Monopattino a velocità da record (80km/h) in strada a Bussolengo di notte! Ecco il video di Aldo Serena

Sta facendo il giro del web il video postato sui social da Aldo Serena, l'ex calciatore, che ha ripreso durante la notte un uomo a bordo di un monopattino lanciato ad oltre 80 km/h. Il problema? Non tanto che ci siano monopattini che ci arrivino ma che sia assolutamente vietato superare i 40 km/h.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 01 Ottobre 2020, alle 12:01 nel canale Scienza e tecnologiaEcologico, divertente e semplice da utilizzare: il monopattino elettrico negli ultimi anni è passato dall’essere considerato un giocattolo per bambini, a valida opzione di mobilità sostenibile per gli adulti. Effettivamente girare in città con un mezzo del genere permette di lasciare l'auto a casa o in un parcheggio al di fuori delle ''mura'' del centro e muoversi in piena libertà senza inquinare e soprattutto senza la necessità di impazzire magari per trovare un parcheggio.
Monopattini che sono andati sempre più per la maggiore grazie anche agli ecoincentivi del Governo che a posteriori dell'emergenza COVID-19 hanno tentato di mettere movimento le persone in maniera ecologica cercando di eliminare l'aumento del traffico quotidiano vista la propensione ad evitare i mezzi pubblici per il distanziamento sociale. Il monopattino è dunque diventato un amico della quotidianità per molti anche se dobbiamo dire che anche in questo caso qualcuno ha forse osato un po' troppo.
Monopattino elettrico viaggia a 80 km/h: il video
L'ennesima dimostrazione di questo è arrivata con un video che da qualche giorno sta circolando in rete sui social network e che riguarda un uomo alla guida proprio di uno di questi monopattini elettrici che però non viaggia ad una velocità solita per un mezzo del genere ma addirittura ''sfreccia'' ad oltre 80 km/h su di una strada extraurbana. Sappiamo bene che la velocità massima di un monopattino elettrico oggi può arrivare a sfiorare i 40 km/h. I modelli più diffusi hanno velocità massime differenti, a seconda delle caratteristiche. Si va dai 12 ai 30 km/h. Poi però ci sono anche i mezzi più ''potenti'' cinesi che addirittura possono raggiungere gli 80/85 km/h. Per non parlare chiaramente dei mezzi truccati che negli ultimi tempi sembrano essere sempre di più in giro per le strade.
Qualche giorno fa proprio il Presidente dello Sportello dei Diritti aveva dichiarato apertamente: "I monopattini elettrici truccati esistono e fanno anche i 120 km/h. Pur essendo già nel mirino delle forze dell’ordine perché molti li usano in due, cosa espressamente vietata dal codice della strada, le misure prese contro questi comportamenti sono ancora troppo poche. Anche se è dura, le forze dell’ordine inizino a controllarli''.
Ed effettivamente quello accaduto ad Aldo Serena va proprio in questa direzione. Tramite un tweet durante la serata di ieri, l'ex calciatore di Juventus, Milan e Inter, ha postato un video in cui durante un viaggio nella sua auto ha incrociato proprio un uomo alla guida di un monopattino elettrico. La sua velocità raggiungeva addirittura gli 80 km/h e non curante delle regole del codice della strada che vietano per quei mezzi quelle velocità, l'uomo alla guida ha addirittura sorpassato un'auto.
