Marte: il video ESA che sorvola il cratere di ghiaccio Korolev è mozzafiato! Guardate

Marte: il video ESA che sorvola il cratere di ghiaccio Korolev è mozzafiato! Guardate

Pensare a Marte e al futuro che attende l'umanità è pensare ai viaggi possibili che si potranno realizzare sul pianeta ''rosso'' per eccellenza. Ma come è fatto? Questo video dell'ESA ci fa scoprire un cratere di ghiaccio d'acqua in modo spettacolare.

di pubblicata il , alle 18:01 nel canale Scienza e tecnologia
ESA
 

Korolev è un cratere. Ma non un cratere come quelli che vediamo qui sulla Terra. Un cratere un po' particolare non tanto per il suo aspetto che sembra essere poi non troppo diverso da quelli che conosciamo e vediamo qui ma soprattutto perché è su Marte ed è riempito di ghiaccio d'acqua. Un nuovo video dell'ESA, ossia l'European Space Agency, ci permette di osservarlo da vicino con una successione delle immagini scattate dalla sonda spaziale Mars Express permettendo di avere una visione straordinaria di quello che sembra essere uno dei posti più affascinanti di Marte.

Cratere di Korolov: ecco il video incredibile

Il cratere è situato vicino al Polo Nord marziano ed è ricoperto tutto l'anno di uno spesso strato di ghiaccio d'acqua. E' intitolato all'ingegnere missilistico Sergei Korolev, personalità di rilievo nell'ambito del programma spaziale sovietico che nella prima fase prevalse sugli Stati Uniti lanciando in orbita il satellite Sputnik 1 e in seguito il cosmonauta Yuri Gagarin.

In questo caso il filmato è stato realizzato utilizzando le immagini della videocamera stereo ad alta risoluzione (HRSC) di Mars Express, la sonda dell'Agenzia Spaziale Europea lanciata nello spazio per studiare il pianeta Marte. Ricordiamo come la Mars Express sia stata lanciata il 2 giugno 2003 dal Cosmodromo di Baikonur in Kazakistan usando un lanciatore Sojuz. Il nome Express deriva dal ridotto tempo necessario alla stessa per raggiungere il pianeta rosso. Infatti era da 60.000 anni che i due pianeti non erano così vicini. Il nome si riferisce anche alla rapidità ed efficienza con cui è stata progettata e costruita la sonda.

Le immagini sono scattate solitamente puntando la telecamera verso il basso e il video viene realizzato combinando le informazioni sulla topografia del Pianeta tramite i canali stereo di HRSC in modo da poter generare un paesaggio tridimensionale ripreso da diverse prospettive proprio come una ripresa cinematografica a volo d'uccello.

Tecnicamente ricordiamo che il cratere di Korolev è largo 82 chilometri e profondo 2 chilometri. Un cratere dunque decisamente importante e non solo a livello dimensionale ma anche per informazioni su Marte. In questo caso infatti il cratere vede al suo interno del ghiaccio che è persistente per tutto l'anno con uno spessore di circa 1,8 chilometri.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
D4N!3L307 Luglio 2020, 18:54 #1
Che bel posto dove vivere, ospitale...sai che silenzio...

E comunque non è ghiaccio, è panna.
Marko_00107 Luglio 2020, 19:57 #2
piaciuto, eh! carina pure la musica... ma dopo 40
anni a sentire musica elettronica mi pare diventata simile alla lounge.
se guardate bene, sulla panna, ci sono pure due chicchi di pistacchio
al min 1.48 in asse con il cursore avanzamento filmato,
almeno con la mia scheda e monitor
(scherzo eh.. so che è un artefatto...)
ps
non vorrei rovinarvi l'atmosfera
ma ci sono scienziati russi del loro programma spaziale
che dubitano che possa mai esserci una colonia umana su Marte
(forse qualche suicida in esplorazione si, ma non una popolazione di centinaia di umani)
troppo lungo spiegare il perché, inoltre siete troppo filo usa/musk
e non ci credereste a priori, quindi sarebbe fatica buttata
frankie07 Luglio 2020, 22:11 #3
Però dai, una bella pista da sci ci sta.
Sandro kensan07 Luglio 2020, 23:35 #4
Anch'io penso sia difficile che su marte si possa fare qualche cosa di utile, troppo difficili le condizioni ambientali. Concordo con Marko che i giornalisti sono troppo USA oriented.
D4N!3L308 Luglio 2020, 09:32 #5
Originariamente inviato da: Marko_001
piaciuto, eh! carina pure la musica... ma dopo 40
anni a sentire musica elettronica mi pare diventata simile alla lounge.
se guardate bene, sulla panna, ci sono pure due chicchi di pistacchio
al min 1.48 in asse con il cursore avanzamento filmato,
almeno con la mia scheda e monitor
(scherzo eh.. so che è un artefatto...)
ps
non vorrei rovinarvi l'atmosfera
ma ci sono scienziati russi del loro programma spaziale
che dubitano che possa mai esserci una colonia umana su Marte
(forse qualche suicida in esplorazione si, ma non una popolazione di centinaia di umani)
troppo lungo spiegare il perché, inoltre siete troppo filo usa/musk
e non ci credereste a priori, quindi sarebbe fatica buttata


