Mostrato Avangard, il missile ipersonico russo che può eludere qualsiasi difesa

La Russia ha mostrato per la prima volta in azione il suo missile balistico ipersonico. Ecco Avangard, il razzo capace di eludere qualsiasi sistema di difesa attivo oggi
di Nino Grasso pubblicata il 28 Dicembre 2018, alle 11:21 nel canale Scienza e tecnologiaIn questi ultimi giorni del 2018 i vertici militari russi hanno approntato alcuni test sull'ultimissima tecnologia militare nazionale. Si tratta di un missile balistico intercontinentale, il cui primo lancio avvenuto con successo è stato documentato con un video rilasciato ufficialmente. Il nome del sistema missilistico è Avangard, e combina un potente missile balistico con una scocca chiamata "hypersonic glider" (aliante ipersonico, letteralmente).
I vertici russi dichiarano "prestazioni" interessanti per il nuovo missile che riesce a raggiungere velocità superiori a Mach 5 (cinque volte la velocità del suono), il tutto con la possibilità di compiere manovre elusive per rendere inefficaci i più moderni sistemi di difesa missilistica disponibili oggi. Secondo l'agenzia stampa di stato russa, Sputnik, il Presidente Putin ha dichiarato che il test è stato un successo e che il sistema verrà utilizzato sul campo "a tempo debito".
Le prime immagini del test di Avangard sono state diffuse da RT e pubblicate su YouTube da Gizmodo, ma il nuovo sistema non è una novità assoluta. La Russia ha svelato Avangard ad inizio 2018 per mezzo di alcune animazioni, ma fino ad oggi non era mai stato mostrato al pubblico. Il nuovo test di lancio è stato effettuato nella parte orientale della Russia all'interno di un ambiente controllato, e rappresenta la prima prova sul campo del missile ipersonico russo.
La notizia è importante soprattutto in considerazione degli scetticismi iniziali da parte degli ufficiali militari USA. Nello specifico gli Stati Uniti nutrono diversi dubbi sulle reali capacità di Avangard di eludere le tecnologie di difesa in servizio oggi, elemento che i nuovi video rilasciati dalla Russia non possono né confermare, né smentire. I pochi secondi di video non dimostrano gli annunci della Russia, ma aver mostrato l'arma in azione può essere un primo passo verso quella direzione.
46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVENTICINQUE volte, ho letto altrove. E nel video stesso c'è scritto 20 VOLTE.
Correggete l'articolo
Comunque i russi sono sempre stati avanti nella difesa missilistica. E' divertente vedere gli americani arrampicarsi sugli specchi, considerando i miliardi che spendono in difesa, mentre i russi con un decimo del budget se ne escono fuori con prodotti simili o a volte migliori. Uno dei motivi principali, credo, sia dovuto al fatto che le aziende russe siano in parte di proprietà statale, mentre quelle americane sono private e fanno di tutto per gonfiare i budget e rubare quanti più soldi possibile.
gli americani quando parlano dei russi nei film li fanno sempre passare per confusionari, avvezzi alla vodka e un tanto al chilo
basti pensare all'astronauta russo in armageddon quando ripara il propulsore
VENTICINQUE volte, ho letto altrove. E nel video stesso c'è scritto 20 VOLTE.
Correggete l'articolo
Comunque i russi sono sempre stati avanti nella difesa missilistica. E' divertente vedere gli americani arrampicarsi sugli specchi, considerando i miliardi che spendono in difesa, mentre i russi con un decimo del budget se ne escono fuori con prodotti simili o a volte migliori. Uno dei motivi principali, credo, sia dovuto al fatto che le aziende russe siano in parte di proprietà statale, mentre quelle americane sono private e fanno di tutto per gonfiare i budget e rubare quanti più soldi possibile.
del resto, c'è la vecchia storiella del fatto che le penne a sfera non funzionano fuori dall'atmosfera terrestre....
La NASA quindi ha speso milioni di dollari per realizzare una biro col serbatoio d'inchiostro pressurizzato. Altrimenti la pressurizzazione e senza la gravità a farlo scendere l'inchiostro non scorrerebbe verso la punta e quindi la biro non scriverebbe.
Invece gli astronauti russi scrivono con una matita
Non mi stupisce
Concorde fu un progetto non americano che mise in crisi gli americani,non riuscirono a realizzare un aereo di linea supersonico di pari valore (solo tupolev ci arrivó vicino) il primo astronauta che andò nello spazio fu Russo,il laser per la correzione della vista fu sviluppato in Russia,l'elettrostimolatore sviluppato in Russia, motore spaziale nucleare in Russia, la stampa metallica 3d a freddo in Russia (ora diverse aziende americane stanno portando avanti il progetto partendo dalle basi russe) le lipo vengono dalla Russia, sarà per i vari film che ci hanno dato una distorsione della realtà, ma gli ex comunisti mangia bambini non sono mai stati cavernicoli, anzi ,nelle scienze varie hanno sempre avuto dei gran buon cervelli.In alenia di Mestre mi diceva un ingegnere,i migliori aerei commerciali erano fatti con telai russi e motori europei. Ho avuto a che fare con presse e macchinari importati dalla Russia, materiali metallici di prima qualità e lavorazioni ottime e durature nel tempo. Forse son popoli resi poco propensi alla socializzazione per via delle vicende degli ultimi 100 anni ma non li definirei stupidi o cavernicoli come si vedono nei film,anzi, parlate con trasfertisti ,si bevono molto nel tempo libero (anche se le nuove generazioni sono molto diverse,non abusano più di alcool come una volta) ma quando lavorano,lavorano sodo e con testa.La NASA quindi ha speso milioni di dollari per realizzare una biro col serbatoio d'inchiostro pressurizzato. Altrimenti la pressurizzazione e senza la gravità a farlo scendere l'inchiostro non scorrerebbe verso la punta e quindi la biro non scriverebbe.
Invece gli astronauti russi scrivono con una matita
Non scrivete ste cose che poi c'è gente che crede davvero a ste fesserie
Comunque mi sembra di ricordare che già altri missili abbiano raggiunto i mach 5, non mi sembra chissà che velocità mirabolante...
Immagino che potrà portare anche testate nucleari?
La NASA quindi ha speso milioni di dollari per realizzare una biro col serbatoio d'inchiostro pressurizzato. Altrimenti la pressurizzazione e senza la gravità a farlo scendere l'inchiostro non scorrerebbe verso la punta e quindi la biro non scriverebbe.
Invece gli astronauti russi scrivono con una matita
attenzione pero', perchè la grafite frantumandosi, potrebbe creare problemi nei filtri dei condotti di areazione
Comunque mi sembra di ricordare che già altri missili abbiano raggiunto i mach 5, non mi sembra chissà che velocità mirabolante...
Immagino che potrà portare anche testate nucleari?
la storiella è una mezza bufala, cmq ma ha un fondo di verità... cercate su google com'è andata veramente la storia
riassumo io: le biro normali davvero hanno problemi nello spazio, davvero qualcuno ha inventato la biro pressurizzata (non la NASA), davvero gli astronauti (sia russi che americani) usavano le matite.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".