Luca Parmitano ha concluso la terza passeggiata spaziale per AMS

Luca Parmitano ha concluso la terza passeggiata spaziale per AMS

Luca Parmitano e Andrew Morgan hanno concluso la terza passeggiata spaziale (o EVA) per riparare AMS all'esterno della ISS. Le operazioni sembrerebbero essere state portate a compimento con successo stando ai primi dati.

di pubblicata il , alle 08:41 nel canale Scienza e tecnologia
NASA
 

Luca Parmitano a capo della ISS per la Expedition 61 ha concluso nella giornata di ieri la sua terza "passeggiata spaziale" (o EVA, extra-vehicular activity) per riparare lo strumento del CERN chiamato Alpha Magnetic Spectrometer (o più semplicemente AMS). Al suo fianco era presente l'astronauta della NASA Andrew Morgan.

NASA spacewalk

L'attività extra-veicolare è durata ben sei ore e due minuti durante i quali i due astronauti hanno completato con successo la procedura di installazione per il nuovo sistema di raffreddamento di AMS. Ricordiamo che si tratta di un'operazione particolarmente difficile in quanto per AMS non era prevista alcuna possibilità di riparazione.

Il sistema di raffreddamento installato da Luca Parmitano e dal suo collega ha come sigla UTTPS e ora, dopo il collegamento dei cavi di alimentazione e dati, tutto sembrerebbe funzionare nominalmente (secondo i primi dati monitorati da terra).

Come già scritto sopra, il fatto che non fossero previste possibilità di riparazione in fase di progettazione ha complicato di molto le operazioni (per la NASA è stata una delle EVA più complesse dalla riparazione del telescopio Hubble). Luca Parmitano ha dovuto tagliare tubi in acciaio, togliere cablaggi e materiale isolante che erano stati messi in posizioni non proprio agevoli da raggiungere.

Sempre durante questa passeggiata spaziale è stato installato del materiale isolante che va così a sostituire la copertura presente inizialmente (che è stata rimossa e gettata lontano dalla ISS e che brucerà nell'atmosfera).

Ora ci si concentrerà sui due carichi in arrivo per rifornire la ISS mentre successivamente si controllerà il funzionamento di AMS. Luca Parmitano porta così a cinque le EVA/passeggiate spaziali condotte nella sua carriera di astronauta.

Compresa l'ultima è arrivato quindi a 26 ore e 53 minuti complessivi al di fuori della ISS. Andrew Morgan invece ha toccato le 39 ore e 32 minuti con sei EVA complessive. I dati complessivi parlano di undici EVA per il 2019 mentre sono 224 le EVA da quando esiste al ISS portando il computo complessivo a 58 giorni, 15 ore e 43 minuti al di fuori della Stazione Spaziale Internazionale.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Marko_00103 Dicembre 2019, 09:32 #1
ma, i servizi igienici, li hanno poi riparati?
erano "rotti" entrambi, sia l'americano su Tranquility
che il russo sulla Zvezda.
gli americano avevano avuto l'autorizzazione ad utilizzare i dispositivi
per la raccolta della parte liquida presenti sul Columbus
e chi ha scritto l'articolo pensa che i russi
utilizzassero dei contenitori usa e getta.
Non hanno avuto il permesso di utilizzare
quelli presenti sui 2 Soyuz ancorati all'esterno
perché servono durante i voli autonomi.
la notizia è di 6gg fa, magari hanno risolto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^