019, 22:58 #4
roba da matti
Ago7211 Agosto 2019, 13:44 #5
Originariamente inviato da: Oenimora
L'articolo è identico, parola per parola (ma in inglese), a quello di gtmagazine.it. Siete collegati?


Spero per loro di sì, altrimenti sarebbe scandaloso.
biometallo11 Agosto 2019, 15:53 #6
Originariamente inviato da: Ago72
Spero per loro di sì, altrimenti sarebbe [COLOR="Red"]la norma[/COLOR].

Guarda che non sarebbe certo ne la prima ne l'ultima volta che un articolo su hwu si scopra essere la traduzione parola per parola di un articolo presente su qualche sito inglese, ma poi bisognerebbe anche valutare se sia peggio un articolo scritto così o quelli che usando parole loro storpiano completamente la notizia, e si è visto anche questo.



Originariamente inviato da: Oenimora
L'articolo è identico, parola per parola (ma in inglese), a quello di gtmagazine.it. Siete collegati?
Comunque "NASA Hubble" lasciato pari pari in italiano un sacco di volte sembra che sia il suo nome. NASA Hubble in inglese vuol dire Hubble (il nome del telescopio) della NASA. Addirittura: "Il telescopio spaziale NASA Hubble". Casomai: il telescopio spaziale Hubble della NASA.

Ma poi a che serve ribadire continuamente che il telescopio appartiene alla NASA? Poi se porpio uno vuol fare il precisino allora che si chiami con il nome corretto: Hubble Space Telescope acronimo HST.
emanuele8312 Agosto 2019, 07:22 #7
Originariamente inviato da: biometallo
Guarda che non sarebbe certo ne la prima ne l'ultima volta che un articolo su hwu si scopra essere la traduzione parola per parola di un articolo presente su qualche sito inglese, ma poi bisognerebbe anche valutare se sia peggio un articolo scritto così o quelli che usando parole loro storpiano completamente la notizia, e si è visto anche questo.




Ma poi a che serve ribadire continuamente che il telescopio appartiene alla NASA? Poi se porpio uno vuol fare il precisino allora che si chiami con il nome corretto: Hubble Space Telescope acronimo HST.


Originariamente inviato da: Ago72
Spero per loro di sì, altrimenti sarebbe scandaloso.


Originariamente inviato da: qboy
forse pretendi un pò troppo. è gia tanto che pubblichino di questi articoli e non mega offerte amazon..


Originariamente inviato da: Oenimora
L'articolo è identico, parola per parola (ma in inglese), a quello di gtmagazine.it. Siete collegati?
Comunque "NASA Hubble" lasciato pari pari in italiano un sacco di volte sembra che sia il suo nome. NASA Hubble in inglese vuol dire Hubble (il nome del telescopio) della NASA. Addirittura: "Il telescopio spaziale NASA Hubble". Casomai: il telescopio spaziale Hubble della NASA.


Alzi la mano chi non ha segnalato la cosa all'altra testata.
zappy12 Agosto 2019, 09:17 #8
Originariamente inviato da: Oenimora
L'articolo è identico, parola per parola (ma in inglese), a ...


e allora? è stato tradotto, dov'è il problema?
L'avessero copiato in inglese ok, ma visto che è tradotto, io non vedo tutto 'sto scandalo.
emanuele8312 Agosto 2019, 09:22 #9
Originariamente inviato da: zappy
e allora? è stato tradotto, dov'è il problema?
L'avessero copiato in inglese ok, ma visto che è tradotto, io non vedo tutto 'sto scandalo.


Lo scandalo è non citare la fonte. Esattamente come un giornale tipo corriere deve citare la fonte quando usa spezzoni di video di youtube sul loro portale.
voodooFX12 Agosto 2019, 09:26 #10
Originariamente inviato da: zappy
e allora? è stato tradotto, dov'è il problema?
L'avessero copiato in inglese ok, ma visto che è tradotto, io non vedo tutto 'sto scandalo.


è grazie a questo atteggiamento del "eh vabbhe" che questo posto è passato da "riferimento nel settore" a "peggior sito italiano del settore"

si si, se fa tanto schifo non siamo obbligati a visitarlo ecc. ecc. bla bla

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^