Le tecnologie per tutti derivate dalle missioni Apollo per l'allunaggio

Le tecnologie per tutti derivate dalle missioni Apollo per l'allunaggio

Per realizzare l'allunaggio delle missioni Apollo (compresa Apollo 11) la NASA ha dovuto essere "creativa" nel risolvere alcuni problemi. Proprio grazie a quelle soluzioni ora abbiamo strumenti che utilizziamo tutti i giorni.

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale Scienza e tecnologia
NASA
 

Oggi, alle 3:56 è ricorso il 50° anniversario del primo piede sulla Luna da parte di Neil Armstrong. Come abbiamo ricordato ieri, il lander Eagle concluse le fasi del primo allunaggio qualche ora prima ma le operazioni per l'effettiva discesa dell'essere umano sulla Luna durarono qualche ora.

tecnologie nasa allunaggio

La NASA, in un recente post, ha ricordato quali tecnologie alla portata di tutti ora, sono nate o sono state perfezionate grazie alle missioni lunari, compresa Apollo 11. Eccone alcune che hanno cambiato il nostro modo di vivere, dagli alimenti passando per le automobili e gli aeroplani!

Le tecnologie derivate dall'allunaggio

La prima è il controllo di volo digitali fly-by-wire che attualmente è diffuso su aerei di linea e nelle automobili (cruise-control, ABS ed ESP). Al tempo fu una novità e una tecnologia moderna per il controllo dei moduli che portarono l'essere umano sulla Luna.

Non si comandavano più direttamente le superfici di volo e di assetto ma si poteva contare su un sistema gestito da un computer e sviluppato dai Draper Laboratories. Questo ha permesso di ottenere una maggiore precisione ma di contro ha richiesto lo sviluppo di software e sistemi di elaborazione e immagazzinamento dati.

Un'altra parte importante per le missioni durature come quelle che hanno portato all'allunaggio era fornire il cibo agli astronauti. La NASA commissionò a Pillsbury un nuovo sistema per evitare la contaminazione del cibo. Non ci si poteva permettere che un astronauta stesse male durante una missione.

Le metodologie esistenti non erano abbastanza sicure. Così, anziché controllare solo il prodotto finito si passò a controllare tutta la filiera produttiva a partire dalle materie prime. Si arrivò così al sistema HACCP (Hazard Analysis e Critical Control Point) che poi si diffuse in tutto il Mondo.

nasa allunaggio 2019

Anche le coperte realizzate con materiale riflettente dei kit di sopravvivenza sono frutto delle missioni Apollo e dell'allunaggio. L'idea alla base era semplice: utilizzare più strati di mylar. Si è visto che effettivamente si riusciva ad avere sia isolamento termico che un prodotto leggero e quindi utile per i rivestimenti dei moduli delle missioni spaziali dove ogni grammi risparmiato era fondamentale.

Un'altra tecnologia è quella impiegata in questi anni per realizzare sistemi di smorzamento dalle vibrazioni per gli edifici in caso di terremoti. Nel caso delle missioni Apollo sono stati realizzati per smorzare le vibrazioni derivanti dal lancio del razzo Saturn V, il più potente razzo mai realizzato (in attesa di SLS).

Apparecchi acustici con batterie ricaricabili hanno debuttato nel 2013 e sono una diretta conseguenza delle missioni Apollo e del lavoro della NASA. Infatti il modulo di comando aveva batterie argento-zinco che erano leggere ma non ricaricabili. L'agenzia spaziale non proseguì la strada della ricerca per questa applicazione, ma lo fece una ditta privata.

Pochi anni fa sono arrivate sul mercato delle nuove batterie argento-zinco che sono ricaricabili fino a mille volte, non perdono prestazioni e possono essere riciclate. Questo ha consentito di non impiegare quelle aglio ioni di Litio che possono causare problemi di surriscaldamento.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Unrue21 Luglio 2019, 13:39 #1
Però siccome sulla luna non ci siamo mai stati tutte queste tecnologie non esistono. Vero?
marcram21 Luglio 2019, 14:03 #2
Originariamente inviato da: Unrue
Però siccome sulla luna non ci siamo mai stati tutte queste tecnologie non esistono. Vero?


