Mignolo da smartphone, gomito da cellulare e artiglio da testo: ecco le patologie di chi usa troppo lo smartphone!

Mignolo da smartphone, gomito da cellulare e artiglio da testo: ecco le patologie di chi usa troppo lo smartphone!

L'uso estensivo dello smartphone conduce a cattive abitudini posturali che sul lungo periodo possono logorare tendini e danneggiare nervi

di pubblicata il , alle 13:41 nel canale Scienza e tecnologia
 

Gli infortuni e le patologie a carico di articolazioni, tendini e nervi sono spesso causate - al di là di problemi di salute più gravi - da abitudini posturali scorrette o da movimenti logoranti dovuti al lavoro o allo sport. E' il caso, ad esempio, della borsite prerotulea conosciuta comunemente con il nome di "ginocchio della lavandaia", oppure dell'epicondilite che colloquialmente viene chiamata "gomito del tennista". L'estensivo uso di cellulari e smartphone ci espone però al rischio di una nuova serie di infortuni, alcuni con ripercussioni a lungo termine capaci di condizionare la qualità della vita. Ne parla Adam Taylor, professore della Lancaster University e direttore del Clinical Anatomy Learning Center.

Mignolo da smartphone: dito deviato

Se siete assidui utilizzatori di smartphone - in media lo usiamo per 195 minuti ogni giorno - allora sappiate che potreste avere la probabilità di cadere vittima del "mignolo da smartphone". Si tratta di una condizione per la quale si può avere una deviazione del mignolo rispetto alla sua naturale posizione, assieme ad un piccolo avvallamento che si crea sulla falange intermedia.

Questa nuova patologia è causata dal modo in cui si può brandire il telefono cellulare: quando il mignolo si va a collocare a supporto del bordo inferiore, si accolla l'onere di sostenere una buona parte del peso del dispositivo con ripercussioni su tendini, legamenti, tessuti molli e ossa.

Artiglio da testo: pollici e polsi dolenti, ma anche tempi di reazione più rapidi

Chi invece è aduso a scambiare molti messaggi di testo con amici, colleghi e parenti potrebbe soffrire invece di "artiglio da testo". Non si tratta di una mossa di un'improbabile arte marziale o di una buffa posizione di yoga, ma di dolori al pollice e al polso causati proprio dai ripetitivi movimenti che si compiono quando si digita allo smartphone, reggendolo con una sola mano, la stessa che scrive. Per questo problema, tuttavia, pare che ridurre l'attività e abituarsi a reggere lo smartphone con due mani possa avere effetti positivi. Uno studio avrebbe inoltre dimostrato che la digitazione forsennata, tuttavia, migliora tempi di reazione e sensibilità ai piccoli movimenti delle dita, che potrebbe essere utile per...beh, per qualcosa sarà utile, no?

Gomito da telefono cellulare: formicolii all'avambraccio

E che dire, invece, del "gomito da telefono cellulare?". Sostenere il cellulare all'orecchio, oppure reggerlo, da sdraiati, quando si è a letto può affaticare la muscolatura dell'avambraccio in maniera innaturale causando dolore e formicolio che si può estendere fino alla mano e alle dita. Ha un nome più tecnico, ed è chiamata "sindrome del tunnel cubitale" (da non confondere con la sindrome del tunnel carpale) ed è causata da eccessive flessioni del gomito, o flessioni prolungate, che vanno ad infiammare il nervo ulnare (lo stesso che causa la fastidiosa "scossa" quando si urta il gomito contro qualcosa) comprimendolo e riducendone l'afflusso di sangue. I sintomi sono facilmente risolvibili cambiando posizione, ma i danni a lungo termine possono includere un indebolimento dei muscoli con difficoltà a compiere gesti semplici come una stretta di mano.

