Lo smantellamento del radiotelescopio di Arecibo visto dallo Spazio

Il suo futuro è ancora incerto e non sappiamo se ci sarà un sostituto in zona. Nel mentre gli operai lavorano allo smantellamento del radiotelescopio di Arecibo a Porto Rico, visibile grazie ai satelliti di Maxar Technologies.
di Mattia Speroni pubblicata il 08 Marzo 2021, alle 18:01 nel canale Scienza e tecnologiaSul finire del 2020, il mondo dell'astronomia è stato "travolto" dalla notizia del collasso del radiotelescopio di Arecibo, già danneggiato qualche mese prima da alcuni cedimenti nei mesi di Agosto e Novembre. Nonostante gli sforzi per capire cosa si potesse fare per salvare la struttura, le analisi di diverse squadre non hanno lasciato molta scelta. Il radiotelescopio doveva essere smantellato.
Click sull'immagine per ingrandire
Lo smantellamento del radiotelescopio di Arecibo
Grazie ai satelliti di Maxar Technologies è possibile vedere i lavori in corso (al 23 Febbraio 2021) per lo smantellamento della grande struttura principale. Il lavoro non è agevole per via anche sul suo posizionamento nella foresta di Porto Rico. La rimozione dei detriti principali sembra comunque procedere correttamente. Sul sito sono presenti gru e mezzi pesanti per il trasporto delle parti che hanno ceduto.
Non sappiamo ancora quale sarà il futuro del sito del radiotelescopio di Arecibo. Le ultime notizie ufficiali dalla National Science Foundation (proprietaria del telescopio) risalgono a Gennaio 2021 e non hanno dato un chiaro segnale per una sua ricostruzione, nonostante l'importanza a livello scientifico del sito. Anche lo stanziamento di 8 milioni di dollari da parte di Porto Rico non sono abbastanza per propendere a una nuova costruzione.
La motivazione del cedimento dovrebbe essere legata a un errore di fabbricazione dei cavi. "Le indagini preliminari hanno rivelato che c'era un errore di fabbricazione in quei cavi in particolare, la procedura di fissaggio non è stata eseguita in modo appropriato e ciò ha portato a un degrado avanzato di quel particolare elemento strutturale" aveva dichiarato Francisco Cordova, direttore dell'osservatorio.
Il radiotelescopio di Arecibo, oltre al contributo scientifico, è legato al mondo della fantascienza. Per esempio con Carl Sagan (con Contact, dal quale è stato tratto anche il film). Inoltre i suoi dati sono stati utilizzati in progetti come SETI@home ma anche come base per la mappa Rogue Trasmission in Battlefield 4.
Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".