Io sono d'accordo sulla non abitabilità ma ci manderei volentieri diverse persone, io ovviamente me ne resto qui, sul terzo dal sole.
D4N!3L308 Luglio 2020, 09:33 #6
Originariamente inviato da: frankie
Però dai, una bella pista da sci ci sta.


Ma è tutto in piano, magari sci di fondo.
JuneFlower08 Luglio 2020, 12:02 #7
"Che bel posto dove vivere, ospitale...sai che silenzio...

E comunque non è ghiaccio, è panna. "

Non credo che ti stupirà, ma se vai in zone d'Italia non troppo lontane, puoi trovare anche abitandoci il silenzio che cerchi (e a buona ragione) ti assicuro che la sera o anche il giorno non sentire neanche una macchina è molto bello e sentire tutti gli animali che sovrastano l'orrore artificiale.
LMCH09 Luglio 2020, 10:52 #8
Originariamente inviato da: Marko_001
ps
non vorrei rovinarvi l'atmosfera
ma ci sono scienziati russi del loro programma spaziale
che dubitano che possa mai esserci una colonia umana su Marte
(forse qualche suicida in esplorazione si, ma non una popolazione di centinaia di umani)
troppo lungo spiegare il perché, inoltre siete troppo filo usa/musk
e non ci credereste a priori, quindi sarebbe fatica buttata


E' ovvio che con la tecnologia attuale non è sostenibile avere una colonia stabile su Marte, ma non è così fuori portata come alcuni pensano.

Non si parla di terraformare Marte, sia ben chiaro, ma una volta che con le varie missioni scientifiche si avrà ben chiaro cosa c'è e cosa non c'è prima o poi qualcuno vorrà tentare l'impresa, se non altro per la prospettiva di potersi sganciare dal sistema politico-economico-religioso terrestre.

Ricordiamoci che le prime vere colonie europee in Nord America spesso erano costituite da gruppi di coloni che per motivi religiosi volevano uno spazio tutto loro per realizzare una società come intendevano loro, come pure che alcuni stati usarono i galeotti e gli indesiderabili per "marcare il territorio" in luoghi dove ben pochi volevano andare.

Originariamente inviato da: Sandro kensan
Anch'io penso sia difficile che su marte si possa fare qualche cosa di utile, troppo difficili le condizioni ambientali. Concordo con Marko che i giornalisti sono troppo USA oriented.


Anche sulla Terra ci sono posti con condizioni ambientali troppo estreme (tipo i deserti e le zone artiche), una delle cose che spero si realizzino è che sviluppando tecnologie utilizzabili per la permanenza su Marte (che la cosa si faccia o no) si abbia come effetto collaterale la messa a punto di soluzioni applicabili qui sul nostro pianeta per risolvere vari problemi tipo il riutilizzo delle risorse, tecnologie per habitat sotterranei con buon accesso alla luce solare (utilizzabili per abitarci, lavorarci ed anche produrre cibo), ecc. ecc.

Del resto anche l' "inutile" Corsa alla Luna degli anni '60 ha prodotto un ritorno economico enorme se ci si pensa bene (una spinta notevole allo sviluppo della microelettronica, dei nuovi materiali, dei sistemi di telecomunicazione digitali, ecc.).

E già ora la "Corsa verso Marte" di Elon Musk ha dato parecchi frutti interessanti per come ha smosso le cose:
- vettori parzialmente riutilizzabili con riduzione notevole dei costi di lancio
- propulsori innovativi (i Raptor a metano)
- incremento della capacità di lancio che rende fattibile un sacco di cose che prima "costavano troppo".
Vash_8509 Luglio 2020, 11:06 #9
Sono sicuro di aver visto un vecchio documentario in cui uno scienziato austriaco scioglieva il ghiaccio presente sulla superficie di Marte tramite una tecnologia aliena per renderlo così abitabile!
D4N!3L309 Luglio 2020, 11:32 #10
Originariamente inviato da: Vash_85
Sono sicuro di aver visto un vecchio documentario in cui uno scienziato austriaco scioglieva il ghiaccio presente sulla superficie di Marte tramite una tecnologia aliena per renderlo così abitabile!


Per caso il titolo era Total Recall?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^