Dolori a spalle e collo: anche il respiro può essere condizionato

Non è inoltre una novità che costringersi chini per ore su uno smartphone abbia ripercussioni negative sulle abitudini posturali, con conseguenti dolori a spalle e collo a causa di insolite tensioni dei muscoli coinvolti e che possono ripercuotersi anche sulle braccia. Ma le scorrette abitudini posturali possono condizionare anche la funzione polmonare, andando a ridurre l'ampiezza del movimento respiratorio. Sul lungo periodo questa condizione può portare ad un minor volume di aria scambiata per singolo respiro, il che si ripercuote sul sistema cuore-polmoni che verrebbero chiamati ad un lavoro maggiore perché il corpo possa disporre di tutto l'ossigeno di cui ha bisogno.

Dipendenza psicologica: disturbi al sonno e crisi d'ansia

Infine, non certo per importanza, i risvolti negativi dell'uso prolungato da smarphone non sono solo fisici ma anche psicologici. In questo caso la dipendenza da smartphone è un problema che si sta diffondendo in maniera significativa un po' ovunque. L'utilizzo prolungato dello smartphone e, in particolare di applicazioni e giochi concepite proprio con lo scopo di catturarci il più possibile, innesca un meccanismo di stimolo-risposta nel cervello che porta in ultima istanza al rilascio di dopamina come conseguenza di meccanismi di ricompensa e benessere. La dipendenza da smartphone sul lungo periodo può condurre a problemi di sonno, deficit di attenzione, isolamento e sensi di colpa nell'uso del telefono fino a sfociare, nei casi più gravi, in vere e proprie crisi di panico e ansia quando si è senza telefono o non lo si può utilizzare per un periodo più o meno lungo.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
recoil10 Novembre 2020, 14:03 #1
sempre meglio delle troppe pippe ti fanno calare le diottrie

comunque smartphone a parte, i problemi alla schiena sono proprio il motivo per cui evito di lavorare troppo al portatile e mi sono fatto la postazione fissa anche a casa
per quanto riguarda lo smartphone, mi sforzo in genere di tenerlo abbastanza sollevato in modo da non piegare il collo per guardare in basso ma tenere lo sguardo più dritto
e comunque, non esagero con lo smartphone e se sono a casa evito e utilizzo molto di più il computer o anche il tablet appoggiato su una superficie così è meno affaticante, anche per rispondere a messaggi e mail lo uso il meno possibile, non posso farne a meno ma se non è urgente almeno per le mail aspetto di essere al computer
cerco anche di non usarlo sempre con la stessa mano o di usarlo con due mani quando possibile, lo trovo più riposante
acerbo10 Novembre 2020, 15:00 #2
Originariamente inviato da: recoil
sempre meglio delle troppe pippe ti fanno calare le diottrie

comunque smartphone a parte, i problemi alla schiena sono proprio il motivo per cui evito di lavorare troppo al portatile e mi sono fatto la postazione fissa anche a casa
per quanto riguarda lo smartphone, mi sforzo in genere di tenerlo abbastanza sollevato in modo da non piegare il collo per guardare in basso ma tenere lo sguardo più dritto
e comunque, non esagero con lo smartphone e se sono a casa evito e utilizzo molto di più il computer o anche il tablet appoggiato su una superficie così è meno affaticante, anche per rispondere a messaggi e mail lo uso il meno possibile, non posso farne a meno ma se non è urgente almeno per le mail aspetto di essere al computer
cerco anche di non usarlo sempre con la stessa mano o di usarlo con due mani quando possibile, lo trovo più riposante


Da quando ho comprato una vera sedia ergonomica per lavorare non ho piu' i dolori al collo e alle spalle, per chi fa smart working consiglio vivamente di investire in una postazione adatta, sono soldi che risparmierete in fisioterapia e visite specialistiche.
Altro consiglio, se avete una sedia da ufficio cercate su internet qualche video su come bisogna stare seduti, regolare bene la postura é fondamentale.
frankie11 Novembre 2020, 10:11 #3
Vero sulla postazione desktop.
Anzi, mi sono fatto la postazione dual screen.
Un disastro per la spalla sinistra.
Risolto tramite fisioterapista e posizionando non gli schermi 50 e 50 (con di fronte l'intersezione dei due), ma uno schermo di fronte e l'altro accessorio.

Prossimo passo la sedia.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^