Lanciato il secondo razzo spaziale Arianespace Ariane 6 con il satellite militare francese CSO-3

Questo pomeriggio è decollato il secondo razzo spaziale Arianespace Ariane 6 con a bordo il satellite militare francese CSO-3. Il lancio è stato un successo e il satellite è stato posizionato in un'orbita SSO a 800 km.
di Mattia Speroni pubblicata il 06 Marzo 2025, alle 19:44 nel canale Scienza e tecnologiaArianespaceArianeGroup
Negli scorsi giorni era programmato il lancio della missione VA263 con il satellite militare francese CSO-3 a bordo di un razzo spaziale Arianespace Ariane 6 in configurazione 62 (con due booster laterali). Poco prima del decollo lunedì le operazioni sono state interrotte con le società coinvolte che hanno dichiarato "a causa di ulteriori operazioni necessarie a terra per interfacciarsi con il lanciatore, il lancio è posticipato". In particolare sembra che il problema fosse legato al complesso di lancio e alle strutture di terra non permettendo il decollo.
Nel pomeriggio di oggi, alle 17:24 (ora italiana) dopo aver risolto i problemi negli scorsi giorni, il razzo spaziale Arianespace Ariane 6 per la missione VA263 è decollato dallo spazioporto sudamericano di Kourou, nella Guyana francese. Dopo aver lasciato il pad di lancio i due booster laterali (con propellente allo stato solido e derivati dal vettore Vega-C) si sono separati dal corpo centrale. Questo è stato il 352° lancio di Arianespace, il secondo lancio di Ariane 6 e il primo lancio commerciale del nuovo vettore pesante inoltre è il 59° lancio di un satellite per la difesa effettuato da Arianespace. Questo lancio era programmato inizialmente per la fine del 2024, ma è stato posticipato per risolvere il problema che ha afflitto l'APU durante il lancio inaugurale.
La separazione del carico utile, il satellite militare francese CSO-3, è avvenuto un'ora e sei minuti dopo il lancio per permettere una seconda accensione del motore dello stadio superiore così da raggiungere l'orbita desiderata. Si tratta di un'orbita eliosincrona a 800 km di quota. Questo è il terzo satellite del sistema MUSIS (MUltinational Space-based Imaging System) sviluppato dalla DGA, Defense Procurement Agency francese.
Anche se le specifiche del satellite CSO-3 non sono note, sappiamo che è dotato di sensori ottici di ultima generazione permettendo di catturare immagini ad altissima risoluzione utili alle forze armate francesi e ai partner europei. In precedenza CSO-1 e CSO-2 sono stati lanciati nel 2018 e nel 2020 e con la terza unità il monitoraggio avrà una copertura migliore. I satelliti sono stati sviluppati da Airbus Defence and Space mentre il sistema ottico è di Thales Alenia Space.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".