Non so cosa dire. pic.twitter.com/WPu2NE7Wa2
— Aldo Serena (@Aldito11) September 30, 2020
Il codice della strada proprio negli ultimi mesi è stato modificato a causa della recente diffusione in Italia proprio dei monopattini elettrici. Le nuove regole sono relative, ad esempio, ai limiti di età per la loro conduzione, all'obbligo dell'uso del casco per i minori di diciotto anni, all'obbligo di indossare il giubbotto retro riflettente in condizioni di scarsa visibilità. La circolazione dei monopattini elettrici, per effetto dell'equiparazione ai velocipedi, non è soggetta a particolari prescrizioni relative all'omologazione, approvazione, immatricolazione, targatura, copertura assicurativa. Per circolare su strada, però, devono rispondere a specifiche caratteristiche:
- avere un motore elettrico di potenza nominale continuativa non superiore a 0,50 kW (500 watt);
- non essere dotati di posto a sedere per l'utilizzatore perché destinati ad essere utilizzati da quest'ultimo con postura in piedi;
- essere dotati di limitatore di velocità che non consenta di superare i 25 Km/h quando circolano sulla carreggiata delle strade e i 6 km/h quando circolano nelle aree pedonali;
- essere dotati di un campanello per le segnalazioni acustiche;
- riportare la marcatura «CE»;
- avere i componenti specifici per i monopattini elettrici;
- da mezz'ora dopo il tramonto, durante tutto il periodo dell'oscurità, e di giorno, qualora le condizioni atmosferiche richiedano l'illuminazione, devono essere equipaggiati con luci bianche o gialle anteriori e con luci rosse e catadiottri rossi posteriori per le segnalazioni visive ed in mancanza non possono essere utilizzati, ma solamente condotti o trasportati a mano.
Insomma una situazione, quella dei monopattini sempre più veloci, che sembra stia prendendo il sopravvento. Non è sicuramente il primo monopattino che sfreccia a velocità assurde per questo mezzo ben oltre i limiti consentiti dalla legge. E proprio sui monopattini elettrici ''truccati'' si sono scoperti numerosi negozi che modificavano appositamente qualsiasi mezzo apportando modifiche al motore (fino a 350W) e rendendolo dunque così veloce da equipararlo ad un vero e proprio ciclomotore che effettivamente però non è.
Ecco alcuni modelli da acquistare su Amazon fra quelli più convenienti e soprattutto ''legali''.
119 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE poi si chiedono perchè si schiantano come moscerini sul parabrezza, non mi sembra che ci voglia un master alla bocconi per capirlo, semplicemente quando salgono sul monopattino spengono il cervello !
E poi si chiedono perchè si schiantano come moscerini sul parabrezza, non mi sembra che ci voglia un master alla bocconi per capirlo, semplicemente quando salgono sul monopattino spengono il cervello !
Concordo pienamente, ieri stavo chiamando i vigili o i carabinieri, il problema è che sto xxxxxx non aveva la targa, cosa gli dicevo ai vigili o ai carabinieri ?........
E allora non ho chiamato......
io ne ho visti due spiaccicarsi nelle auto ferme con la biciclette a pedalata assistita, perchè vanno talmente veloci che quando prendono una curva non sanno nemmeno gestirla. che poi mi chiedo, ma la bicicletta non era un modo per fare esercizio? che senso ha prendere la bicicletta che quasi pedala da sola se non si ha voglia di pedalare? diamogli pure i bonus per fargli comprare queste trappole... come diceva qualcuno, e io pago (perchè i bonus certamente non li danno di tasca loro)
Per questo dico che spengono il cervello..
Per una persona normalmente intelligente non è difficile capire che con un mezzo del genere con ruote di 10 cm di diametro a 80 kmh, basta che ti prendi una piccola buca o altro che voli chissà dove !
per non parlare di cosa succede se ti capita qualcosa davanti...
Io sono il primo a guardare prima di spstarmi, mettere la freccia e dare le giuste precedenze, ma se poi questi ti schizzano fuori ad alta velocità da un incrocio che fai!? E' la tua parola contro la sua e sappiamo bene che le auto sono brutte e cattive mentre monopattini, bici e persino pedoni sono buoni e hanno sempre ragione fino a prova contraria.
https://www.youtube.com/watch?time_...ature=emb_title
Io sono il primo a guardare prima di spstarmi, mettere la freccia e dare le giuste precedenze, ma se poi questi ti schizzano fuori ad alta velocità da un incrocio che fai!? E' la tua parola contro la sua e sappiamo bene che le auto sono brutte e cattive mentre monopattini, bici e persino pedoni sono buoni e hanno sempre ragione fino a prova contraria.
io spesso faccio il tuo ragionamento (soprattutto per i motorini) ma fino a quando non verranno regolamentate non solo c'è il problema che non siano valide, ma possono anche essere considerate come violazione della privacy (ho avuto lo stesso problema con delle videocamere di videosorveglianza per un inquilino molesto e violento nel mio palazzo, l'avvocato disse che per come erano puntate ero io ad essere nel torto)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".