Beh, non è proprio una diretta conseguenza. Tu puoi aver fatto tutta la ricerca e aver sviluppato le soluzioni necessarie, ma questo non implica che l'obiettivo finale sia stato raggiunto...
happysurf21 Luglio 2019, 19:39 #3
E' vero, le luci e i pannelli di schiarita si usano ancora oggi nella fotografia e nel cinema....
bronzodiriace21 Luglio 2019, 19:55 #4
Esiste tanto materiale reperibile per poter verificare lo sbarco sulla luna.

https://www.youtube.com/watch?v=hGXibzWG1IU

Ed in virtù di questa sicurezza che nascono altre tipologie di dubbi verificabili in altre foto e video.
Energia.S22 Luglio 2019, 08:17 #5
Esiste tanto materiale reperibile per poter verificare lo sbarco sulla luna.


e questo doc ne è pieno di verifiche:

https://www.youtube.com/watch?v=IOVK1gAvo8A
Bradiper22 Luglio 2019, 08:55 #6
Ci sono tante altre cose che sono state sviluppate per le missioni e poi entrate nella nostra vita,come il memory firm, pannelli solari, cacciavite elettrico ecc ecc.
biometallo22 Luglio 2019, 10:00 #7
Originariamente inviato da: marcram
Beh, non è proprio una diretta conseguenza. Tu puoi aver fatto tutta la ricerca e aver sviluppato le soluzioni necessarie, ma questo non implica che l'obiettivo finale sia stato raggiunto...


Ad essere pignoli dubito che ci siano prove inconfutabili che queste tecnologie siano state sviluppate per le varie missioni Appolo, potrebbero essere nate per tutt'altro o essere state ricavate dai dischi volanti di rouswell

poi sta parte mi pare poco chiara:

[B][I]Apparecchi acustici con batterie ricaricabili hanno debuttato nel 2013 e sono una diretta conseguenza delle missioni Apollo e del lavoro della NASA. Infatti il modulo di comando aveva batterie argento-zinco che erano leggere ma non ricaricabili. L'agenzia spaziale non proseguì la strada della ricerca per questa applicazione, ma lo fece una ditta privata.

Pochi anni fa sono arrivate sul mercato delle nuove batterie argento-zinco che sono ricaricabili fino a mille volte, non perdono prestazioni e possono essere riciclate. Questo ha consentito di non impiegare quelle aglio ioni di Litio che possono causare problemi di surriscaldamento.[/I][/B]

Cosa si intende per "apparecchio acustico".... l'amplifon? O come credo ogni tipo di auricolare?

Ma poi non ho capito il discorso sulle batterie... cioè avevano cominciato degli studi su nuovi tipi di batterie, che poi si sono concretizzati decenni dopo?

Ma la batteria Aglio ioni e peperoncino?
(ok è solo un errore di battitura ma una risatina me la sono fatta... che ci volete fare sono una persona semplice...)
Unrue23 Luglio 2019, 15:57 #8
Originariamente inviato da: marcram
Beh, non è proprio una diretta conseguenza. Tu puoi aver fatto tutta la ricerca e aver sviluppato le soluzioni necessarie, ma questo non implica che l'obiettivo finale sia stato raggiunto...



Non capisco cosa vuoi dire, qua si parla di tecnologie usate direttamente in quella missione.
Unrue23 Luglio 2019, 15:58 #9
Originariamente inviato da: OptimusAl
come al solito va a finire che gli anti complottisti rompono i cog...oni più dei complottisti stessi ed in via preventiva.


Meglio rompere i cog...oni affermando il vero che romperli dicendo pure fesserie.
marcram23 Luglio 2019, 20:06 #10
Originariamente inviato da: Unrue
Non capisco cosa vuoi dire, qua si parla di tecnologie usate direttamente in quella missione.


Che le tecnologie sono state ricercate e sviluppate per poter effettuare quella missione, ma la loro esistenza non implica direttamente che tale missione sia stata effettuata, che siano state realmente ultilizzate per tale missione e che l'obiettivo finale sia stato raggiunto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^